Re: [Hackmeeting] Cos'è l'HackMeeting?

Eliminar este mensaje

Responder a este mensaje
Autor: 朱莉娅酷
Fecha:  
A: hackmeeting
Asunto: Re: [Hackmeeting] Cos'è l'HackMeeting?
On 19/05/2025 16:29, Giacomo Tesio wrote:
> Quanto si possa definire "ben precisa" la connotazione politica del
> HackMeeting non saprei. Tu per esempio menzioni solo una ispirazione
> libertaria, ma vi è anche un evidente ispirazione comunitaria (nel
> senso etimologico, comunione, condivisione etc...) nel motto "porta ciò
> che vuoi trovare".


dico "libertario" solo per non dire "anarchico" che è una parola con
troppo bagaglio, oltre che un'identità precisa che le persone, se
vogliono, si attribuiscono (o no). non implica individualismo, tutt'altro

> Laddove tu vedi una contraddizione organizzativa (assemblee quotidiane
> vs talk, "forse addirittura incompatibili"), io rilevo semplicemente
> un'espressione dell'equilibrio dinamico fra libertà e comunione che la
> curiosità permette.


io di curiosità non ne vedo molta. se guardo all'aggregato delle persone
con cui ho dissentito, vedo, al contrario, una grossa supponenza, e un
abuso ai limiti del sabotaggio delle richieste di chiarimenti e di dialogo

collegandomi con quello che dicevo io, si potrebbe dire che, secondo me,
la curiosità hacker ha guardato troppo lontano, è uno sguardo acuto ma
presbite: è stato rivolto troppo a lungo all'esterno, non solo l'esterno
del sé ma l'esterno della natura umana. questo porta ad una
feticizzazione della tecnologia e ad atteggiamenti di superiorità che,
per fare un esempio fresco, hanno condannato al fallimento il social
networking federato

non sono discorsi nuovi, e il problema di volersi imporre (e ci si può
imporre coi punti interrogativi né più né meno che con quelli
esclamativi. io rifiuto categoricamente la cornice del "trolling", ma tu
potresti averne già sentito parlare come di "concern trolling") anziché
osservare, inserirsi e dialogare è che il discorso cade nel vuoto perché
nessuno vuole tornare sempre, ripetutamente, sul terreno già battuto

> Personalmente credo sinceramente che l'etica hacker possa avere un
> ruolo nel produrre una sintesi dinamica fra libertà e comunione,
> permettendo di trovare una nuova alternativa praticabile su vasta
> scala sia al capitalismo sia al comunismo.
> Il che sarebbe un hack estremamente interessante, non credi?


non condivido la tua fiducia nell'etica hacker. non è un cavallo su cui
punterei tutto

> Per questo ho posto la domanda iniziale: hack meeting è ancora un
> incontro di hacker (come sembrerebbe, stando a quanto ho osservato al
> più tardi nel 2022, ma non sembrerebbe osservando le tensioni in lista)
> o è diventato qualcosa d'altro?


è da anni che ad hackmeeting si discute della distanza tra la
partecipazione alla mailing list e la partecipazione all'evento, e di
come la prima danneggi la seconda, senza trovare una soluzione

e ora però basta. per chi ci sarà a cagliari ci vediamo là, per chi non
c'è datemi, dateci tregua