> Date: Sat, 24 May 2025 12:54:52 +0200
> From: paranoia <no@???>
> To: hackmeeting@???
> Cc: hackmeeting-bounces@???
> Subject: Re: [Hackmeeting] biblioteche ombra ecc. dubbio "legale"
> Message-ID: <0348dd0f-9804-49e2-adcb-fbc450724319@???>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> E' legale, perche' le scansioni non sono lavori derivati e mantengono il
> copyright dell'opera originale. A differenza ad esempio delle registrazioni
> di esecuzioni contemporanee di opere musicali di pubblico dominio, che invece
> non si possono redistribuire.
ok mi suona. è quello che pensavo. ma riferimenti normativi non ne trovo
granché, di recenti almeno.
>
> Se il copyright dell'opera scansionata e' scaduto, anche le scansioni sono di
> pubblico dominio.
>
> Insomma, chi ha fatto la scansione non puo' rivendicare un nuovo copyright
> sull'opera scansionata, a meno che non la traduca o la rielabori o modifichi
> sostanzialmente (non basta reimpaginarla ne' fare OCR).
>
per quanto "non potere" nel caso di una multinazionale dipende forse dal
non volere. Se citassero in giudizio, a torto o a ragione, sarebbero cmq
problemi per chi non ha plotoni di avvocati al suo servizio.
> La questione della redistribuzione con il logo diventa un problema di uso
> improprio di marchio registrato, e non di copyright dell'opera scansionata.
>
> Ti direi quindi, vai tranquillo fintanto che rimuovi il logo.
>
riferirò al mio amico, grazie!
> La paranoia e' sempre giusta e dovuta, e i metadati nuociono gravemente alla
> salute (del lucro delle multinazionali e degli sbirri), ma qui serve per
> evitare che Google possa risalire agli autori dei ricaricamenti per bannare gli
> account Google.
>
> P.s. la prossima volta non inviare un messaggio del genere da un hotspot Iliad
> tramite Register, altrimenti le pankate le rischi te invece di chi le merita...
> + paranoia x *
>
questo lo capisco in teoria ma non in pratica. cioè: se sono su un treno
dove c'è wifi "gratuito" (magari a breve fornito da Starlink), come
faccio a mandare una mail, che, ok, ho registrato su dominio register
(alternative concrete? con qualche mail attaccata a un costo
ragionevole?)? attacco l'hotspot del cell perché preferisco rispetto al
wifi gratuito. capisco che ciò è male, ma in pratica, dovrei metterci
che so, un anonymous remailer? di che tipo? mi scoccia appoggiarmi es a
servizi di A/I per mail in generale che non vengono da caselle A/I, e,
oltretutto, non lo consiglierei in formazioni ecc: altrimenti avremmo
cooperative, ONG finanziate da governi (come quasi tutte le ONG),
scuole, università che richiedono quei servizi: server comunitari non
funzionano, IMHO, se scala oltre una certa soglia.
quindi in pratica come potrei fare?
è una domanda non retorica, veramente ho dei dubbi, e sono piuttosto
ignorante di email ecc ecc
grazie per la pazienza
k.
--
transizioni digitali sostenibili -
https://eudema.net
pedagogia hacker -
https://eleuthera.it/ph https://circex.org
tecnologie conviviali -
https://eleuthera.it/tc