-------- Messaggio Inoltrato --------
Oggetto:     Serata CANTASTORIE PER UN ITALIA ANTIFASCISTA - sabato 19 
gennaio 2019 dalle ore 19,30 alla CGIL Piazza Segesta 4 a Milano
Data:     Mon, 31 Dec 2018 10:17:03 +0100
Mittente:     Associazione La Conta <laconta@???>
A:     laconta@???
*Desideriamo invitarvi**a partecipare al**l**a serata **“**CANTASTORIE 
PER UN ITALIA ANTIFASCISTA**– Cronache, canti, ballate e immagini della 
lotta per la libertà **con buffet**/**cena****con cibi****da ricette 
tradizionali**– **dall’evento del fascismo all’immediato dopoguerra 
nella poetica dei cantastorie e dei fogli volanti-****con alcuni 
**CANTASTORIE**, organizzata dall’**Associazione La Conta**, **e da**“IL 
CANTASTORIE-ON-LINE”****in collaborazione**con **l’**Associazione AICA 
L. De Antiquis***che avrà luogo***_SABATO 19 GENNAIO 2019_**_,_**dalle 
_ore 19,30_ alla _CGIL Salone di Vittorio in Piazza Segesta 4, con 
ingresso da Via Albertinelli 14 (discesa passo carraio) a Milano. _*
*_Programma della serata:_*
*Alle ore 19.30*: *Buffet/Cena*con *cibi da ricette tradizionali 
*preparati con passione e cura dalle *cuoche*/*cuochi dell'Associazione 
La Conta. Un bel momento conviviale insieme ai cantastorie e le loro 
narrazioni di piazza e/o di strada. *
*Per il buffet/cena**la cena sarà richiesto a ciascun partecipante un 
contributo all'Associazione La Conta di euro 10,00*, *con prenotazione 
obbligatoria, da comunicare prima possibile ma comunque entro mercoledì 
16 gennaio 2019 all'indirizzo **laconta@???* 
<
mailto:laconta@interfree.it>*oppure telefonando al n. 338.6267105.*
**
*_Alle ore 21.00_*_: *Recital - Spettacolo*_**con *MAURO GERACI**– 
cantastorie**- **voce e chitarra e****PETO & LEO ( ROBERTO SENIGA E 
LEONARDO TARASCHI) e MARTA RAPOSO**, **voci, della**Lega di Cultura di 
Piadena,****con la partecipazione di **Tiziana Oppizzi, Mario 
Toffoli****e**Anna Vandoni, voci e chitarre, **che eseguiranno alcune 
ballate e canti dei cantastorie, con la narrazione di**Claudio Piccoli 
**de**IL CANTASTORIE ON LINE**. *
*/Il recital/**a più voci vuole mettere in evidenza un significativo 
periodo della storia italiana vista con lo sguardo dei cantastorie e dei 
poeti popolari. Immagini, riproduzioni di fogli volanti e di manifesti 
con un racconto, accompagneranno le ballate e le canzoni scelte per lo 
spettacolo. *
*Nord, Centro e Sud Italia sono le aree interessate alla ricerca che si 
propone di valorizzare l’opera di divulgazione rappresentata dai 
cantastorie mossi dal desiderio di ritornare nelle piazze per una reale 
ed effettiva libertà dopo gli anni bui del fascismo e della guerra. 
Lontani da interpretazioni retoriche e grazie ai componimenti popolari 
come i “**fogli volanti**” e i libretti, spesso poco conosciuti, abbiamo 
cercato di risalire allo spirito del tempo. In tutte le epoche i 
cantastorie catturavano il comune sentire della gente e li traducevano 
in canzoni e ballate. Per la fine del lungo conflitto e nei giorni 
successivi al 25 aprile, caratterizzati da imponenti manifestazioni di 
gioia popolare, anche i cantastorie diedero il loro contributo per non 
dimenticare quanto accaduto ed esprimendo nella loro poetica il grande 
desiderio e la forte aspirazione per una reale ed effettiva libertà e 
uguaglianza.*
*_L’ingresso al recital sarà ad offerta libera. _*
**
*_MAURO GERACI_**(Palermo 1962), Professore Associato di Antropologia 
culturale presso l’Università degli Studi di Messina, è autore del 
volume /Le ragioni dei cantastorie. Poesia e realtà nella cultura 
popolare del Sud/ (1997), primo studio sistematico sulle prospettive 
poetiche e conoscitive dei poeti-cantastorie siciliani. Da molti anni è 
anche riconosciuto quale attento interprete e continuatore dei 
cantastorie siciliani e, come tale, protagonista di una fiorente 
attività spettacolare che lo ha visto lavorare a fianco di famosi 
poeti-cantastorie quali, soprattutto, Franco Trincale con cui ha 
realizzato il cd /‘A chiazza fa scola. Radici e frutti di due 
cantastorie siciliani/ (2000). Con la ballata /Sangu e Sapienza/ sul 
caso Marta Russo, nel 2000 ha ricevuto a Motteggiana (Mantova) il I 
Premio dei cantastorie “Giovanna Daffini”; mentre nel 2004 e 2016 anche 
l’annuale Trofeo “Turiddu Bella” destinato ai cantastorie dal Comune di 
Siracusa. Da diversi anni Geraci ha rivolto il suo interesse 
antropologico all’Albania, dove la letteratura e la canzone narrativa 
giocano un ruolo centrale nella ridefinizione della memoria storica del 
paese in rapporto alle più recenti trasformazioni politico-sociali. Da 
qui il suo recentissimo studio /Prometeo in Albania. Passaggi letterari 
e politici di un paese balcanico/ (2014).***
**
*_PETO & LEO E MARTA_****– Il Duo PETO & LEO ( ROBERTO SENIGA E LEONARDO 
TARASCHI)****si costituisce nell’ambito della Lega di Cultura di 
Piadena. I canti del loro repertorio sono tradizionali-popolari dei 
contadini e degli operai del cremonese, dell’area del Po’ e più in 
generale della pianura padana. Al Duo si è aggiunta, da qualche tempo, 
MARTA RAPOSO che, con la sua bella voce, arricchisce  la già splendida 
vocalità del Duo.*
*_IL CANTASTORIE - ON LINE – “IL_*__*/FOGLIO VOLANTE” 
/**//**
www.rivistailcantastorie.it* 
<
http://www.rivistailcantastorie.it/>*//*
*Dalla chiusura della Rivista di tradizioni popolari “**IL 
CANTASTORIE**” l'idea della redazione milanese di dare vita a una nuova 
esperienza è stata una priorità assoluta. L'intento è quello di non 
disperdere il patrimonio e la memoria storica della Rivista ideata e 
diretta per 60 anni da Giorgio Vezzani.*
*IL /FOGLIO VOLANTE/**/,/**quindi/,/ si propone di diventare uno 
strumento, un punto d’incontro e di confronto tra gli operatori del 
mondo popolare in generale insieme a coloro che esercitano la nobile 
arte del cantastorie. Secondo le diverse tradizioni che questo talento 
popolare ha assunto in Italia e nel mondo di oggi. La novità sta nel 
fatto di proporre tutto questo nella mutata realtà odierna; un lavoro 
arduo ma che trae la sua linfa dall'esperienza tutta in salita senza 
sponsor, senza pubblicità e aiuti vari che Il Cantastorie ha sempre 
praticato. *
*Per dare continuità al progetto odierno, nel numero zero abbiamo 
inserito molte delle “rubriche” appartenute alla Rivista . Ci proponiamo 
di impostare il nostro lavoro seguendo uno degli aspetti più importanti 
trattati con particolare impegno da Vezzani cioè dare /spazio agli 
operatori e agli studiosi/ del mondo popolare, coloro che agiscono e 
portano avanti ancora oggi nell'ambito della piazza tutti gli aspetti 
legati a questa forma di spettacolo calandoli nella realtà odierna e 
raccontandone gli sviluppi e i percorsi. *
*In un epoca di formidabile accelerazione dei linguaggi, garantire un 
contatto con l’origine significa porsi nella condizione di comprendere 
lo svolgimento dei processi e delle traiettorie evolutive, delle 
contaminazioni e delle linee di continuità, da cui deriva la nostra 
attuale cultura aggiungiamo il termine popolare in quanto è quella che 
maggiormente ci appassiona. Sul piano pratico /foglio volante/ non sarà 
un periodico bensì verrà inviato per dare informazioni e notizie. La sua 
caratteristica sarà proprio quella della sinteticità. Per 
approfondimenti e per chi vuol saperne di più si rimanda al sito in cui 
verranno inserite delle pagine dedicate. *
*_L'ASSOCIAZIONE ITALIANA CANTASTORIE “LORENZO DE ANTIQUIS”(AICA)_**è 
un'associazione nata nel **1947* 
<
https://it.wikipedia.org/wiki/1947>*per opera di **Lorenzo De Antiquis* 
<
https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_De_Antiquis>**(1905-1999)*, un 
**cantastorie* <
https://it.wikipedia.org/wiki/Cantastorie>*romagnolo, 
seguendo l'idea di creare una collaborazione con i sindacati dei 
cantori  ambulanti. Tale associazione ha, inoltre, sviluppato 
regolamenti di solidarietà tra cantastorie. L'associazione ha sede 
attualmente a **Forlì* <
https://it.wikipedia.org/wiki/Forl%C3%AC>*, con 
**Dedi De Antiquis**presidente e **Gian Paolo Borghi,**vice presidente..*
*Dal 1957 al 1999, anno della sua scomparsa, **Lorenzo De 
Antiquis**svolse la sua attività, oltre che di cantastorie, di 
Presidente, con un’efficace collaborazione all’organizzazione delle 
annuali Sagre Nazionali dei Cantastorie e con altrettanto validi 
interventi presso le autorità comunali di diverse città per ottenere la 
disponibilità di piazze e mercati per le esibizioni dei cantastorie. *
*Alla scomparsa di “**Lorenzino”**la figlia **Dedi**, che da diversi 
anni accompagnava il padre, decise di far rinascere lo spirito, la 
dignità, la passione che da sempre sono state proprie del’**A.I.CA* 
<
http://a.i.ca/>*. *
*Nel segno della tradizione famigliare e con grande impegno e sacrifici, 
riuscì a ritrovare gli antichi compagni di viaggio dell’**A.I.CA* 
<
http://a.i.ca/>*. e, inoltre, a incontrare i nuovi che oggi intendono 
percorre le strade dei cantastorie tradizionali, secondo le nuove 
tendenze dello spettacolo popolare. *
*Importanti e molteplici sono i congressi, i convegni, i festival, le 
rassegne dei cantastorie e gli eventi organizzati dall’Associazione, tra 
i quali si ricordano quelli di: Bologna (1954), **Santarcangelo di 
Romagna* 
<
https://it.wikipedia.org/wiki/Santarcangelo_di_Romagna>*(1982), 
**Casalecchio di Reno* 
<
https://it.wikipedia.org/wiki/Casalecchio_di_Reno>*(1983)  e 
**Bagnacavallo* <
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnacavallo>*(1985) 
nonché l’appuntamento annuale del “Giorno di Giovanna”, dedicato alla 
memoria della cantante popolare Giovanna Daffini (1914-1969), nata a 
Villa Saviola del Comune di Motteggiana (Mantova). *
**
*Vi saremo grati se vorrete dare diffusione elettronica 
all'iniziativa di cui sopra e/o diffondere la stessa tra le persone che 
ne possono esservi interessate. Vi ringraziamo in anticipo*.
*Ciao,*
*Associazione "La Conta"*
*_Nota bene:_****Il 25 **maggio 2018 è entrato in vigore il General Data 
Protection Regulation (GDPR), **Regolamento UE 2016/679* 
<
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32016R0679>*relativo 
alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei 
dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga 
la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati). *
*Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, é nostra cura informare che i 
dati personali contenuti nella mailing list dell’Associazione La Conta 
saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni a scopo informativo 
sulle proprie attività culturali e di solidarietà sociale. *
*Con la presente dichiariamo che i vostri dati personali (nome ed 
indirizzo e-mail) della mailing list dell’Associazione La Conta non 
saranno in nessun caso e per nessun motivo divulgati a terzi e saranno 
trattati in modo da garantirne sicurezza e riservatezza.*
*Se non desidera ricevere ulteriori informazioni, le chiediamo di 
inviare un'e-mail a **laconta@???* 
<
mailto:laconta@interfree.it>*, specificando nell'oggetto "CANCELLAMI".*
