Appuntamenti:
- 26.3.2015 | 17:00h - 26 MARZO in Comune per il Distretto 42
- 26.3.2015 | 21:00h - riunione Comitato STOP TTIP
- 27.3.2015 | 15:30h - La ciclofficina del Progetto Rebeldia
Comunicati:
- GIOVEDI' 26 MARZO TUTTE E TUTTI IN CONSIGLIO COMUNALE.
- L’ombra di “Mafia Capitale” sull'accoglienza profughi
- PROVE DI AUTORITARISMO DELLA GIUNTA FILIPPESCHI
- Partecipo, creo, ascolto. 26 Marzo
- APPELLO CONTRO LO SGOMBERO DELL'EX-OPG OCCUPATO,
- Parco di Cisanello: come partecipare?
- SEL per il riuso a fini sociali dell'ex caserma Curtatone e Montanara
- Teatri e cultura sotto assedio
Video
- Mozione di iniziativa popolare, presentazione di Martina Pignatti 
Morano
- Ricci sulla Mozione d'iniziativa Popolare
Giovedì 26.3.2015 - 17:00h
@Palazzo Gambacorti | piazza XX settembre (Pisa)
26 MARZO IN COMUNE PER IL DISTRETTO 42
IL NIET DEL SINDACO FILIPPESCHI AL DISTRETTO 42.
PROVE DI AUTORITARISMO DELLA GIUNTA FILIPPESCHI
Abbiamo assistito basite e basiti Al lungo intervento del sindaco Marco 
Filippeschi, dopo la presentazione della mozione popolare nella quale 
oltre seicento cittadini chiedono il ritiro dell
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12363.html
-----------
Giovedì 26.3.2015 - 21:00h
@Circolo alhambra | via fermi 27 (Pisa)
RIUNIONE COMITATO STOP TTIP
LA PROSSIMA RIUNIONE È' INDETTA PER GIOVEDI' 26 MARZO ALLE 21, sempre 
presso il CIRCOLO ARCI ALHAMBRA (Via Fermi)
Chi fosse interessato a contribuire attivamente ai lavori del comitato o 
semplicemente per mantenersi aggiornato è invitato a iscriversi alla 
mailing lis
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12364.html
-----------
Venerdì 27.3.2015 - 15:30h
@circolo anarchico vicolo del tidi | vicolo del tidi 20 (pisa)
LA CICLOFFICINA DEL PROGETTO REBELDIA
La ciclofficina del progetto Rebeldia  vi aspetta dalle 15:30 al Circolo 
anarchico in Vicolo del Tidi 20
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12339.html
-----------
GIOVEDI' 26 MARZO TUTTE E TUTTI IN CONSIGLIO COMUNALE.
IL NO DI FILIPPESCHI NON FERMERA' IL
DISTRETTO 42.
Giovedì
26 marzo saremo ancora presenti durante il Consiglio Comunale per
assistere alla seconda parte di discussione e alla votazione della
mozione d'iniziativa popolare presentata lo scorso 19 marzo.
Attraverso uno strumento di democrazia, perseguendo con coerenza la
nostra idea di politica partecipata, abbiamo chiesto il ritiro della
firma dal Protocollo del Progetto Caserme da parte del Comune di
Pisa, e il riutilizzo a fini sociali e culturali dell'ex distretto
militare "Curtatone e Montanara". La giornata del 19 marzo
- anticipata tra le altre cose da un documento sottoscritto da oltre 
sessanta associazioni cittadine - poteva rappresentare una svolta in 
città: il culmine di una volontà popolare espressa con centinaia di 
firme,
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/dxd42-26marzagain.html
-----------
MOZIONE DI INIZIATIVA POPOLARE, PRESENTAZIONE DI MARTINA PIGNATTI MORANO
La discussione della presente mozione si è svolta in forma aperta ed è 
stata invitata ad intervenire la Dott.ssa Martina Pignatti Morano, prima 
firmataria della petizione popolare.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/dxd42-martinaincc.html
-----------
RICCI SULLA MOZIONE D'INIZIATIVA POPOLARE
Mozione d’Iniziativa Popolare: “Protocollo Caserme e riutilizzo a fini 
sociali e culturali dell’ex Caserma Curtatone e Montanara” - Presentata 
dai Consiglieri F. Auletta e M. Ricci (Una Città in Comune-PRC).
Nel video il Consigliere Comunale M. Ricci (Una Città in Comune-PRC)
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/dxd42-ricciincc.html
-----------
L’OMBRA DI “MAFIA CAPITALE” SULL'ACCOGLIENZA PROFUGHI
L’ombra lunga di “Mafia Capitale” a gestire l'accoglienza profughi
... anche in provincia di Pisa.
A volte, si ha l’impressione che la distanza tra la politica e i 
cittadini sia davvero siderale: la visita di Matteo Salvini a Santa 
Croce, in questi giorni, ne è un esempio emblematico. Il leader leghista 
si scaglia contro l’arrivo dei profughi, come se il problema dell’Italia 
fosse l’accoglienza a persone che fuggono da guerre e persecuzioni. Per 
tutta risposta, gli amministratori locali polemizzano con la Prefettura, 
«colpevole» di aver accolto qualche decina di migranti nei loro 
territori «senza avvisare i Comuni». In questo dibattito sfugge però il 
punto fondamentale: come si organizza l’accoglienza, con quali criteri, 
con quali garanzie per le persone accolte, con quali procedure.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/mafiaccoglienza.html
-----------
PROVE DI AUTORITARISMO DELLA GIUNTA FILIPPESCHI
IL NIET DEL SINDACO FILIPPESCHI AL DISTRETTO 42.
Abbiamo assistito basite e basiti Al lungo intervento del sindaco Marco 
Filippeschi, dopo la presentazione della mozione popolare nella quale 
oltre seicento cittadini chiedono il ritiro della firma del Comune di 
Pisa dal protocollo del Progetto Caserme. Nel pomeriggio di ieri, 
giovedì 19 marzo, Martina Pignatti Morano, presidente di Un Ponte per... 
e prima firmataria della mozione, ha illustrato i contenuti del progetto 
frutto di un lungo percorso di partecipazione cittadina, nel quale si 
indica a chiare lettere la possibilità oltremodo realistica di 
convertire a uso sociale e culturale gli spazi in grave abbandono 
dell'ex distretto di leva 'Curtatone e Montanara'. Tuttavia il buon 
senso - e il sentimento del buon gusto - non hanno diritto di 
cittadinanza a Palazzo Gambacorti.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/dxd42-26marzo.html
-----------
PARTECIPO, CREO, ASCOLTO. 26 MARZO
Partecipo, creo, ascolto.
Siamo fermamente convinte e convinti che la giornata di giovedì 19 marzo 
possa rappresentare per la città di Pisa un punto di svolta. Saremo 
presenti in piazza XX Settembre, a partire dalle ore 16, e quindi in 
Consiglio Comunale alle ore 18, quando il Consiglio stesso dovrà 
discutere la mozione popolare, presentata dalla prima firmataria del 
documento, in cui si chiede il ritiro della firma dal Protocollo del 
Progetto Caserme da parte del Comune di Pisa, e il riutilizzo a fini 
sociali e culturali dell'ex distretto militare "Curtatone e Montanara". 
Saremo vigili uditrici e uditori di quanto verrà pronunciato in Sala 
Regia, reputando imprescindibile il verificarsi di una svolta nella 
stagnante querelle che riguarda la riapertura del Distretto 42.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/dxd42-19marzo.html
-----------
APPELLO CONTRO LO SGOMBERO DELL'EX-OPG OCCUPATO,
PER LA RIAPERTURA ALLA CITTÀ E AI SUOI BISOGNI
Il municipio dei beni comuni aderisce all' APPELLO CONTRO LO SGOMBERO 
DELL'EX-OPG OCCUPATO:
Lunedì 2 Marzo decine di studenti, lavoratori, cittadini hanno occupato 
l’Ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario del quartiere Materdei, nel cuore 
di Napoli, per restituirlo al quartiere e alla città. Si tratta infatti 
di un complesso enorme, abbandonato ormai da sette anni, la cui parte 
immediatamente utilizzabile ha stanze, cortili, terrazzi, un orto, un 
teatro, un campo di calcetto, insomma: tanti spazi che potrebbero essere 
utilizzati per attività culturali, sociali, aggregative per bambini, 
famiglie e per tutti quelli che in questi anni sono stati colpiti dalla 
crisi.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/exopg.html
-----------
PARCO DI CISANELLO: COME PARTECIPARE?
Si entra nel vivo del processo partecipativo sul Parco di Cisanello.Dei 
90 cittadini che verranno coinvolti, 30 verranno scelti tra coloro che 
ne faranno richiesta, mandando un’email a parcocisanello@???, 
indicando Nome e Cognome,  Luogo e data di nascita, Occupazione, 
Residenza, Telefono, E-mail.
Ricordiamo che è possibile iscriversi entro il 19 aprile e vi invitiamo 
a partecipare per essere maggiormente coinvolti in questa importante 
occasione.
Per maggiori informazioni visitate il sito 
http://open.toscana.it/web/un-parco-grande-come-una-citta/home  o la 
pagina fb 
https://www.facebook.com/parcodicisanello?fref=nf
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/ambiente/parcodicisanello.html
-----------
SEL PER IL RIUSO A FINI SOCIALI DELL'EX CASERMA CURTATONE E MONTANARA
Nel Consiglio Comunale del 19 marzo, il Municipio dei Beni Comuni ha 
presentato una mozione d'iniziativa popolare sostenuta da ben 500 firme 
di cittadini residenti a Pisa. La proposta è quella del riutilizzo a 
fini sociali e culturali dell'ex caserma Curtatone e Montanara sita in 
via Giordano Bruno, oggetto dell'Accordo di Programma del 2007 fra 
Comune di Pisa, Agenzia del Demanio e Ministero della Difesa noto come 
“progetto caserme”. Su questo tema i parlamentari di SEL Giulio Marcon, 
Nicola Fratoianni, Michele Piras e Donatella Duranti hanno presentato 
una interrogazione nella IV Commissione Difesa della Camera dei 
Deputati.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/dxd42-sel.html
-----------
TEATRI E CULTURA SOTTO ASSEDIO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/musica-teatro-cinema/assedioteatri.html
-----------
-- 
Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net