IO CONDIVIDO #UNSOGNO #EXCOLORIFICIO
Appuntamenti:
- 08.10.2013 | 19:00h - RACCONTI DI VIAGGIO DAL MEDIORIENTE
- 08.10.2013 | 18:30h - Sportello Migranti
- 09.10.2013 | 21:30h - No - I giorni dell'arcobaleno
- 10.10.2013 | 18:30h - Sportello Migranti
- 10.10.2013 | 21:00h - Contro la Crisi, Applichiamo la Costituzione
- 10.10.2013 | 10:00h - Giornata Sfratti Zero
- 11.10.2013 | 22:00h - ROARR's BIRTHDAY - SPACE PIRATES PARTY
- 11.10.2013 | 15:30h - Ciclofficina del Progetto Rebeldia
- 12.10.2013 | 21:30h - Fire Night
- 13.10.2013 | 21:00h - Prove Malatucada
- 14.10.2013 | 18:30h - consegna GASP-Rebeldia
- 15.10.2013 | 18:30h - Sportello Migranti
Comunicati:
- Da Harvey a Prosperi, da Settis a Montanari, da Legambiente a Libera
- TUTTI I Comunicati di Solidarietà
- COMUNICATO IMPA DI SOLIDARIETÀ
- L'onorevole Nicola Fratoianni (SEL)
- Libera contro il sequestro dell'Ex Colorificio
- NEL GIORNO DELLA TRAGEDIA DI LAMPEDUSA, LA CROCE ROSSA TAGLIA LA LUCE 
AI PROFUGHI
- SIAMO UN'INTERESSANTE SPERIMENTAZIONE SOCIALE E NON BANALE FATTO DI 
CRONACA
- Unione Inquilini a sostegno del colorificio
- PD: SUL COLORIFICIO NESSUNA MEDIAZIONE
- Don Armando Zappolini solidale con il colorificio
- Ex-colorificio liberato: una nuova modalità di vita urbana.
- LO SGOMBERO DELL'EX COLORIFICIO TOSCANO:
- Paolo Ferrero per l' #excolorificio
- Cantiere San Bernardo Sostiene l' #excolorificio
- Messagio di solidarietá degli operai di VIOME [ITA-GR]
- Sentenza di sgombero #excolorificio parla Moez Chemkhi del Fronte 
Popolare Tunisino
- El Comedor a fianco dell'Ex colorificio
- Il futuro del Municipio pisano
- Lettera DESAT al Sindaco di Pisa
- Dino Pagliari, il Jesus Christ in maglia viola e il centro sociale
- IL DESAT all'amministrazione Pisana
- El Comedor esprime vicinanza e solidarietà
- Dino Pagliari, il Jesus Christ in maglia viola e il centro sociale
- L’ex-Colorificio occupato: il coraggio del dialogo
- Comunicato RiMaflow
- LO SGOMBERO DELL'EX COLORIFICIO TOSCANO E' UN'OCCASIONE PERSA PER LA 
CITTA'
- DALLA MONOCULTURA INDUSTRIALE AGLI ORTI SINERGICI
- Dalla parte dell’ex Colorificio: idee e attività non si sequestrano!
- L'ExColorificio Liberato non va sgomberato. solidarietà di 
perUnaltracittà
- EMERGENCY Pisa: Comunicato su Ex Colorificio
- Io ci sarò perchè condivido un sogno
- Al Municipio dei Beni Comuni,
- Parma - Non si sequestrano le idee,
- Lo Stato dei Privilegi Privati contro il Municipio dei Beni Comuni
- MA L’URBANISTICA E’ ”TRIPPA PER GATTI” ?
- RICHIESTA VARIANTE PER SPECULAZIONE IMMOBILIARE
- David Harvey: "Le città ribelli e l'ex-Colorificio". L'intervista di 
Radio Roarr
- Di speranza non si può morire
- Il comitato pisano Acqua Bene Comune a fianco del Municipio dei Beni 
Comuni
- I parlamentari di SEL Giulio Marcon e Nicola Fratoianni a fianco 
dell'ExColorificio
- Appello per l’apertura di un canale umanitario per il diritto d’asilo 
europeo
- Spazi comuni e proprietà condivisa, quando e come prevalgono
- Dopo la Biblioteca della Sapienza, anche Babil a rischio chiusura
- Rassegna 3 ottobre
- Gas Calci & Gas Nido d'Ape : l'economia solidale all'ex Colorificio
- Comunicato del circolo di Legambiente di Pisa
- Io condivido #un sogno #excolorificio
- Vergassola sull'ExColorificio
- TUTTI I COLORI DEL CAMBIAMENTO
- Il lungo cammino verso la speranza
- Il cammino del Teatro Valle è anche il nostro
- Libera contro il sequestro dell'Ex Colorificio
- Spazi sociali a sostegno dell'Ex Colorificio
- Appello degli Animali Celesti per i' #excolorificio
- La Palestra Popolare di arrampicata di nuovo a rischio chiusura
- Adriano Prosperi a sostegno dell' #excolorificio
- UN PONTE PER... DIFENDE #EXCOLORIFICIO, SPAZIO SOLIDALE APERTO AL 
MONDO
- La Rete 28 Aprile - Opposizione Cgil sostiene ed è a fianco 
dell'Ex-Colorificio Liberato
- Comunicato sel
- No allo sgombero del Municipio dei Beni Comuni di Pisa.
- Corsa contro il tempo per salvare l'ex colorificio
- Giuliano Giuliani commenta sull'excolorificio
Martedì 08.10.2013 - 19:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
RACCONTI DI VIAGGIO DAL MEDIORIENTE
RACCONTI DI VIAGGIO DAL MEDIORIENTE
a cura di Assopace-Pisa
A seguire aperitivo e proiezione del film (h 20.30)
"ROADMAP TO APARTHEID" di A. Nogueira e E. Davidson
http://roadmaptoapartheid.org
a cura del Gruppo per la Palestina-Pisa
Introduc
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10648.html
-----------
Martedì 08.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10687.html
-----------
Mercoledì 09.10.2013 - 21:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
NO - I GIORNI DELL'ARCOBALENO
Cinemaltrove dice No allo sgombero dell'ex Colorificio Liberato!
Proiezione di  "No - I giorni dell'arcobaleno", di Pablo Larrain
La notizia del sequestro dell'ex Colorificio Liberato non ferma le luci 
di
CinmAltrove. Anzi, le rinnova con più energia, con un c
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10649.html
-----------
Giovedì 10.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10670.html
-----------
Giovedì 10.10.2013 - 21:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CONTRO LA CRISI, APPLICHIAMO LA COSTITUZIONE
Assemblea cittadina
Verso la Manifestazione Nazionale a Roma del 12 Ottobre
   con:
Giuseppe De Marzo
Libera - campagna "Miseria Ladra"
Saulle Panizza
professore diritto costituzionale Università di Pisa
  da Pisa p
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10671.html
-----------
Giovedì 10.10.2013 - 10:00h
@Prefettura | piazza Mazzini (Pisa)
GIORNATA SFRATTI ZERO
l'UNIONE iNQULINI PISA  ORGANIZZA UN PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA 
PER LA
Seconda Giornata Sfratti Zero: iniziative verso il 10 ottobre" Sfratti 
Zero - No Service Tax"
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10694.html
-----------
Venerdì 11.10.2013 - 22:00h
@Ex-Colorificio | Via Montelungo/Viale delle cascine (Pisa)
ROARR'S BIRTHDAY - SPACE PIRATES PARTY
Anno 2013 Dopo Camerini,
grazie ad un flebile segnale di S.O.S. arrivato da una piccola stazione
radio ancora rimasta libera, i Pirati dello spazio, con le loro
astronavi sgangherate ma temibili si stanno dirigendo verso il pianeta
Terra, dove gli spazi sociali vengono anco
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10646.html
-----------
Venerdì 11.10.2013 - 15:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CICLOFFICINA DEL PROGETTO REBELDIA
oltre a riparare biciclette ci troviamo per fabbricare bandiere e 
qualsiasi altro aggeggio che possa portare messaggi e colore in città!
in preparazione della CRITICAL MASS "verso common properties" di 
mercoledì 18 settembre.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10690.html
-----------
Sabato 12.10.2013 - 21:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
FIRE NIGHT
"L'artista deve creare una scintilla prima di poter accendere il fuoco e 
prima che l'arte nasca; l'artista deve essere pronto ad essere consumato 
dal fuoco della propria creazione.
"
Auguste Rodin
------------
Vi aspettiamo numerosi il 12 ottobre 2013, dalle ore 21.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10697.html
-----------
Domenica 13.10.2013 - 21:00h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
PROVE MALATUCADA
Band di Percussioni da Strada Afro Brazilian Percussion
http://www.youtube.com/user/TheMalatucada ISCRIVETEVI al canale
http://www.malatucada.com/ SITO UFFICIALE
Biografia
BIOGRAFIA
La Malatucada nasce in Toscana nel 2011, tra Pisa e Viareggio, da
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10673.html
-----------
Lunedì 14.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
CONSEGNA GASP-REBELDIA
Ciao a tutt@,
a settembre siamo ripartiti bene e dobbiamo continuare e fare ancora 
meglio nel mese di ottobre.
Come sapete l'ex Colorificio Liberato è sotto sgombero e soprattutto le 
attività che lo animano sono in pericolo.
Avrete letto gli aggiornamenti sulla senten
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10653.html
-----------
Martedì 15.10.2013 - 18:30h
@Rebeldía | Via Montelungo 70 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/10675.html
-----------
DA HARVEY A PROSPERI, DA SETTIS A MONTANARI, DA LEGAMBIENTE A LIBERA
  da Vergassola ai tanti urbanisti dell'appello, dall'Argentina alla 
Grecia uniti per un bene comune: l' ex Colorificio Liberato.
  "Non bisogna interrompere un'esperienza così significativa e 
importante, nata grazie all'impegno di associazioni che operano a 
beneficio della città". Anche il noto storico e editorialista di 
"Repubblica", Adriano Prosperi, professore emerito della Scuola Normale, 
si schiera a sostegno dell'ex Colorificio a pochi giorni di distanza 
dalla sentenza che ne ordina il sequestro. "Quanto si va realizzando da 
alcuni mesi all'ex Colorificio" continua Prosperi "costituisce un 
episodio raro in una città in cui a una popolazione giovanile e 
studentesca sfruttata da affittacamere e luoghi di consumo non viene 
offerta che la rumorosa solitudine di notti di sballo. L'impegno del 
Comune per una soluzione positiva è doveroso" conclude lo studioso 
"anche per
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/da-harvey-a-prosperi-da-settis-a-montanari-da-legambiente-a-libera.html
-----------
TUTTI I COMUNICATI DI SOLIDARIETà
A seguito della sentenza che ordina il sequestro immediato dell' Ex 
Colorificio,
giungono da Pisa, dall'Italia, dall'Europa e dal Mondo comunicati di 
solidarietà e sostegno, di seguito l'elenco aggiornato al 29 settembre:
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/tutti-i-comunicati-di-solidariet.html
-----------
COMUNICATO IMPA DI SOLIDARIETÀ
5 DE OCTUBRE ARGENTINA , CAPITAL FEDERAL
Los trabajadores de IMPA Recuperada les enviamos nuestra solidaridad 
ante la injusta resolución tomada por la justicia Italiana, de decidir 
el secuestro del Bien Común recuperado por el pueblo de PISA, 
anteponiendo el derecho de propiedad privada, por sobre todos los 
derechos sociales consagrados en la propia constitución, estos jueces 
que tienen la propiedad privada como becerro de oro, que de sus mullidos 
sillones deciden sin siquiera haber visitado el lugar y ver el esfuerzo 
puesto en un proyecto de integración social, son los mismos que ante el 
avasallamiento de las patronales con los trabajadores y el pueblo se 
callan y están ausentes.
Sabemos bien como piensan y actúan por que en argentina tenemos los 
mismos dinosaurios de jueces que ustedes, pero también sabemos que esta 
lucha y la recuperación de ese espacio sera una realidad cueste lo 
cueste y caiga quien caiga, que pod
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-impa-di-solidariet.html
-----------
L'ONOREVOLE NICOLA FRATOIANNI (SEL)
"Chiederemo al questore e al sindaco di Pisa  che non si proceda allo 
sgombero dell'ex Colorificio Liberato"
  Questa
mattina (7 ottobre 2013)  alle ore 11 una delegazione composta
da: Nicola Fratoianni (Parlamentare di SEL), Dario Danti (Assessore
alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Pisa), Giorgio
Catelani (Vicesindaco del Comune di Cascina), Gabriele Santoni
(Assessore alla Legalità della Provincia di Pisa), Lorenzo Del Zoppo
(Assessore Pubblica Istruzione del Comune di Vecchiano), Massimo
Casalini (Consigliere Provinciale Pisa), Simonetta Ghezzani
(Consigliere Comunale Pisa) ha incontrato una delegazione del
Municipio dei Beni Comuni all'interno dell'ex Colorificio Liberato
per prendere visione della struttura e delle attività che
all'interno di essa si svolgono.
La
discussione si è concentrata intorno all'imminente sequestro
dell'immobi
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lonorevole-nicola-fratoianni-sel.html
-----------
LIBERA CONTRO IL SEQUESTRO DELL'EX COLORIFICIO
Comunichiamo la nostra vicinanza e il nostro sostegno alle amiche e gli 
amici del Municipio dei Beni Comuni che nell'ultimo anno hanno ridato 
vita agli spazi abbandonati dell'Ex-Colorificio di Pisa.
Il recente riconoscimento da parte del Consiglio d'Europa è un'ulteriore 
conferma della positività e dell'importanza di questa esperienza di 
riuso a scopo sociale di un'ex area industriale che negli ultimi mesi ha 
ospitato realtà associative e di movimento da tutta Italia per 
riflettere sulla responsabilità collettiva nella tutela dei beni comuni, 
a partire da spazi, ambiente e territorio.
Chiediamo alle istituzioni di farsi promotrici di un'iniziativa che 
consenta di evitare il temuto sgombero dell'area e che consenta a chi 
finora ne ha garantito la fruibilità nell'interesse dei cittadini, di 
continuare a custodirla. Le buone pratiche di cittadinanza impegnata e 
responsabile come quella de
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/libera-contro-il-sequestro-dellex-colorificio.html
-----------
NEL GIORNO DELLA TRAGEDIA DI LAMPEDUSA, LA CROCE ROSSA TAGLIA LA LUCE AI 
PROFUGHI
NEL GIORNO DELLA TRAGEDIA DI LAMPEDUSA, LA CROCE ROSSA TAGLIA LA LUCE AI 
PROFUGHI
AFRICA INSIEME E REBELDIA: “INTERVENGA IL COMUNE”
Comunicato stampa
Pisa, 4 Ottobre 2013
Sono ancora davanti agli occhi di tutti le immagini e le voci del 
naufragio a Lampedusa: i cadaveri di adulti e bambini allineati sul 
molo, le lacrime dei soccorritori, il racconto dei sopravvissuti. È una 
tragedia senza precedenti, che chiama in causa la politica del nostro 
paese, e che impone un ripensamento complessivo delle scelte in materia 
di immigrazione e asilo.
Proprio mentre televisioni e social media diffondevano le drammatiche 
sequenze del naufragio, anche nella nostra città ci si interrogava 
sull’accaduto: il Consiglio Comunale discuteva se chiudere la seduta in 
segno di lutto, o se trasformarla in un momento di riflessione 
sull’accoglienza di migranti e profughi.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/comunicato-africa-insieme-2.html
-----------
SIAMO UN'INTERESSANTE SPERIMENTAZIONE SOCIALE E NON BANALE FATTO DI 
CRONACA
L'ESPERIENZA DELL'EX COLORIFICIO CASO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE ED 
INTERNAZIONALE
MUNICIPIO DEI BENI COMUNI "SIAMO UN'INTERESSANTE SPERIMENTAZIONE SOCIALE 
E NON BANALE FATTO DI CRONACA"
Un'esperienza innovativa: l'ex Colorificio Liberato, ed il Municipio dei 
Beni Comuni che ne cura la valorizzazione, come importante e 
rappresentativo laboratorio sociale sulla cittadinanza attiva ed il 
riutilizzo del patrimonio sociale ed ambientale.
Per questo il Consiglio d'Europa ha scelto proprio l'esperienza pisana 
dell'ex-colorificio liberato come moderatori (e non solo relatori) in un 
workshop sulla creazione di incentivi volti a promuovere la condivisione 
e il riuso delle risorse ambientali, sociali e culturali. L'evento si 
chiamerà "Responding Together. Citizens engagement in reducing poverty 
and inequalities" e si svolgerà dal 4 al 6 novembre a Strasburgo, fiore  
all'occhiello di una serie di i
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/siamo-uninteressante-sperimentazione-sociale-e-non-banale-fatto-di-cronaca.html
-----------
UNIONE INQUILINI A SOSTEGNO DEL COLORIFICIO
L'UNIONE INQUILINI di PISA manifesta la profonda preoccupazione (e 
innegabile sconcerto) all’esito della sentenza che ha disposto 
l’immediata esecuzione di sgombero per i locali dell’ex colorificio.
In un momento come questo, connotato da una grave emergenza economica e 
da una irrefrenabi...le disgregazione sociale, lasciare all’incuria uno 
spazio che, da un precedente stato di abbandono, era stato 
meravigliosamente riqualificato e che ospita tantissime attività 
culturali, ricreative e ludiche per tutti coloro che lo frequentano, è 
un atto gravissimo che ci ricorda come viene amministrata la nostra 
città.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/unine-inquilini-a-sostegno-del-colorificio.html
-----------
PD: SUL COLORIFICIO NESSUNA MEDIAZIONE
MUNICIPIO DEI BENI COMUNI: STOP SULLA VARIANTE E FAREMO CHIAREZZA SU 
TUTTO
IL SOSTEGNO DI DON ARMANDO ZAPPOLINI
Non c'è spazio per alcuna mediazione. Il PD pisano, per bocca di 
Ferdinando De Negri, capogruppo Pd in Consiglio Comunale, Andrea 
Ferrante, segretario comunale, e Francesco Nocchi, segretario 
provinciale, esprimono il loro totale sostegno alle ragioni della J 
Colors, dando de facto il via libera politico allo sgombero dell'ex 
Colorificio liberato ed al tentativo di trasformare la straordinaria 
esperienza del Municipio dei Beni Comuni in banale questione di ordine 
pubblico. Arrivando persino a banalizzare un confronto politico che vede 
a livello nazionale giuristi del calibro di Rodotà, Maddalena, Azzariti 
confrontarsi sul tema dell'utilità sociale della proprietà e urbanisti 
come Scandurra, Magnaghi,  e Petrillo sottolineare l'importanza di forme 
nuove di politica e socialità nell'ottica di una prog
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/pd-sul-colorificio-nessuna-mediazione.html
-----------
DON ARMANDO ZAPPOLINI SOLIDALE CON IL COLORIFICIO
Carissimi, vi invio la mia più convinta solidarietà a sostegno ed a 
difesa della esperienza del Municipio dei Beni Comuni. Ho avuto modo di 
visitare la struttura e di verificare come siete riusciti a recuperare 
alla città uno spazio vivo di partecipazione, di incontro e di cultura.
La città non si abbellisce solo di nuove costruzioni, ma soprattutto di 
luoghi dove le persone possono costruire insieme percorsi di vita.
Mi auguro che le molte voci che si stanno levando a Pisa e non solo 
siano sufficienti a bloccare la attuazione dello sgombero.
Non solo voi, ma tutta la città si troverebbe più povera.
Vi sono vicino.
don Armando Zappolini
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/don-armando-zappolini-solidale-con-il-colorificio.html
-----------
EX-COLORIFICIO LIBERATO: UNA NUOVA MODALITà DI VITA URBANA.
Appello degli Urbanisti
Entro
la fine di ottobre, l'ex Colorificio liberato di Pisa, a pochi passi
dalla Piazza dei Miracoli, verrà sgomberato dalle forze dell'ordine,
mettendo fine ad un'esperienza costruita da tante donne e tanti
uomini, che sono riusciti a trasformare un "non luogo" in
uno spazio aperto e vivibile, fatto di una palestra di arrampicata,
una webradio, una ciclofficina, una biblioteca, un cineforum, uno
spazio concerti e spettacoli, un luogo di discussione e dibattito
aperto e di molte altre attività sociali e culturali.
In
seguito alla sentenza del tribunale di Pisa ed al conseguente
sequestro dell'immobile, i 14mila metri quadrati recuperati dal
Municipio dei Beni Comuni nell'ottobre di un anno fa ritorneranno nel
dimenticatoio dove sono stati per oltre 7 anni, simbolo di una
politica di dismissioni produttive. Un’area a ridosso dalla Torre
s
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/ex-colorificio-liberato-una-nuova-modalit-di-vita-urbana.html
-----------
LO SGOMBERO DELL'EX COLORIFICIO TOSCANO:
SPECULAZIONE E CEMENTO  CONTRO LA CITTADINANZA DEI BENI COMUNI
Il Distretto di Economia Solidale della Brianza esprime piena 
solidarietà e sostegno agli occupanti dell'ex Colorificio liberato di 
Pisa, il cui sgombero appare ormai imminente.
L’esperienza che si andrebbe a chiudere, nonostante i molti e autorevoli 
apprezzamenti ricevuti in questi mesi, rappresenta un patrimonio di 
portata ben superiore alla scala locale. Nella pratica concreta della 
partecipazione civile, dell’economia solidale, della gestione condivisa, 
un’area dismessa destinata al degrado è stata trasformata in “bene 
comune”, a disposizione del territorio e delle sue istanze di 
cambiamento. Che ha saputo svelare la contraddizione di una proprietà 
privata che non tiene conto del beneficio sociale del suo uso (così come 
previsto dalla nostra costituzione).
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lo-sgombero-dellex-colorificio-toscano-speculazione-e-cemento-contro-la-cittadinanza-dei-beni-com.html
-----------
PAOLO FERRERO PER L' #EXCOLORIFICIO
L'esperienza dell'ex Colorificio di Pisa dice molto della crisi 
economica e sociale che sta colpendo il nostro paese. Una proprietà 
predatoria che ha licenziato e delocalizzato vuole affermare il suo 
primato con il solo obiettivo di poter realizzare una grandissima 
speculazione edilizia. Per questo è necessario opporsi allo sgombero del 
Municipio dei Beni Comuni che oggi è un simbolo del conflitto tra beni 
comuni ed interessi privati. Occorre che sia la politica, a partire dal 
Comune di Pisa, ad intervenire nel rispetto degli articoli della nostra 
Costituzione, che questa esperienza sta concretando realizzando.
Noi saremo a Pisa contro il sequestro dell'ex-Colorificio a difesa della 
Costituzione e di tutti i cittadini che in questi 11 mesi hanno 
realizzato un esperimento concreto di recupero e riqualificazione 
sociale di uno spazio che invece rischia di essere lasciato 
all'abbandono. Faccio appello al sindaco perchè in prima persona si 
attivi perc
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/paolo-ferrero-per-l-excolorificio.html
-----------
CANTIERE SAN BERNARDO SOSTIENE L' #EXCOLORIFICIO
Pisa è #DifendiRebeldia
Nella sacra cultura, nella divina partecipazione. Il Cantiere 
SanBernardo sostiene le attività dell' Ex Colorificio Liberato
articolo originale 
http://cantieresanbernardo.blogspot.it/
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/cantiere-san-bernardo-sostiene-l-excolorificio.html
-----------
MESSAGIO DI SOLIDARIETá DEGLI OPERAI DI VIOME [ITA-GR]
I lavoratori della Vio.Me. sono a fianco lo spazio sociale 
Ex-Colorificio, e alle centinaia di cittadini che stanno difendendo 
quella bella e creativa realtà. L'Ex-Colorificio è importante per la 
città di Pisa perchè offre gratuitamente, senza nessuna limitazione, 
eventi educativi e culturali a chiunque sia interessato alle sue 
attività. Consideriamo l'Ex Colorificio un'importante risorsa per la 
società di Pisa, dell'Italia e d'Europa. Staremo al vostro fianco e vi 
supporteremo in ogni vostra lotta, fino alla vittoria.
I lavoratori della Vio.Me.
messaggio originale in greco:
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/messagio-di-solidariet-degli-operai-di-viome-gr.html
-----------
SENTENZA DI SGOMBERO #EXCOLORIFICIO PARLA MOEZ CHEMKHI DEL FRONTE 
POPOLARE TUNISINO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/sentenza-di-sgombero-excolorificio-parla-moez-chemkhi-del-fronte-popolare-tunisino.html
-----------
EL COMEDOR A FIANCO DELL'EX COLORIFICIO
L'associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva Onlus vuole 
esprimere la sua vicinanza e solidarietà all'Ex Colorificio Liberato di 
Pisa, dopo la sentenza emessa dal Tribunale che rende lo sgombero del 
complesso immediatamente esecutivo. Siamo convinti che alla chiusura 
della fase giudiziaria debba necessariamente seguire l'apertura del 
confronto politico.
All’interno del Progetto Rebeldia, allora nei locali di via Battisti, la 
nostra associazione ha potuto dare avvio ad uno dei suoi progetti di 
solidarietà oggi sorretti da numerosi soci e volontari: la Scuola di 
italiano per migranti. L'incontro e le collaborazioni nate con 
associazioni e persone nello spazio aperto, plurale e sociale del 
progetto Rebeldia sono stati tasselli molto importanti in un percorso di 
crescita che ha reso oggi la nostra scuola di italiano una delle realtà 
di riferimento per le comunità migranti del territorio.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/comunicato-el-comedor.html
-----------
IL FUTURO DEL MUNICIPIO PISANO
Un’assemblea partecipata da centinaia di persone e ritrasmessa in 
streaming da 5 webradio, organizzata all’ex Colorificio Liberato di Pisa 
giovedì sera, ha sancito la determinazione del Municipio dei Beni Comuni 
a non arrendersi alla sentenza del tribunale di Pisa, che ordina il 
“sequestro con esecutività immediata” dello stabile di via Montelungo.
Undici mesi di attività hanno riportato a nuova vita un edificio ormai 
in disuso, creando le condizioni per la nascita di un progetto di città 
diverso, capace di rispondere ai bisogni di un’intera comunità.
Il Municipio dei Beni Comuni è consapevole della posta in gioco, del 
rischio che i 14mila metri quadrati del complesso industriale possano 
essere convertiti a residenziale aprendo le porte a una nuova colata di 
cemento, non solo nell’area interessata, ma in tutto l’intorno. A una 
progettualità speculativa di una proprietà assente
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/il-futuro-del-municipio-pisano.html
-----------
LETTERA DESAT AL SINDACO DI PISA
Al Sindaco Marco Filippeschi e alla Giunta Comunale del Comune di Pisa
Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT) ha accompagnato 
le ultime fasi di avvio della  "Bottega di filiera corta" alla Leopolda 
in un quadro di confronto, verifica e sostegno. Nonostante crediamo vi 
siano diverse aree di miglioramento, riconosciamo nell'iniziativa 
un'opportunità per la collettività e per l'economia locale e solidale. 
Ci siamo mossi con spirito di servizio e collaborazione richiedendo e 
dando trasparenza nella comunicazione dei processi.
A nostro avviso questi sono strumenti utili per riorientare l'economia 
al servizio delle persone e dei territori.
Con questo stesso spirito il DES Altro Tirreno partecipa attivamente, 
fin dalla sua nascita, ai lavori del Municipio dei Beni Comuni, 
coerentemente con gli scopi dell'Associazione:
«[...] costruire pratiche economiche che mettano al centro le relazioni 
tra le persone, il bene comun
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/lettera-desat-al-sindaco-di-pisa.html
-----------
DINO PAGLIARI, IL JESUS CHRIST IN MAGLIA VIOLA E IL CENTRO SOCIALE
Pubblichiamo l'articolo di BENEDETTO FERRARA uscito su repubblica
DINO ama abitare a debita distanza dalla sua piccola leggenda. Perché 
alla fine non c’è niente di più conformista dell’
anticonformismo prigioniero di un’etichetta. È per questo che lui i 
media li frequenta poco o nulla. Non lo faceva da calciatore, lo fa con 
una certa fatica oggi da uomo panchina, ma solo per parlare di calcio, o 
di cose a cui tiene molto, ma non certo del suo passato di calciatore 
alternativo.
E così ecco che Dino Pagliari, oggi allenatore del Pisa, quello che a 
Firenze, al tramonto dei ‘70, chiamavano Jesus Christ per il look 
decisamente freak, prende una posizione contro la sentenza di sequestro 
preventivo dell’ex colorificio liberato di Pisa, uno spazio di incontro 
culturale, politico, creativo e sportivo, un’esperienza lunga dieci 
anni, un luogo recuperato alla vita nel quartiere di Port
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/pagliari-e-il-centro-sociale.html
-----------
IL DESAT ALL'AMMINISTRAZIONE PISANA
Al Sindaco Marco Filippeschi e alla Giunta Comunale del Comune di Pisa
Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT) ha accompagnato 
le ultime fasi di avvio della  "Bottega di filiera corta" alla Leopolda 
in un quadro di confronto, verifica e sostegno. Nonostante crediamo vi 
siano diverse aree di miglioramento, riconosciamo nell'iniziativa 
un'opportunità per la collettività e per l'economia locale e solidale. 
Ci siamo mossi con spirito di servizio e collaborazione richiedendo e 
dando trasparenza nella comunicazione dei processi.
A nostro avviso questi sono strumenti utili per riorientare l'economia 
al servizio delle persone e dei territori.
Con questo stesso spirito il DES Altro Tirreno partecipa attivamente, 
fin dalla sua nascita, ai lavori del Municipio dei Beni Comuni, 
coerentemente con gli scopi dell'Associazione:
«[...] costruire pratiche economiche che mettano al centro le relazioni 
tra le persone, il bene comun
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/lavoro-non-lavoro/il-desat-allamministrazione-pisana.html
-----------
EL COMEDOR ESPRIME VICINANZA E SOLIDARIETà
L'associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva Onlus vuole 
esprimere la sua vicinanza e solidarietà all'Ex Colorificio Liberato di 
Pisa, dopo la sentenza emessa dal Tribunale che rende lo sgombero del 
complesso immediatamente esecutivo. Siamo convinti che alla chiusura 
della fase giudiziaria debba necessariamente seguire l'apertura del 
confronto politico.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/el-comedor-esprime-vicinanza-e-solidariet.html
-----------
DINO PAGLIARI, IL JESUS CHRIST IN MAGLIA VIOLA E IL CENTRO SOCIALE
Pezzo di spalla in prima su Repubblica Firenze, poi pagina 12
di BENEDETTO FERRARA.
DINO ama abitare a debita distanza dalla sua piccola leggenda. Perché 
alla fine non c’è niente di più conformista dell’anticonformismo 
prigioniero di un’etichetta. È per questo che lui i media li frequenta 
poco o nulla. Non lo faceva da calciatore, lo fa con una certa fatica 
oggi da uomo panchina, ma solo per parlare di calcio, o di cose a cui 
tiene molto, ma non certo del suo passato di calciatore alternativo.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/sport/dino-pagliari-il-jesus-christ-in-maglia-viola-e-il-centro-sociale.html
-----------
L’EX-COLORIFICIO OCCUPATO: IL CORAGGIO DEL DIALOGO
La vicenda dell'ex-Colorificio occupato pone a nostro avviso alcune  
questioni di estrema rilevanza per la città. Infatti non ci pare che la  
vicenda stessa – come spesso accade per problemi di carattere sociale –  
sia riconducibile esclusivamente ad una dinamica legata al rispetto  
della legalità o all'ordine pubblico. La città sembra infatti faticare  
ad affrontare il problema della socialità diffusa e quindi degli spazi  
di aggregazione non istituzionali (problema che investe anche gli spazi  
per attività sportive e culturali). Investimenti sono sicuramente stati  
operati in strutture la cui fruibilità è però spesso oggettivamente  
limitata dal loro aspetto – appunto – istituzionale, il che si traduce  
in burocratizzazione, limitazioni alla fruibilità, contrapposizione tra  
cultura ufficiale (&
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/l-ex-colorificio-occupato-il-coraggio-del-dialogo.html
-----------
COMUNICATO RIMAFLOW
L'ex Colorificio liberato di Pisa non si sgombera. E' ora di dire basta 
allo sfruttamento dei territori nell'interesse del profitto dell'1 per 
cento. Condividiamo in pieno le alternative che ci stanno di fronte: 
proprietà privata o beni comuni, speculazione o diritti, accumulazione o 
redistribuzione e sappiamo da che parte bisogna stare. Con la nostra 
sperimentazione di mutuo soccorso e autogestione ci sentiamo vicini. 
RiMaflow è con voi, massimo sostegno e solidarietà per un'iniziativa che 
deve continuare!
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-rimaflow.html
-----------
LO SGOMBERO DELL'EX COLORIFICIO TOSCANO E' UN'OCCASIONE PERSA PER LA 
CITTA'
Il Distretto di Economia Solidale Altrotirreno, aderente al Municipio 
dei Beni Comuni, esprime tutta la sua preoccupazione per gli sviluppi 
che sta avendo la situazione dell'ex Colorificio liberato e che vede un 
sgombero imminente ed un'esperienza sociale di altissimo livello ridotta 
a mera questione di ordine pubblico e di ripristino della legalità. I 
14mila metri quadrati occupati dal Municipio dei Beni Comuni hanno 
voluto mettere al centro questioni che vanno bel aldilà della semplice 
creazione di uno spazio di socializzazione. Sottolineano il problema di 
un'economia di mercato ormai invadente, dove i diritti della proprietà 
privata di disporre liberamente dei propri beni vengono tutelati 
indipendentemente dagli impatti reali su ambiente e comunità umane. 
Nonostante i limiti posti dalla nostra Costituzione, l'eccesso di tutele 
sulla proprietà privata e la loro graduale espansione a discapito di 
altri tipi di proprietà (pubblica, demaniale, c
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/lo-sgombero-dellex-colorificio-toscano-e-unoccasione-persa-per-la-citta.html
-----------
DALLA MONOCULTURA INDUSTRIALE AGLI ORTI SINERGICI
Breve riflessione sullo sgombero dell'ex-colorificio e solidarieta' ai 
cittadin* del Municipio dei Beni Comuni e Rebeldia.
Come GasCalci, avendo appreso della sentenza di sgombero 
dell'ex-colorificio di pochi giorni fa, esprimiamo il nostro sostegno e 
la nostra solidarieta' a tutte le persone che in questo anno hanno 
contribuito a farlo rivivere.
Negli scorsi mesi il GasCalci, insieme con gli amici del Circolo di 
Montemagno, e' stato sgomberato, per volere della proprieta,' dai locali 
di una Societa' Semplice Operaia; questo spazio, dal terreno vitale e 
associativo che era, si e' trasformato, in un luogo ad oggi inutilizzato 
ed in uno stato di completo abbandono. Sulla base della nostra 
esperienza, guardiamo dunque con preoccupazione all'evolversi degli 
eventi, nel timore che lo stesso si verifichi anche nel caso 
dell'ex-colorificio.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/ambiente/dalla-monocultura-industriale-agli-orti-sinergici.html
-----------
DALLA PARTE DELL’EX COLORIFICIO: IDEE E ATTIVITà NON SI SEQUESTRANO!
Rifondazione Comunista ha sempre sostenuto e continuerà a sostenere 
l’esperienza dell’ex Colorificio liberato. La decisione del tribunale di 
Pisa, che autorizza il sequestro cautelativo dell’area, non interrompe 
l’importante percorso avviato quasi un anno fa, quando l’ex fabbrica è 
stata restituita alla città e quando il Municipio dei Beni Comuni ha 
messo al centro dell’azione e del dibattito politico la funzione sociale 
e la gestione comune della proprietà. Una scelta più coraggiosa e 
innovativa da parte della magistratura era possibile. Si poteva 
affrontare la questione su un piano diverso da quello penale: il piano 
della legalità costituzionale, che chiede conto ai privati dell’uso che 
fanno della proprietà, e che autorizza a riconoscere nel recupero di 
spazi abbandonati, come nel caso dell’area della J Colors, una pratica 
legittima che cittadini e associazioni portano avanti nell’
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/dalla-parte-dell-ex-colorificio-idee-e-attivit-non-si-sequestrano.html
-----------
L'EXCOLORIFICIO LIBERATO NON VA SGOMBERATO. SOLIDARIETà DI 
PERUNALTRACITTà
La lista di cittadinanza attiva di Firenze “PerUnaltracittà”, 
rappresentata in Consiglio comunale da Ornella De Zordo, esprime la 
propria solidarietà all'Ex Colorificio Liberato di Pisa e a tutti coloro 
che, in questi anni, hanno trasformato gli spazi dell’abbandono e del 
degrado cittadino in spazi di vita collettiva. L’importante esperienza 
pisana non può essere cancellata da una sentenza che rende 
immediatamente esecutivo lo sgombero dell’ex complesso industriale 
azzerando i numerosi progetti di recupero socialmente significativo.
L'esperienza dell'Ex Colorificio Liberato è una delle più avanzate in 
Italia e guardata come esempio da coloro che si battono per la 
riappropriazione ad uso pubblico e sociale di spazi abbandonati e in 
disuso. In questo caso una fabbrica dismessa è stata riaperta alla 
città, e rivitalizzata con moltissime iniziative di stampo politico, 
culturale e sociale. E' diventata
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lexcolorificio-liberato-non-va-sgomberato.-solidariet-di-perunaltracitt.html
-----------
EMERGENCY PISA: COMUNICATO SU EX COLORIFICIO
Come volontari del gruppo Emergency di Pisa apprendiamo con 
preoccupazione la notizia dello sfratto esecutivo riguardante l'ex 
colorificio a Pisa.
L'esperienza portata avanti dalla rete di persone ed associazioni 
dell'ex colorificio è di indubbio valore sociale e politico ed è un 
esempio importantissimo di "buone pratiche". Crediamo che realtà simili 
dovrebbero essere promosse ed il più possibile imitate e replicate, non 
certo cancellate con una sentenza del tribunale.
Crediamo che sia necessario quindi, se non impellente, affrontare 
davvero la questione dell'esistenza nella città di Pisa di un fermento 
culturale, politico, sociale, che viene dalle "persone" e che deve 
trovare risposta nelle istituzioni.
Emergency Pisa
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/emergency-pisa-comunicato-su-ex-colorificio.html
-----------
IO CI SARò PERCHè CONDIVIDO UN SOGNO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/io-ci-sar-perch-condivido-un-sogno.html
-----------
AL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI,
  a tutte le donne e gli uomini che lo hanno costruito ed attraversato in 
questi mesi
Stiamo seguendo da giorni e con preoccupazione i vostri aggiornamenti 
sull'ex colorificio e il rischio sgombero cui è sottoposto da una 
politica miope e da una legge asimmetrica che garantisce la proprietà 
privata sopra ogni interesse pubblico e collettivo in barba alla 
Costituzione, al buon senso e ad ogni sentimento di solidarietà, 
mutualismo, reciprocità e dimensione collettiva.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/al-municipio-dei-beni-comuni.html
-----------
PARMA - NON SI SEQUESTRANO LE IDEE,
non si sgombera la capacità di costruire un diverso mondo possibile.
Solidarietà all’ex Colorificio Liberato di Pisa
Lo scorso 13 ottobre, con un percorso pubblico e condiviso, attivisti e 
cittadini pisani si sono riappropriati di quello che per la città di 
Pisa ha rappresentato fino a quella data uno dei tanti decadenti spazi 
che, come reperti lasciati a testimonianza di una scomparsa società 
industriale, segnano solchi di degrado nell'area urbana a ridosso della 
celeberrima torre e della militarizzata Piazza dei Miracoli. Reperti 
abbandonati come cadaveri in una fossa comune da imprenditori che, 
incapaci di fare impresa, rilanciano le loro prospettive di 
arricchimento sul mercato della speculazione edilizia, creando degrado e 
sottraendo ricchezza alla comunità che ha ospitato gli impianti 
industriali sulla cui esistenza si sono ingrassati.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/parma-non-si-sequestrano-le-idee.html
-----------
LO STATO DEI PRIVILEGI PRIVATI CONTRO IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI
Etinomia,
Imprenditori Etici per la Difesa dei Beni Comuni [Made in ValSusa] è
al fianco dello spazio sociale Ex-Colorificio.
La
lotta di Resistenza che i lavoratori e centinaia di cittadini da mesi
portano avanti, è la nostra stessa lotta, per la difesa dei valori
democratici, di autodeterminazione, di solidarietà, contro le
logiche del profitto e lo scempio dei territori.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/lo-stato-dei-privilegi-privati-contro-il-municipio-dei-beni-comuni.html
-----------
MA L’URBANISTICA E’ ”TRIPPA PER GATTI” ?
Il
grande e carissimo urbanista prof. Edoardo Detti, del quale proprio
in questi giorni ricorre il centenario della nascita, soleva  stupire
gli allievi con l’ironica affermazione  che “l’urbanistica
è trippa per gatti”, a significare che spesso e volentieri essa
viene tirata da  tutte le parti,   a servizio delle pretese
più diverse, e delle finalità anche le più discutibili.
Non
sempre è così, ma anche nel caso del Colorificio, oggi diversamente
occupato, dal  ‘73 ad oggi si sono avuti almeno  sei
diverse richieste di trasformazione e riedificazione, e almeno
quattro cambi di destinazione produttiva.  In pratica, il
terreno e la fabbrica sono   considerati un piano d’appoggio e
un occasione  per qualunque destinazione speculativa .
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/ma-l-urbanistica-e-trippa-per-gatti.html
-----------
RICHIESTA VARIANTE PER SPECULAZIONE IMMOBILIARE
RICHIESTA VARIANTE SUI 14 MILA METRI QUADRATI DELL'EX COLORIFICIO PER 
SPECULAZIONE IMMOBILIARE
APPELLO DEGLI URBANISTI PER FERMARE LO SGOMBERO
IL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI "STOP ALLA VARIANTE. SE CI SGOMBERANO 
L'AREA RIMARRA' ABBANDONATA"
La fascia prospiciente al viale delle cascine sarà destinata "a 
edificazione di residenze private con giardino". Mentre nella parte 
retrostante  prevista "l’edificazione di un complesso di residenze 
collettive", sempre che non venga destinata ad uso turistico ricettivo.
Queste, in breve, le intenzioni della proprietà della J-Colors riportate 
nella richiesta di variante alla destinazione d'uso  dei terreni 
consegnata al Comune di Pisa il 15 luglio scorso. Investimenti 
immobiliari  dove attualmente sorge l'Ex Colorificio della J-Colors, 
14mila metri quadrati a 150 metri dalla Torre di Pisa, occupato dal 
Municipio dei Beni Comuni. Un progetto che chiari
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/richiesta-variante-per-speculazione-immobiliare.html
-----------
DAVID HARVEY: "LE CITTà RIBELLI E L'EX-COLORIFICIO". L'INTERVISTA DI 
RADIO ROARR
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/david-harvey-le-citt-ribelli-e-lex-colorificio-.-lintervista-di-radio-roarr.html
-----------
DI SPERANZA NON SI PUò MORIRE
Una delle più grandi stragi che un Mediterraneo colpevole ha mai visto è 
avvenuta questa mattina.
Sono ormai più di 80 le vittime rinvenute nel mare intorno all'isola dei 
conigli, tra queste uomini, donne, donne incinte e bambini. Ma ancora 
150 persone mancano all'appello e sono attese dai superstiti alla 
banchina del porto.
La chiusura dell'Europa, la così detta fortezza, continua a fare 
vittime. Progetti e finanziamenti atti a controllare le coste, 
rimpatriare persone che sfuggono alle guerre, invece che aprire l'Europa 
e il Mediterraneo a quelle persone che semplicemente fanno quello che 
ognuno di noi farebbe: proteggersi e proteggere i propri cari.
La Legge Bossi-Fini ha fatto il suo tempo, troppe vittime e troppi danni 
alla civiltà.
E' il momento di dire basta, perchè di speranza e d'amore non si può 
certo morire.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/di-speranza-non-si-pu-morire.html
-----------
IL COMITATO PISANO ACQUA BENE COMUNE A FIANCO DEL MUNICIPIO DEI BENI 
COMUNI
Il comitato pisano Acqua Bene Comune è a fianco del Municipio dei Beni 
Comuni impegnato nella difesa dell'ex Colorificio liberato minacciato 
dallo sgombero.
Le attività di questi mesi hanno restituito alla città una grande 
spazio, ieri abbandonato al degrado ed oggi trasformato in fonte di 
socialità ed impegno politico condiviso, dove le idee scorrono fluide e 
libere come l'acqua.
Proprio i referendum sull'acqua hanno portato in primo piano la 
necessità di difendere dalla speculazione quei beni sui quali non è 
consentito fare profitto: l'acqua, la salute, l'abitazione, la cultura , 
gli spazi sociali.
L'acqua come gli spazi sociali oggi sono sotto attacco e vanno difesi 
insieme non solo per sottrarli alla speculazione finanziaria, ma anche 
per riaffermare una vera democrazia dal basso che possa dare risposte 
concrete ai bisogni reali delle persone.
Come nel caso della questione dell'acqua, l'indifferenza e la pochezz
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/comunicato-acqua-bene-comune-pisa.html
-----------
I PARLAMENTARI DI SEL GIULIO MARCON E NICOLA FRATOIANNI A FIANCO 
DELL'EXCOLORIFICIO
Esprimiamo solidarietà alle associazioni e alle persone che da mesi sono 
impegnate nell'ex colorificio di Pisa in attività sociali e a favore 
della città.
Chiediamo che venga evitato lo sgombero della struttura e che il Comune 
di Pisa e le autorità delle città si attivino (anche attraverso la 
convocazione di un tavolo con le associazioni) per evitarlo e per 
trovare adeguate soluzioni per la continuazione delle attività delle 
associazioni e dei gruppi dell'ex colorificio.
On. Giulio Marcon       On. Nicola Fratoianni
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/i-parlamentari-di-sel-giulio-marcon-e-nicola-fratoianni-a-fianco-dellexcolorificio.html
-----------
APPELLO PER L’APERTURA DI UN CANALE UMANITARIO PER IL DIRITTO D’ASILO 
EUROPEO
Ai Ministri della Repubblica,
ai presidenti delle Camere,
alle istituzioni europee,
alle organizzazioni internazionali
  A cadenza ormai quotidiana la cronaca racconta la tragedia che continua 
a consumarsi nel mezzo del confine blu: il Mar Mediterraneo.
Proprio in queste ore arriva la notizia di centinaia di cadaveri 
raccolti in mare, ragazzi, donne e bambini rovesciati in acqua dopo 
l’incendio scoppiato a bordo di un barcone diretto verso l’Europa.
Si tratta di richiedenti asilo, donne e uomini in fuga da guerra e 
persecuzioni, così come gli altri inghiottiti da mare nel corso di 
questi decenni: oltre 20.000.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/internazionale/appello-per-l-apertura-di-un-canale-umanitario-per-il-diritto-d-asilo-europeo.html
-----------
SPAZI COMUNI E PROPRIETà CONDIVISA, QUANDO E COME PREVALGONO
Tra Parentesi del 2 ottobre 2013: andata in onda su
Radio Beckwith Evangelica
http://rbe.it/news/podcast/tra-parentesi-del-2-ottobre-2013-spazi-comuni-e-proprieta-condivisa-quando-e-come-prevalgono/
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/spazi-comuni-e-propriet-condivisa-quando-e-come-prevalgono.html
-----------
DOPO LA BIBLIOTECA DELLA SAPIENZA, ANCHE BABIL A RISCHIO CHIUSURA
La notizia del prossimo sequestro dello stabile di via Montelungo - dove 
finalmente l'esperimento della Biblioteca Popolare Babil insieme al 
Municipio dei Beni Comuni aveva trovato una sede consona al proprio 
progetto - compone un triste distico per quanto riguarda la lenta e 
inesorabile scomparsa delle biblioteche in città.
Simile a un monolite oscuro al quale rivolgere i propri interrogativi 
senza risposta, il Palazzo della Sapienza in via Curtatone e Montanara è 
diventato il simbolo della sorte cui sono destinate le biblioteche a 
Pisa, compresa la Biblioteca Babil del Progetto Rebeldia. E non importa 
che l'una sia blasonata e ricchissima di tesori (ora accatastati a 
Montacchiello, lontano dalla possibilità d'uso di chiunque), mentre 
l'altra sia il frutto di un
esperimento dal basso; non importa che la ricchezza dei cataloghi sia 
incomparabile,&n
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/saperi/dopo-la-biblioteca-della-sapienza-anche-babil-a-rischio-chiusura.html
-----------
RASSEGNA 3 OTTOBRE
Una richiesta al sindaco di Pisa
comune-info.net - 11 ore fa
Le argomentazioni della J-Colors, inviate in quattro pagine al Municipio 
dei Beni Comuni in febbraio, sono state il primo atto della 
controffensiva della famiglia Junghanns davanti all'occupazione dell'ex 
Colorificio di Pisa. E avevano l'obiettivo di smentire nei ...
Ex Colorificio, è scontro con il PD: "Faremo chiarezza su ogni aspetto"
PisaToday - 11 ore fa
Non mollano, non si arrendono, vogliono andare fino in fondo gli 
attivisti del Municipio dei Beni Comuni in quella che ormai è diventata 
una vera e propria lotta per la difesa dell'ex Colorificio di via 
Montelungo, strappato, come più volte essi stessi hanno ...
Ex Colorificio, il PD resta sulla sua posizione: "Nessuna nuova ...
PisaToday - 17 ore fa
Nessun ripensamento. L'ex Co
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/rassegna-3-ottobre.html
-----------
GAS CALCI & GAS NIDO D'APE : L'ECONOMIA SOLIDALE ALL'EX COLORIFICIO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/gas-calci-gas-nido-dape-leconomia-solidale-allex-colorificio.html
-----------
COMUNICATO DEL CIRCOLO DI LEGAMBIENTE DI PISA
EX COLORIFICIO TOSCANO: IL PROBLEMA È IL CEMENTO, IL MUNICIPIO DEI BENI 
COMUNI UNA SOLUZIONE
4 ottobre 2013 alle ore 17.31
Nel mese di luglio la proprietà dei 14.000 mq di capannoni abbandonati 
dell'ex Colorificio Toscano, la JColors, ha rinnovato la richiesta di 
una variante urbanistica per potere costruire villette e altre residenze 
al posto della vecchia fabbrica. Si punta ancora sulla rendita 
immobiliare, dopo avere abbandonato la produzione e ogni altra attività.
  Ma Pisa non sa che farsene di una nuova variante urbanistica dettata 
dalla speculazione e non da esigenze abitative, di lavoro e di servizi. 
Abbiamo ben visibili i segni di simili operazioni, come i grandi palazzi 
ammucchiati dove sorgeva la Richard Ginori, o i nascenti palazzi al 
posto della Saint Gobain (che pure in quel caso sono serviti a salvare 
qualche posto di lavoro).
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/comunicato-del-circolo-di-legambiente-di-pisa.html
-----------
IO CONDIVIDO #UN SOGNO #EXCOLORIFICIO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/io-condivido-un-sogno-excolorificio.html
-----------
VERGASSOLA SULL'EXCOLORIFICIO
"Credo  tenere un posto dismesso in quel modo sia un vero delitto, 
davanti ad una sentenza che da ragione ad una proprietà si può solo dire 
che "è il capitalismo bellezza". A questo punto della vicenda penso che 
il Comune dovrebbe ascoltare le potenzialità e gli stimoli positivi che 
provengono dalla cittadinanza, facendole proprie, incanalando questo 
bisogno che c'è da parte dei cittadini di darsi da fare per migliorare 
la realtà"
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/vergassola-sullexcolorificio.html
-----------
TUTTI I COLORI DEL CAMBIAMENTO
Vivere in città è difficile. Quando la città è Roma e il suo territorio, 
significa confrontarsi ogni giorno con le... contraddizioni tra diritti 
e interessi, tra creatività e burocrazia, tra palazzinari e impoveriti, 
autoritarismo e condivisione. Sognare in una città come questa, è 
difendere il diritto all'utopia concreta, alla progettazione solidale, a 
una visione condivisa di convivenza attiva e procreativa, a produrre, 
consumare, immaginare, raccontare e raccontarsi insieme.
Per farlo, come Laboratorio urbano di riconversione ecologica e solidale 
abbiamo scelto non soltanto di chiamarci Reset, ma di fare Reset: dopo 
uno sgombero doloroso e illecito, abbiamo scelto di continuare altrove, 
per azzerare il sistema e ricominciare insieme. Un'identità in rete in 
cui il Municipio dei Beni Comuni di Pisa è, per noi, riferimento di una 
battaglia necessaria sul concetto stesso di proprietà e di bene comune, 
di p
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/tutti-i-colori-del-cambiamento.html
-----------
IL LUNGO CAMMINO VERSO LA SPERANZA
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/il-lungo-cammino-verso-la-speranza.html
-----------
IL CAMMINO DEL TEATRO VALLE è ANCHE IL NOSTRO
Si intravede un cammino, in questa Italia invasa da macerie. Lo hanno 
aperto donne e uomini che hanno scelto di mettere in discussione il 
consentito, di mettere sottosopra il consueto perchè solo con occhi 
diversi e mente aperta è possibile aprirsi un varco tra la banalità ed i 
privilegi di un Paese in decadenza. Comunità di persone che hanno deciso 
di diventare parte attiva del cambiamento necessario, sottraendo 
dall'incuria e dal mercatismo imperante pezzi di cultura e di paesaggio, 
salvaguardando patrimoni storici, ambientali attraverso l'azione diretta 
e la costruzione del Comune.
Il Teatro Valle è stato per molti di noi un vero e proprio apripista, il 
riferimento al quale molte delle nostre realtà hanno guardato capendo 
che era possibile fare un passo in più nella difesa dei beni comuni, 
siano essi naturali o culturali, dalla mercificazione o dalla 
dismissione.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/il-cammino-del-teatro-valle-anche-il-nostro.html
-----------
LIBERA CONTRO IL SEQUESTRO DELL'EX COLORIFICIO
Comunichiamo la nostra vicinanza e il nostro sostegno alle amiche e gli 
amici del Municipio dei Beni Comuni che nell'ultimo anno hanno ridato 
vita agli spazi abbandonati dell'Ex-Colorificio di Pisa.
Il recente riconoscimento da parte del Consiglio d'Europa è un'ulteriore 
conferma della positività e dell'importanza di questa esperienza di 
riuso a scopo sociale di un'ex area industriale che negli ultimi mesi ha 
ospitato realtà associative e di movimento da tutta Italia per 
riflettere sulla responsabilità collettiva nella tutela dei beni comuni, 
a partire da spazi, ambiente e territorio.
Chiediamo alle istituzioni di farsi promotrici di un'iniziativa che 
consenta di evitare il temuto sgombero dell'area e che consenta a chi 
finora ne ha garantito la fruibilità nell'interesse dei cittadini, di 
continuare a custodirla. Le buone pratiche di cittadinanza impegnata e 
responsabile come quella dell'ex Colorificio vanno sotenute e promosse, 
certo non
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/libera-contro-il-sequestro-dellex-colorificio.html
-----------
SPAZI SOCIALI A SOSTEGNO DELL'EX COLORIFICIO
dalla tre giorni su proprietà e benicomuni di Pisa
Siamo quelle donne e quegli uomini che legittimamente hanno occupato 
spazi, privati e pubblici, lasciati all'abbandono o alla speculazione, 
mettendoli a valore in tempi di crisi. Meno di una settimana fa 
l'Ex-Colorificio Liberato di Pisa ci ha ospitato per una tre giorni di 
dibattiti. Il meeting che abbiamo condiviso con gli occupanti e le 
occupanti dell'Ex-Colorificio non è stato solo un momento di solidarietà 
ma un esperimento - riuscito - di condivisione, di messa a comune di una 
prospettiva di ricostruzione della società dal basso.
Per questo sarebbe poco dire che siamo solidali a chi a Pisa ha occupato 
quell'enorme spazio dismesso trasformandolo in un polo di produzione 
indipendente, servizi autogestiti ed esercizio democratico, ma che oggi 
si ritrova un ingiusto sequestro giudiziario come risposta al proprio 
lavoro. Ci sentiamo piuttosto di dire che la loro mobilitazione è la 
nostra,
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/spazi-sociali-a-sostegno-dellex-colorificio.html
-----------
APPELLO DEGLI ANIMALI CELESTI PER I' #EXCOLORIFICIO
Noi preferiamo i colori. Sono meglio del cemento e degli affari.
Perché dipingono la vita, pitturando l’esistenza di emozioni, di dubbi e 
di idee.
Fanno nascere azioni, impressioni e pensieri che non hanno mercato, che 
non hanno  bisogno di centri direzionali o di banche che ne commercino 
il valore.
Sono impronte che vanno contro corrente, che escono dai canoni 
convenzionali della  politica e della cultura.
Si nutrono di socialità, di gioia e di futuro.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/appello-degli-animali-celesti-per-i-excolorificio.html
-----------
LA PALESTRA POPOLARE DI ARRAMPICATA DI NUOVO A RISCHIO CHIUSURA
per lasciar posto a 14 mila mq di degrado e abbandono
  L’apertura alla cittadinanza dello spazio ex-colorificio ha permesso 
all’associazione per la promozione  dell’arrampicata sportiva “equilibri 
precari” di riprendere le attività, precedentemente sospese per piu’ di 
due anni per mancanza di spazi adeguati. Grazie al lavoro volontario e 
all’autofinanziamento dei soci, nell’ultimo anno e’ stata rimontata ed 
ampliata la palestra per la pratica indoor dell’arrampicata. La 
struttura, aperta gratuitamente al pubblico, è l’unica del genere a Pisa 
e tra le piu’ grandi della Toscana. La sua esistenza ha permesso a 
centinaia di adulti e bambini di avvicinarsi a questa disciplina per la 
prima volta. Un intensa attività associativa ha portato i membri 
dell’associazione, affiliata UISP, alla considerevole quota di 400 
iscritti e i sui corsi di arrampicata, tenuti da istruttori qualif
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/sport/la-palestra-popolare-di-arrampicata-di-nuovo-a-rischio-chiusura.html
-----------
ADRIANO PROSPERI A SOSTEGNO DELL' #EXCOLORIFICIO
Anche il noto storico e editorialista di "Repubblica", Adriano Prosperi, 
professore emerito della Scuola Normale, si schiera a sostegno dell'ex 
Colorificio a pochi giorni di distanza dalla sentenza che ne ordina il 
sequestro: "non bisogna interrompere un'esperienza così significativa e 
importante, nata grazie all'impegno di associazioni che operano a 
beneficio della città. È un caso dove un Comune preoccupato della 
disgregazione sociale, frutto della crisi provocata dallo scatenamento 
di una finanza senza legge, dovrebbe diventare soggetto attivo per una 
soluzione positiva e impegnarsi a favorire la prosecuzione di un 
concreto esperimento di socialità e cittadinanza attiva. Quanto si va 
realizzando da alcuni mesi all'ex Colorificio costituisce un episodio 
raro in una città in cui a una popolazione giovanile e studentesca 
sfruttata da affittacamere e luoghi di consumo non viene offerta che la 
rumorosa solitudine di notti di sballo. L'imp
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/adriano-prosperi-a-sostegno-dell-excolorificio.html
-----------
UN PONTE PER... DIFENDE #EXCOLORIFICIO, SPAZIO SOLIDALE APERTO AL MONDO
Il 26 settembre 2013 parlavamo a Baghdad del colorificio liberato di 
Pisa, nella cerimonia di apertura del Forum Sociale Iracheno, e vi 
portiamo oggi la solidarietà dei movimenti sociali iracheni, che ben 
capiscono quanto sia preziosa un'esperienza sociale e solidale come 
quella del Municipio dei Beni Comuni. Chi è stato privato dei diritti 
fondamentali sa che il tessuto sociale può essere ricostruito solo 
aprendo spazi di condivisione, organizzando la solidarietà, insegnando 
la mutualità, praticando la gratuità.
Tutto questo succede a Pisa nell'ex-colorificio toscano, ora bene comune 
che anche l'associazione Un ponte per... ha l'onore di abitare e il 
dovere di custodire. Lo conferma anche la Divisione Coesione Sociale del 
Consiglio d'Europa, che ha invitato l'ex colorificio a moderare un 
seminario durante una due giorni sulle forme attive della cittadinanza.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/un-ponte-per-.-difende-excolorificio.html
-----------
LA RETE 28 APRILE - OPPOSIZIONE CGIL SOSTIENE ED è A FIANCO 
DELL'EX-COLORIFICIO LIBERATO
Nel sito pisano della JColors abbandonato da anni, simbolo dello 
sfruttamento predatorio e dell'arroganza della classe padronale che 
acquisisce, smembra e delocalizza sotto la tutela delle leggi dello 
Stato, il Municipio dei Beni Comuni dimostra l'insostenibilità della 
speculazione, dell'accumulazione coatta e della proprietà privata 
svincolata da qualsiasi vincolo sociale e produttivo, restituendo alla 
città uno spazio aperto, gratuito e collettivo.
L'esperienza della riappropriazione dell'Ex-Colorificio non deve 
interrompersi con uno sgombero. Serve una presa di posizione da parte 
della politica, che si smarchi dai poteri forti applicando quanto 
chiaramente sancito dalla Carta Costituzionale restituendo l'area 
all'interesse generale collettivo.
Anche questa fabbrica deve rimanere aperta: la produzione di cultura, 
socialità, saperi, politiche di alternativa e la diffusione di 
esperienze di lotta deve continuare ad arricchire la collettivit&agrav
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/la-rete-28-aprile-opposizione-cgil-sostiene-ed-a-fianco-dellex-colorificio-liberato.html
-----------
COMUNICATO SEL
Stamattina 7/10/13 una delegazione di amministratori di Sinistra 
Ecologia Libertà formata da Dario Danti, Gabriele Santoni, Massimiliano 
Casalini, Simonetta Ghezzani, Giorgio Catelani, Lorenzo Del Zoppo, 
insieme al Deputato di SEL On. Nicola Fratoianni si è recata al 
Colorificio Occupato, esperienza sociale e culturale insediatasi negli 
spazi industriali ex JColors in via Montelungo, a Pisa.
La delegazione di Sel ha voluto portare la solidarietà a questa 
esperienza ma anche l'espressione della volontà politica di individuare 
e percorrere soluzioni concrete: si ritiene infatti che tale esperienza 
oltre ad essere caratterizzata da un alto livello di partecipazione di 
cittadine e cittadini si configuri come il tentativo di costruire 
modelli "altri" di relazionalità sociale, di consumo, economici.
Crediamo che la Città di Pisa abbia bisogno di un polmone sociale e 
culturale che possa far respirare i tanti e le tante giovani
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-sel-3.html
-----------
NO ALLO SGOMBERO DEL MUNICIPIO DEI BENI COMUNI DI PISA.
L’esperienza decennale di Rebeldìa ha rappresentato, per 
centinaia/migliaia di giovani (e non solo), nella città di Pisa, un 
approccio nuovo e alternativo di aggregazione sociale, culturale, 
politica incentrata sull’associazionismo e sulla solidarietà attiva.
A fronte di una città sempre più refrattaria alla fruizione di spazi da 
parte di giovani e cittadini non  facoltosi, in cui non esiste più alcun 
luogo fruibile (locali o sale interne, né spazi o piazze) che non sia a 
pagamento, a farne le spese sono state soprattutto le associazioni e i 
gruppi promotori di iniziative politico-culturali e/o di spettacoli 
alternativi alle kermesse commerciali fondate su uno pseudo-divertimento 
vuoto e sponsorizzate da privati interessati esclusivamente alla propria 
pubblicità: il Progetto Rebeldìa ha offerto una alternativa alle miriadi 
di associazioni formate da cittad
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/no-allo-sgombero-del-municipio-dei-beni-comuni-di-pisa.html
-----------
CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE L'EX COLORIFICIO
Intervista a radioarticolo1
Corsa contro il tempo per salvare l'ex colorificio
Con Danilo Soscia, Progetto Rebeldia, Municipio dei Beni Comuni
Speciali 08/10/2013 - ( 10,36 MB)
- See more at: 
http://www.radioarticolo1.it/jackets/cerca.cfm?str=Corsa+contro+il+tempo+per+salvare+l'ex+colorificio&contenuto=audio#sthash.KSdFDLx9.dpuf
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/corsa-contro-il-tempo-per-salvare-lex-colorificio.html
-----------
GIULIANO GIULIANI COMMENTA SULL'EXCOLORIFICIO
Posso solo aggiungere che ci sono stato tempo fa a parlare di Genova 
2001 e di repressione, e ho incontrato persone di grande valore e 
idealità. Lo sgombero mette sotto minaccia anche i lavoratori di una 
fabbrica situata di fronte all'ex Colorificio perchè quella è un'area 
immensa che la peggiore speculazione vorrebbe riservare a nuovi 
insediamenti.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/giuliano-giuliani-commenta-sullexcolorificio.html
-----------
-- 
Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net