- countdown
 - Sgomberano 31 associazioni?
 - Comunicato CESVOT
 - FIOM-CGIL Pisa per una soluzione pacifica della vicenda Rebeldia
 - Della Pina e Gallo si pongono come mediatori per Rebeldia
 - Floriani si fa promotore del lavoro di mediazione di Della Pina e 
 Gallo
 - Appello degli Artisti di Teatri Toscani a sostegno del Progetto 
 Rebeldia di Pisa
 - TGReb - Edizione Straordinaria
 ------------------------------
 CountDown
 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/countdown.html
 ------------------------------
 Sgomberano 31 associazioni?
 Il 15 gennaio tutti a Rebeldía
 Alle 9 del 15 gennaio l'ufficiale giudiziario tornerà a Rebeldía per 
 tentare il secondo accesso.
 Dopo l'appello del 28 dicembre, giorno in cui moltissimi hanno preso 
 parte al presidio organizzato per scongiurare uno sgombero senza 
 alternative, anche oggi rinnoviamo a tutti - partiti, sindacati, 
 associazioni, gruppi, cittadini - l'appello ad essere presenti.
 Più siamo, meno possibilità ci sono di una soluzione violenta, 
 nonostante le gravi pressioni della proprietà, che fa capo al Comune e 
 al Sindaco, che al contrario non sono affatto spaventati dal far ricorso 
 alla forza pubblica, invece di procedere ad una soluzione pacifica e 
 politica alla questione della sede per le associazioni.
 leggi tutto qui: 
 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/sgomberano-31-associazioni.html
 ------------------------------
 Comunicato CESVOT
 Pisa 11/01/2011
 In qualità di Presidente della Delegazione Pisana di CESVOT (Centro 
 Servizi per il Volontariato della Toscana) mi permetto di sottoporre ai 
 responsabili della cronaca pisana la preoccupazione di questa 
 Delegazione per il precipitare della vicenda del Progetto Rebeldia per 
 il quale è in atto lo sfratto esecutivo dall'attuale sede in Via 
 Battisti (destinata dalle Autorità cittadine al Progetto della Sesta 
 Porta).
 leggi tutto qui: 
 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/comunicato-cesvot.html
 ------------------------------
 FIOM-CGIL Pisa per una soluzione pacifica della vicenda Rebeldia
 Abbiamo appreso dalla Stampa e da alcuni colloqui che il giorno 15 
 Gennaio 2011, per la seconda volta, un Ufficiale Giudiziario si recherà 
 in Via C.Battisti a Pisa, prefigurando così uno “sgombero forzoso” del 
 Progetto REBELDIA.
 Non ci permettiamo e non intendiamo dare giudizi di merito sulla 
 vicenda, sia perchè non la conosciamo in maniera dettagliata ed 
 approfondita, sia perchè questo non rientra nei nostri compiti.
 Sentiamo, però, la necessità di palesare un nostro sincero e sentito 
 auspicio affinchè si giunga ad una pacifica soluzione della vicenda, in 
 quanto siamo fortemente convinti che lo strumento ipotizzato non sia 
 adeguato ed idoneo a risolvere tali controversie.
 FIOM-CGIL Pisa
 ------------------------------
 Della Pina e Gallo si pongono come mediatori per Rebeldia
 Il Presidente Napolitano ha dedicato il suo discorso per il nuovo anno 
 ai giovani, "senza sbocchi di speranza e di lavoro", "una generazione 
 senza prospettive e senza futuro". I giovani dunque. Disoccupati o 
 parcheggiati dentro un'università sempre più povera di opportunità, 
 prime vittime della nuova precarietà economica, privi di spazi urbani 
 autonomi di crescita culturale e sociale che non siano quelli della 
 narcosi serale che inaridisce e brucia la vita. Eppure appassionati, 
 festosi, creativi ed ironici, anche arrabbiati con la politica, come li 
 abbiamo visti nelle recenti lotte, generosi nelle molteplici e spesso 
 invisibili realtà del volontariato.
 leggi tutto qui: 
 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/gallo-della-pina-mediatori.html
 ------------------------------
 Floriani si fa promotore del lavoro di mediazione di Della Pina e Gallo
 Ho letto con interesse sulla stampa locale la proposta avanzata da due 
 docenti del nostro Ateneo, i professori Marco Della Pina e Giorgio 
 Gallo, rispetto alla vicenda del Progetto Rebeldia. A fronte di una 
 situazione tanto delicata e complessa, in cui il rischio concreto è 
 quello di arrivare a uno sgombero forzato di 31 associazioni di 
 volontariato, difficilmente compatibile con le tradizioni di dialogo e 
 ascolto della città di i Pisa, ho apprezzato la presa di posizione dei 
 due docenti e la loro candidatura per un lavoro di mediazione che possa 
 portare a una risoluzione pacifica e concordata della controversia. 
 Ritengo si tratti di una proposta coraggiosa, sensata e responsabile, 
 che mi sento di sottoscrivere. Mi auguro che questa offerta possa essere 
 colta con spirito costruttivo dalle parti in questione per giungere a 
 una soluzione condivisa.
 Piero Floriani
 ------------------------------
 APPELLO DEGLI ARTISTI DI TEATRI TOSCANI A SOSTEGNO DEL PROGETTO 
 REBELDIA DI PISA
 A Pisa opera da anni una realtà eterogenea e viva: il Progetto 
 Rebeldia, un cartello formato da 31 associazioni che hanno saputo 
 affrontare le questioni sociali, culturali e politiche presenti nella 
 nostra comunità territoriale anche attraverso le arti.
 Cinema, teatro, musica e fotografia sono alcune delle attività presenti 
 a Pisa all’interno dello spazio di via Battisti 51: noi pensiamo che un 
 luogo autogestito con intelligenza e sensibilità sociale rappresenti una 
 delle opportunità da valorizzare, specie in un momento in cui tagli, 
 anche sconsiderati, colpiscono le attività culturali e di pubblico 
 spettacolo in tutto il Paese.
 leggi tutto qui: 
 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/appello-teatri.html
 ------------------------------
 TGReb - Edizione Straordinaria
 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/tgreb-edizione-straordinaria.html