Appuntamenti:
- 16.10.2013 | 17:30h - GIORGIO CREMASCHI A PISA
- 16.10.2013 | 22:00h - Laboratorio di scrittura "Sgombero"
- 17.10.2013 | 21:00h - L'ex Colorificio verso l'Europa
- 17.10.2013 | 21:30h - CinemAlt presenta Garage Olimpo
- 19.10.2013 | 17:00h - BUON COMPLEANNO EX COLORIFICIO
Appuntamenti fissi:
- 16.10.2013 | 21:00h - Prove Malatucada
- 17.10.2013 | 18:30h - Sportello Migranti
- 18.10.2013 | 15:30h - Ciclofficina del Progetto Rebeldia
- 21.10.2013 | 18:30h - consegna GASP-Rebeldia
- 22.10.2013 | 18:30h - Sportello Migranti
Comunicati:
- Buon compleanno Ex-Colorificio
- Festeggia con noi 1 anno di #excolorificio
- Proprietà vs Territorio aggiornamenti e materiali
- fuoco all’ovvietà per accendere la bellezza
- Il lungo cammino verso la speranza
- Il cammino del Teatro Valle è anche il nostro
- Spazi sociali a sostegno dell'Ex Colorificio
- GIT Banca Etica In difesa del Municipio dei Beni Comuni 
- LO SPAZIO POPOLARE DI S.ERMETE SOSTIENE IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI: 
NO ALLO SGOMBERO
- Municipio Beni Comuni. La nostra rotta verso il cambiamento sociale
- Il seme dell'occupazione che frutta!
- Sigillato il Comune di Pisa- manifestazione studenti
- Petizione al Prefetto dell'Unione Inquilini
- Calendario Futbol Rebelde
- L'#excolorificio di Pisa e quell'interesse pubblico sacrificato
- Un anno a colori. A Pisa
- #excolorificio liberato
- Fire Night - Ex Colorificio Liberato, Pisa 12 ottobre 2013
- #excolorificio: Sindaco di Messina scrive al Sindaco di Pisa
- Prenota il tuo posto all'ex Colorificio Liberato
Mercoledì 16.10.2013 - 21:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
PROVE MALATUCADA
 
Band di Percussioni da Strada Afro Brazilian Percussion
http://www.youtube.com/user/TheMalatucada ISCRIVETEVI al canale
http://www.malatucada.com/ SITO UFFICIALE
Biografia
BIOGRAFIA
La Malatucada nasce in Toscana nel 2011, tra Pisa e Viareggio, da
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10679.html
-----------
Mercoledì 16.10.2013 - 17:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
GIORGIO CREMASCHI A PISA
IL 16 OTTOBRE GIORGIO CREMASCHI A PISA PER PARLARCI DELLE 
MANIFESTAZIONI  DEL 18 E 19 OTTOBRE
Mercoledì 16 ottobre Ross@ Toscana ha invitato a Pisa GIORGIO CREMASCHI 
per parlare delle ragioni dello sciopero generale del 18 ottobre e della 
manifestazione dei movimen
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10700.html
-----------
Mercoledì 16.10.2013 - 22:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
LABORATORIO DI SCRITTURA "SGOMBERO"
Il laboratorio, organizzato dalla biblioteca Babil, si terrà col 
supporto di Alessandro Scarpellini
Per questioni di funzionamento del laboratorio è necessario seganalare 
la propria volontà di partecipare al laboratorio 
a occhipintister@???
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10707.html
-----------
Giovedì 17.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10677.html
-----------
Giovedì 17.10.2013 - 21:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CINEMALT PRESENTA GARAGE OLIMPO
CinemAltrove presenta "Garage Olimpo" di Marco Bechis
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.30 ancora un film sull'America Latina, 
ancora una storia di libertà negata e di diritti violati, questa volta 
ambientata nell'Argentina della dittatura militare.
Un film
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10706.html
-----------
Venerdì 18.10.2013 - 15:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CICLOFFICINA DEL PROGETTO REBELDIA
oltre a riparare biciclette ci troviamo per fabbricare bandiere e 
qualsiasi altro aggeggio che possa portare messaggi e colore in città! 
 
in preparazione della CRITICAL MASS "verso common properties" di 
mercoledì 18 settembre. 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10672.html
-----------
Sabato 19.10.2013 - Domenica 20.10.2013 - 17:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
BUON COMPLEANNO EX COLORIFICIO
Buon Compleanno, #ExColorificio! 
Sabato 19 Ottobre 2013dalle 17 alle 6 del mattino del 20 ottobre
Giochi, Muisica, Teatro, Cena (prenotate!!)
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10705.html
-----------
Lunedì 21.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CONSEGNA GASP-REBELDIA
questa settimana anche miele, succhi e mele
Sono buste miste (golden, stark, breaburn, poche royal gala), da 5 kg a 
9 euro la busta.
C'è anche il succo di mela a 2 euro al litro
Il miele è delle colline pisane, millefiori. E' di un amico che 
quest'anno ha av
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10654.html
-----------
FESTEGGIA CON NOI 1 ANNO DI #EXCOLORIFICIO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/festeggia-con-noi-1-anno-di-excolorificio.html
-----------
PROPRIETà VS TERRITORIO AGGIORNAMENTI E MATERIALI
Cari tutti e tutte,
1) l'appuntamento di Firenze organizzato da Genuino Clandestino 1-2-3 
Novembre e in cui si chiuderà il manifesto di Terra Bene 
Comune
http://genuinoclandestino.noblogs.org/files/2013/09/MANIFESTO-CAMPAGNA-NAZIONALE-TERRA-BENE-COMUNE.pdfe  si avvicina, a breve inoltriamo il programma dettagliato.
 2) Sulla creazione di un gruppo di ricerca ed elaborazione coordinato 
dal Prof. Pizziolo dal titolo provvisorio "uso e gestione sociale del 
bene comune" che abbia lo scopo di 
- raccogliere delle esperienze in corso nella relazione comunità\bene
- promuovere processi di riconoscimento del bene territorio (su stimolo 
della Lezione tenuta dal prof. Maddalena in apertura del convegno)
- progettare nuovi ambienti di vita città\territorio
- strumenti disciplinari e amministrativi per la gestione e promozione 
del territorio.
Struttura, temi e metodo di funzionamento del gruppo so
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/ambiente/propriet-vs-territorio-aggiornamenti-e-materiali.html
-----------
FUOCO ALL’OVVIETà PER ACCENDERE LA BELLEZZA
Il Collettivo dei Pyromani è nato dall'esigenza di rivendicare uno 
spazio e un tempo alla poesia;  non solo: dal desiderio di ripensare al 
ruolo che nella società la poesia riveste e, ancora più  profondamente, 
dalla necessità di ridargliene uno. Un tempo memoria vivente della 
città, la poesia  è oggi priva di spazi politici cittadini necessari a 
nutrirla e valorizzarla.
Come ogni fuoco, infatti, la poesia deve essere mantenuta viva. Pyromani 
si propone allora promotore della riflessione poetica, occasione di 
incontro per appassionati, ma anche fautore di iniziative per i 
cittadini. In Rebeldia ha trovato la forza di farsi avanti e nel 
Municipio dei Beni Comuni, in seno al Circolo Babil, il desiderato 
spazio fisico e collettivo. Viene alla luce nell’estate 2013, nel clima 
di precarietà a cui è sottoposto l’ex-Colorificio liberato già sotto 
minaccia di sgombero. 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/fuoco-all-ovviet-per-accendere-la-bellezza.html
-----------
L'ONOREVOLE NICOLA FRATOIANNI (SEL) 
"Chiederemo al questore e al sindaco di Pisa  che non si proceda allo 
sgombero dell'ex Colorificio Liberato"
 Questa
mattina (7 ottobre 2013)  alle ore 11 una delegazione composta
da: Nicola Fratoianni (Parlamentare di SEL), Dario Danti (Assessore
alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Pisa), Giorgio
Catelani (Vicesindaco del Comune di Cascina), Gabriele Santoni
(Assessore alla Legalità della Provincia di Pisa), Lorenzo Del Zoppo
(Assessore Pubblica Istruzione del Comune di Vecchiano), Massimo
Casalini (Consigliere Provinciale Pisa), Simonetta Ghezzani
(Consigliere Comunale Pisa) ha incontrato una delegazione del
Municipio dei Beni Comuni all'interno dell'ex Colorificio Liberato
per prendere visione della struttura e delle attività che
all'interno di essa si svolgono.
La
discussione si è concentrata intorno all'imminente sequestro
dell'immobi
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lonorevole-nicola-fratoianni-sel.html
-----------
IL LUNGO CAMMINO VERSO LA SPERANZA
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/il-lungo-cammino-verso-la-speranza.html
-----------
IL CAMMINO DEL TEATRO VALLE è ANCHE IL NOSTRO
Si intravede un cammino, in questa Italia invasa da macerie. Lo hanno 
aperto donne e uomini che hanno scelto di mettere in discussione il 
consentito, di mettere sottosopra il consueto perchè solo con occhi 
diversi e mente aperta è possibile aprirsi un varco tra la banalità ed i 
privilegi di un Paese in decadenza. Comunità di persone che hanno deciso 
di diventare parte attiva del cambiamento necessario, sottraendo 
dall'incuria e dal mercatismo imperante pezzi di cultura e di paesaggio, 
salvaguardando patrimoni storici, ambientali attraverso l'azione diretta 
e la costruzione del Comune.
Il Teatro Valle è stato per molti di noi un vero e proprio apripista, il 
riferimento al quale molte delle nostre realtà hanno guardato capendo 
che era possibile fare un passo in più nella difesa dei beni comuni, 
siano essi naturali o culturali, dalla mercificazione o dalla 
dismissione.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/il-cammino-del-teatro-valle-anche-il-nostro.html
-----------
LIBERA CONTRO IL SEQUESTRO DELL'EX COLORIFICIO
Comunichiamo la nostra vicinanza e il nostro sostegno alle amiche e gli 
amici del Municipio dei Beni Comuni che nell'ultimo anno hanno ridato 
vita agli spazi abbandonati dell'Ex-Colorificio di Pisa.
Il recente riconoscimento da parte del Consiglio d'Europa è un'ulteriore 
conferma della positività e dell'importanza di questa esperienza di 
riuso a scopo sociale di un'ex area industriale che negli ultimi mesi ha 
ospitato realtà associative e di movimento da tutta Italia per 
riflettere sulla responsabilità collettiva nella tutela dei beni comuni, 
a partire da spazi, ambiente e territorio.
Chiediamo alle istituzioni di farsi promotrici di un'iniziativa che 
consenta di evitare il temuto sgombero dell'area e che consenta a chi 
finora ne ha garantito la fruibilità nell'interesse dei cittadini, di 
continuare a custodirla. Le buone pratiche di cittadinanza impegnata e 
responsabile come quella dell'ex Colorificio vanno sotenute e promosse, 
certo non 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/libera-contro-il-sequestro-dellex-colorificio.html
-----------
SPAZI SOCIALI A SOSTEGNO DELL'EX COLORIFICIO
dalla tre giorni su proprietà e benicomuni di Pisa
Siamo quelle donne e quegli uomini che legittimamente hanno occupato 
spazi, privati e pubblici, lasciati all'abbandono o alla speculazione, 
mettendoli a valore in tempi di crisi. Meno di una settimana fa 
l'Ex-Colorificio Liberato di Pisa ci ha ospitato per una tre giorni di 
dibattiti. Il meeting che abbiamo condiviso con gli occupanti e le 
occupanti dell'Ex-Colorificio non è stato solo un momento di solidarietà 
ma un esperimento - riuscito - di condivisione, di messa a comune di una 
prospettiva di ricostruzione della società dal basso.
Per questo sarebbe poco dire che siamo solidali a chi a Pisa ha occupato 
quell'enorme spazio dismesso trasformandolo in un polo di produzione 
indipendente, servizi autogestiti ed esercizio democratico, ma che oggi 
si ritrova un ingiusto sequestro giudiziario come risposta al proprio 
lavoro. Ci sentiamo piuttosto di dire che la loro mobilitazione è la 
nostra,
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/spazi-sociali-a-sostegno-dellex-colorificio.html
-----------
CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE L'EX COLORIFICIO
 
Intervista a radioarticolo1 
Corsa contro il tempo per salvare l'ex colorificio
 
Con Danilo Soscia, Progetto Rebeldia, Municipio dei Beni Comuni
Speciali 08/10/2013 - ( 10,36 MB)
- See more at: 
http://www.radioarticolo1.it/jackets/cerca.cfm?str=Corsa+contro+il+tempo+per+salvare+l'ex+colorificio&contenuto=audio#sthash.KSdFDLx9.dpuf
 
 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/corsa-contro-il-tempo-per-salvare-lex-colorificio.html
-----------
GIT BANCA ETICA IN DIFESA DEL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI 
Il Gruppo di Iniziativa territoriale dei Soci di Banca Etica di Pisa e 
Livorno insieme a tanti altri soci della banca ha contribuito a far 
nascere nelle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa 
l'associazione “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT)”.
Uno strumento per rio-rientare l'economia al servizio delle persone nel
rispetto dell'ambiente.  DESAT è sia uno spazio dove si cercano 
risposte concrete/pratiche (ad esempio sostenendo la nascita di nuove 
imprese solidali o rafforzando le esperienze esistenti) che politiche. 
Il DESAT aderisce fin dalla sua nascita al “Municipio dei Beni Comuni”: 
una rete informale di organizzazioni e associazioni della società civile 
pisana.
Da circa un anno il Municipio dei Beni comuni ha “restituito”
alla cittadinanza di Pisa uno stabilimento abbandonato da una 
multinazionale nel 2009. 
La storia &eg
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/git-banca-etica-in-difesa-del-municipio-dei-beni-comuni.html
-----------
LO SPAZIO POPOLARE DI S.ERMETE SOSTIENE IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI: NO 
ALLO SGOMBERO
Lo spazio popolare è solidale con i bisognosi di casa che rivendicano il 
diritto all'abitare e a vivere in condizioni dignitose.
Per questo motivo aderiamo alle due giornate di mobilitazione del 18 
e del 19 Ottobre, il 18 sciopero generale dei sindacati di base 
e l'indomani giornata contro l'austerità.
Esprimiamo il nostro appoggio al Municipio dei Beni Comuni e 
alle associazioni del progetto Rebeldia che hanno restituito alla città 
uno spazio abbandonato al degrado dalla multinazionale che aveva 
rilevato lo stabilimento per poi dismetterlo cancellando l' esperienza 
lavorativa del Colorificio. La multinazionale proprietaria dell'immobile 
ha prima dismesso la fabbrica e poi ha abbandonato quest'area per la 
quale ha un progetto immobiliare. Non possiamo che esprimere solidarietà 
attiva al Municipio contro la sentenza dello sgombero immediato, una 
sentenza che autorizza ogni multi
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lo-spazio-popolare-di-s.ermete-sostiene-il-municipio-dei-beni-comuni-no-allo-sgombero.html
-----------
NELLA PISA "CAPITALE DELLA CULTURA" RADIO ROARR COMPIE UN ANNO.
 ED è A RISCHIO SGOMBERO
Nella città candidata a Capitale della Cultura, nella città dei poli 
universitari di eccellenza e del Nobel per la fisica "che parla pisano", 
una web radio indipendente rischia di non poter più portare avanti le 
proprie attività.
Esattamente un anno fa, nel pomeriggio del 10 ottobre 2012, 
"Radio Roarr - Rete Occupata Autogestita Radio Rebeldìa", trasformava 
lunghi mesi di recupero e riciclo di materiale informatico, lunghe 
sessioni organizzative, di ricerca e condivisione nella prima diretta 
radiofonica del collettivo. 
 
 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/saperi/nella-pisa-capitale-della-cultura-radio-roarr-compie-un-anno.html
-----------
MUNICIPIO BENI COMUNI. LA NOSTRA ROTTA VERSO IL CAMBIAMENTO SOCIALE
Oggi più che mai ci viene chiesto di vivere il presente. Davanti a una 
crisi complessa, economica, sociale ed ecologica, che sta mettendo in 
discussione le basi stesse del vivere civile e dignitoso se non anche la 
stabilità di interi ecosistemi, non è più possibile tenere i remi in 
barca o navigare a vista su rotte ormai conosciute.
Il Municipio dei Beni Comuni nasce con la consapevolezza che 
l'opposizione all'attuale modello di sviluppo debba essere radicale ed 
efficace, ma che, per poterlo essere, debba di necessità passare per il 
confronto continuo, il dibattito pubblico, la costruzione dialettica del 
consenso, la scelta consapevole non solo dei contenuti ma anche delle 
forme, che non devono essere solo funzionali all'obiettivo, ma 
un’espressione sincera e reale del sentire comune.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/movimenti/municipio-beni-comuni.-la-nostra-rotta-verso-il-cambiamento-sociale.html
-----------
IL SEME DELL'OCCUPAZIONE CHE FRUTTA!
 
 
Lo scorso 14 settembre il Municipio dei Beni Comuni con una semplice 
azione dimostrativa ha occupato una parte del campo adiacente a viale 
delle Cascine di proprietà di Madmoiselle.srl una società appartenente 
alla famiglia Madonna, conosciuta come una dei più grandi costruttori 
dell'area pisana e non solo. In quell'area vige un vincolo urbanistico e 
archeologico, “vorremmo che questo vincolo non sia solo formale, ma 
reale e concreto per questo piantiamo un seme di un nuovo rapporto con 
il territorio”. Dichiaravano gli attivisti del colorificio con le zappe 
in mano.
 
Gli abitanti vicini incuriositi riportavano le numerose richieste alla 
proprietà affinché si occupasse di quel pezzo di territorio dalla cui 
incuria proliferavano insetti e animali di ogni sorta. Richieste rimaste 
inascoltate per anni.
 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/ambiente/il-seme-delloccupazione-che-frutta.html
-----------
SIGILLATO IL COMUNE DI PISA- MANIFESTAZIONE STUDENTI
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/sigillato-il-comune-di-pisa-manifestazione-studenti.html
-----------
PETIZIONE AL PREFETTO DELL'UNIONE INQUILINI
 UNIONE INQUILINI PISA 
                                                         Associazione 
del volontariato
                                                       Via del Cuore 7 - 
tel. 050/571555
                                                          
  unioneinquilinipisa@???
                                                                  &nb
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/petizione-al-prefetto-dellunione-inquilini.html
-----------
CALENDARIO FUTBOL REBELDE
La polisportiva La Cella Futbol Rebelde partecipa al campionato Amatori 
Dilettanti, ecco il calendario delle partite della stagione 2013/2014 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/sport/calendario-futbol-rebelde.html
-----------
L'#EXCOLORIFICIO DI PISA E QUELL'INTERESSE PUBBLICO SACRIFICATO
da quello Privato
Un paio di settimane fa il Tribunale di Pisa ha emesso una sentenza di 
sgombero per l'ex Colorificio Toscano di Pisa, abbandonato da anni e 
occupato mesi fa da associazioni e gruppi di base che l'hanno 
trasformato in luogo di incontro e di socializzazione, di promozione di 
attività sociali e culturali. In questi mesi quel luogo è stato 
frequentato da migliaia di persone, diventando uno spazio sociale a 
beneficio di tutta la città.
 
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/l-excolorificio-di-pisa-e-quellinteresse-pubblico-sacrificato.html
-----------
UN ANNO A COLORI. A PISA
DI Francesco Biagi su Democrazia Km Zero
Sabato 19 ottobre, a Pisa, il Municipio dei Beni Comuni festeggerà un 
anno dalla “liberazione” o “legittima occupazione” dell’Ex-Colorificio 
Toscano, come è stata definita da diversi intellettuali e giuristi 
(
http://www.democraziakmzero.org/2013/02/01/i-giuristi-il-colorificio-non-va-sgomberato/) a sostegno della realtà sociale che è nata intorno al Progetto Rebeldia, capace di andare oltre la sua identità idealtipica del “centro sociale”, ricreando diverse opportunità di “fare-città” e “fare-comunità” al di fuori dei meccanismi di mercato e della governance locale del centrosinistra. Un anno segnato dalla sperimentazione di nuovi orizzonti sociali e politici, un anno costruito intorno alla critica del potere opulento della proprietà privata, provando a ritessere quei legami comunitari distrutti dai processi glob
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/un-anno-a-colori.-a-pisa.html
-----------
#EXCOLORIFICIO LIBERATO
 Dalle pagine dell'Huffington Post il sostegno al Municipio dei Beni 
Comuni
 
L'ex Colorificio liberato di Pisa appare anche sulle pagine, virtuali, 
dell'Huffington Post, il quotidiano online del Gruppo Espresso diretto 
da Lucia Annunziata.
In un corsivo apparso il 12 ottobre scorso, Giulio Marcon, parlamentare 
indipendente di SEL già portavoce della campagna nazionale 
Sbilanciamoci, sottolinea come il bene comune che sia "in sostanza 
l'utilità sociale per i cittadini e non la speculazione di qualche 
novello immobiliarista". Non siamo in un revival dell'ottocento, perchè 
sottolinea Marcon "a proprietà privata non va abolita ma - come ricorda 
la nostra Costituzione - va sempre raccordata con l'interesse pubblico 
generale". Ma non sono le questioni generali a dare il timbro al corsivo 
di Marcon, ma l'affondo sull'amministrazione pisana e sullo stesso PD 
che secondo il parlamentare &q
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/excolorificio-liberato.html
-----------
FIRE NIGHT - EX COLORIFICIO LIBERATO, PISA 12 OTTOBRE 2013
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/saperi/fire-night-ex-colorificio-liberato-pisa-12-ottobre-2013.html
-----------
#EXCOLORIFICIO: SINDACO DI MESSINA SCRIVE AL SINDACO DI PISA
 Al Sig. Sindaco di Pisa
Marco FILIPPESCHI
SEDE
OGGETTO: 
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL SINDACO DI MESSINA, RENATO ACCORINTI, AL 
SINDACO DI PISA, MARCO FILIPPESCHI, IN MERITO ALL'ESPERIENZA DI 
LIBERAZIONE DI SPAZI COMUNI DENOMINATA "MUNICIPIO DEI BENI 
COMUNI"Egregio Sig. Sindaco di Pisa,
spero di avere presto l'occasione, in un periodo così difficile per il 
nostro Paese, di venire in Toscana per incontrarla e conoscerla 
personalmente: da tempo le nostre due città sono unite da un prezioso 
vincolo umano, offerto dalla folta comunità di messinesi - studenti, 
lavoratori, intellettuali - che ha abitato e abita tutt'ora tra i bei 
lungarni della città da lei amministrata. Mai come oggi credo sia 
davvero necessario che gli amministratori degli Enti locali 
interloquiscano e discutano, anche al di là degli steccati politici, dei 
problemi che la crisi economica sta creando ai nostri Comuni, così come 
de
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/excolorificio-sindaco-di-messina-scrive-al-sindaco-di-pisa.html
-----------
PRENOTA IL TUO POSTO ALL'EX COLORIFICIO LIBERATO
manda il tuo numero a muncipiobenicomuni@??? e ti avviseremo 
quando lo SGOMB(e)RO è serivito
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/prenota-il-tuo-posto-allex-colorificio-liberato.html
-----------
-- 
Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net