grazie.
non ricordando cosa si intenda per 'rivista predatoria', ho chiesto
a ChatGPT :-)))
saluti
M.A.
questa la sua risposta (fonti incluse):
"Una rivista predatoria (in inglese predatory journal) è una
pubblicazione accademica che sfrutta il bisogno degli studiosi di
pubblicare i propri lavori, offrendo in cambio una pubblicazione rapida
e a pagamento, ma senza garantire la qualità scientifica e l'integrità
del processo editoriale. Queste riviste si presentano come legittime, ma
in realtà perseguono scopi economici a discapito della comunità
scientifica.
Sistema bibliotecario di ateneo+5Unifi+5Wikipedia+5
Caratteristiche delle riviste predatorie
Le principali caratteristiche che contraddistinguono una rivista
predatoria includono:
Processo di peer review inesistente o superficiale: promettono
revisioni rapide, spesso in meno di una settimana, senza un'adeguata
valutazione scientifica .
EBSCO
Tempi di pubblicazione accelerati: offrono una pubblicazione quasi
immediata, spesso in cambio di un pagamento.
IZS+3uninsubria.libguides.com+3Simlaweb+3
Costi di pubblicazione non trasparenti: le tariffe vengono
comunicate solo dopo l'accettazione dell'articolo e possono aumentare
improvvisamente .
Wikipedia
Comitati editoriali fittizi o inesistenti: i membri del comitato
editoriale sono spesso nomi di scienziati rispettabili utilizzati senza
il loro consenso .
State of Mind+3uninsubria.libguides.com+3Wikipedia+3
Dichiarazioni ingannevoli: affermazioni false riguardo
l'indicizzazione in database riconosciuti come Scopus o Web of Science .
IZS+5Unifi+5Sistema bibliotecario di ateneo+5
Mancanza di trasparenza: assenza di informazioni chiare su ISSN,
DOI, archiviazione digitale e politiche di copyright .
openscience.unimi.it
Marketing aggressivo: inviti via email a pubblicare articoli o a
entrare a far parte del comitato editoriale, spesso con errori
grammaticali e linguaggio poco professionale .
Sistema bibliotecario di ateneo+2Wikipedia+2openscience.unimi.it+2
Come riconoscerle
Per evitare di cadere nella trappola delle riviste predatorie, è
consigliabile:
Università di Pisa+5openscience.unimi.it+5Nurse24.it+5
Verificare l'ISSN e il DOI: assicurarsi che siano validi e associati
alla rivista in questione.
IZS
Controllare l'indicizzazione: verificare se la rivista è indicizzata
in database riconosciuti come PubMed, Scopus o Web of Science.
Sistema bibliotecario di ateneo
Esaminare il comitato editoriale: accertarsi che i membri siano
esperti nel campo e che le loro affiliazioni siano verificabili.
uninsubria.libguides.com
Analizzare il sito web: prestare attenzione a errori grammaticali,
informazioni di contatto incomplete o assenti, e dichiarazioni vaghe.
State of Mind+1Sistema bibliotecario di ateneo+1
Consultare risorse affidabili: utilizzare strumenti come Think.
Check. Submit. per valutare la credibilità della rivista.
IZS+1uninsubria.libguides.com+1
Inoltre, è utile consultare elenchi affidabili di riviste predatorie,
come la Beall’s List, per verificare se una rivista è stata segnalata
per pratiche ingannevoli.
uninsubria.libguides.com+5Simlaweb+5Wikipedia+5
Conclusione
Le riviste predatorie rappresentano una minaccia per l'integrità della
ricerca scientifica. È fondamentale che i ricercatori siano consapevoli
di queste pratiche e adottino misure per proteggere la qualità e
l'affidabilità del loro lavoro.
Il 2025-05-12 17:22 Maria Chiara Pievatolo via Aisa.circuli ha scritto:
> On 5/12/25 16:35, Mario Annunziato via Aisa.circuli wrote:
>> Salve a tutti,
>>
>> sono capitato su questa rivista ad accesso aperto
>> senza costi. Pubblica un po' di tutto.
>>
>> https://ijrjournal.com/index.php/ijr/index
>>
>> Vi è già nota ?
>>
>
> No. Senza avere il tempo di leggere gli articoli, noto però che ha
> alcuni caratteri delle riviste predatorie, quali la genericità del
> titolo e la brevità dei tempi di revisione.
> Si tratterebbe, in ogni caso, di piccoli predatori. I grandi e
> temibili, infatti, sono quelli di cui parla Paola Galimberti qui:
>
> https://zenodo.org/records/15354784
>
> A presto,
> MCP