[Hackmeeting] phacker 5-6 Dec Santiago, Chile

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: samba
Data:  
Para: HackMeeting
Asunto: [Hackmeeting] phacker 5-6 Dec Santiago, Chile
Internet è intrinseco alla realtà contemporanea: AFK (Away From
Keyboard) non implica più fuga. La fantasia di una vita come spazio
incontaminato, puro e naturale era una menzogna ben prima di diventare
una strategia di mercato, poiché la logistica della percezione è già
stata mappata, indicizzata e monetizzata.

Essere cronicamente online non è una patologia; è il risultato
inevitabile di un sistema che ha bisogno di noi più di quanto noi ne
abbiamo bisogno. Il problema non è essere online, ma come questa
condizione è stata strutturata contro di noi.

L'iperconnettività ha cessato di essere una mera condizione tecnica ed è
diventata un campo di battaglia, dove lo spazio informativo viene
riconfigurato come un ambiente in cui percezioni, emozioni e
comportamenti vengono manipolati in tempo reale, dando origine a una
guerra cognitiva. Il cervello non è più solo un'interfaccia: è diventato
un'infrastruttura critica, il bersaglio di operazioni progettate per
instillare ansia collettiva, loop affettivi e narrazioni di impotenza.

Il doomscrolling non è un atto passivo, ma una funzione, un processo,
una forma procedurale di partecipazione in cui l'interazione è
indistinguibile dalla disperazione. È il modo in cui l'algoritmo
metabolizza il collasso in reazioni indicizzate, raffinando il disastro
in comportamenti prevedibili. Questo atto garantisce che l'impossibilità
di agire sia vissuta come un fallimento individuale; che il peso del
collasso planetario sia assorbito dalla tua attenzione – e non dalle
infrastrutture che lo causano – costituendo così un processo di
esposizione prolungata che altera i ritmi neurologici e le condizioni di
agency, finalmente non sei più responsabile. Un meccanismo di usura con
effetti concreti.

In questo contesto, è urgente distinguere tra chi si connette ed chi si
trascina. Connessione implica intenzione, trascinare è catturare. Quando
parliamo di abitare il mondo online, parliamo di navigazione attiva, di
collegamenti tra nodi che non rispondono al protocollo dei feed. Nessuna
critica dell'isolamento è valida se non considera la necessità di
ripensare in comune nuove soluzioni. Non basta riconfigurare i sistemi;
dobbiamo anche riconfigurare i corpi. Il ritorno alla presenza fisica
non è nostalgia, ma interferenza. Spazi condivisi, sincroni,
imprevedibili, capaci di infrangere il regime algoritmico di affinità
infinita. Disconnettersi non è resistenza; è un'assenza gestita,
un'illusione di autonomia che non altera l'architettura sottostante. La
via di fuga non porta da nessuna parte. Disconnettersi è solo un altro
modo per mantenere intatto il sistema, per delegare il problema a chi è
ancora intrappolato al suo interno. Non c'è purezza nella ritirata, solo
un riposizionamento tattico all'interno dello stesso territorio. Il
flusso continua con o senza di te.

La rete non è la piattaforma, la piattaforma non è l'infrastruttura e
l'infrastruttura non è inevitabile. Ciò che verrà dopo non è un ritorno
a un'Internet pre-piattaforma; non c'è un'utopia perduta da
riconquistare. Ciò che verrà dopo è un'architettura costruita non sulla
cattura, ma sulla navigazione. Non si tratta di essere meno online, ma
di resistere all'estrazione digitale; non è invisibilità, ma
illeggibilità per i sistemi che hanno bisogno di leggerci per
funzionare. Essere cronicamente online non è uno stato dell'essere, ma
piuttosto un insieme di condizioni imposte. Né è un fallimento
personale, ma l'inevitabile conseguenza di psicosi e allucinazioni
artificiali. La risposta non è la resa o la disintossicazione, ma una
riconfigurazione calcolata dell'interfaccia; un adattamento della
percezione che disattiva il feed come meccanismo di controllo.

L'obiettivo non è abbandonare la rete, ma renderla ingestibile.



Primavera Hacker (Santiago - Chile) ~ 5 y 6 de diciembre 2025


https://phacker.org/convocatoria
(si accettano anche sessioni online)

15 de octubre 2025: Cierre de la convocatoria
30 de octubre 2025: Notificación de resultados
5 y 6 de diciembre 2025: Primavera Hacker en Santiago, Chile