ciao
vi sottopongo un quesito "legale" (metto virgolette perché forse non è
il termine corretto)
c'è un mio amico (si dice così di solito...) che ha messo insieme enne
centinaia o migliaia di volumi in formato digitale, relativi a un
argomento a cui tiene molto. Sono tutti libri per i quali il diritto
d'autore è ampiamente scaduto e quindi, se non m'inganno, di pubblico
dominio: un po' di cinquecentine, ma soprattutto roba dal seicento
all'inizio del novecento, con nutrita presenza di esemplari
sette-ottocenteschi.
La scansione degli esemplari cartacei, però, è stata effettuata da una
multinazionale di diritto statunitense, che ha apposto il suo marchio
sui file digitali. Ecco quindi il dubbio (fra parentesi la risposta
attuale dell'amico):
secondo il vigente diritto europeo sulla proprietà intellettuale,
- è legale redistribuirli, ad esempio esponendoli su web, con il marchio
della multinazionale? (No anche se è ingiusto)
- è legale redistribuirli avendo avuto cura di togliere il marchio della
multinazionale? (Sì finché non ti vengono a prendere)
- oltre ovviamente ad alterare i metadati, ha senso ristampare i file
(es. i pdf) in modo da togliere qualsiasi riferimento ai file originali,
o si scade nella paranoia? (la paranoia è una virtù, talvolta)
infine, aggiungo io: c'è qualcos'altro che sfugge al mio amico (oltre al
senso della vita, che vabbè è probabilmente inevitabile sfugga e buona lì)?
grazie
ciao
k.
--
transizioni digitali sostenibili -
https://eudema.net
pedagogia hacker -
https://eleuthera.it/ph https://circex.org
tecnologie conviviali -
https://eleuthera.it/tc