>                                                             La  
> riunione di INTERGAS si terrà LUNEDI' 18 ottobre alle ore 20,45  
> presso la sala del GAS77 in via Sapri 77 (cortile a destra saletta  
> in fondo sotto i portici)
>>
>> Ordine del Giorno:
>
>> 1/a - Discussione sulle richieste di Stefano Boeri e Valerio Onida,  
>> candidati-sindaco, di incontrare i Gas di Milano - 30 minuti
>> 1/b - Lettera ai candidati-sindaco proposta dal Gas LoLa (allegata)  
>> - 30 minuti
>>
>> 2 - Carta dei valori: punto della situazione (Eugenia- 10 minuti)
>>
>> 3 - Varie: Lisa Casali presenta il suo libro sull'uso degli scarti  
>> in cucina - www.ecocucina.org  (15 minuti)
>>               ricerca di un nuovo responsabile per i rapporti  
>> Intergas - Ecolab (5 minuti)
>>               richiesta da parte di Ecolab per la vendita di borse  
>> per la spesa confezionate in gran  numero e poi non ritirate dal  
>> committente (riferisce Giovanni- 5 minuti)
>>               invito di Lorenzo Maggioni (che lo scorso anno a FLCG  
>> ha tenuto il laboratorio di autoproduzione di formaggio),  ad un  
>> confronto fra i Gas e La Buona Terra (riferisce
>>               Mauro - 10 minuti)
>>
>>
>>
>>
>
Al Candidato Sindaco di Milano
Siamo xxxxx Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)  di Milano che  
rappresentano circa xxx nuclei familiari.
I GAS sono gruppi spontanei e apartitici che agiscono nell’ambito del  
consumo critico e solidale con le seguenti finalità:
a. il consumo critico e sostenibile, la diffusione di prodotti  
biologici, naturali, eco-compatibili e del commercio equo e solidale,  
al fine di tutelare la natura e l’ambiente;
b. il sostegno ai piccoli produttori e alle cooperative sociali di  
produzione (costituite ad esempio da detenuti o da soggetti  
diversamente abili) di prodotti biologici, possibilmente con  
certificazione, stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano  
una equa remunerazione, valutando
l’eventualità, caso per caso, di acquistare i prodotti di piccoli  
produttori che siano in fase di conversione al biologico;
c. la promozione della cultura agro-alimentare dei prodotti genuini e  
tradizionali, rispettosa dell’uomo, dell’ambiente e della biodiversità;
d. la ricerca di produttori in un'area geografica prossima a Milano al  
fine di perseguire i principi di eco-sostenibilità della “filiera  
corta” e dei “prodotti a km 0”;
e. la solidarietà/socialità tra i componenti del GAS e la  
consapevolezza ambientale nelle scelte di prodotti e produttori.
Diversi GAS milanesi si propongono inoltre come diffusori sul  
territorio di informazioni e pratiche di associazionismo di base,  
nonché  come promotori di incontri su tematiche etico-ambientali e  
sugli stili di vita eco-sostenibili.
In quanto cittadini “attivi” desideriamo avere voce in capitolo in  
questo significativo momento per la città di Milano e intendiamo  
contribuire con la nostra sensibilità ed esperienza alla costruzione  
del programma di chi dalla  primavera prossima governerà il nostro  
Comune.
Ecco quindi alcune proposte:
Per favorire le pratiche di economia sostenibile attenta alle  
problematiche dell’ambiente e per dare un concreto aiuto ai produttori  
biologici di prossimità (ad es. del Parco Sud) chiediamo che
l  venga sostenuta l’agricoltura di prossimità e la diffusione delle  
pratiche di una sana alimentazione introducendo per le mense comunali  
l’utilizzo di prodotti biologici e del territorio.
l  i gas possano usufruire nella propria zona (ad affitto calmierato)  
di uno spazio da condividere con i produttori da utilizzare come  
magazzino di stoccaggio e vendita, luogo di incontro e per laboratori  
collegato organicamente con una rete di percorsi ciclabili da  
realizzare.
l  In questo ambito vorremmo che trovasse collocazione un distributore  
di latte crudo, utilizzabile ovviamente da tutta la cittadinanza.
Per contrastare l’inquinamento da plastica e imballaggi, il consumo di  
petrolio e per diminuire il traffico causati dal consumo di acqua in  
bottiglia chiediamo che
l  si diffonda la pratica delle case dell’acqua.
Per diminuire la quantità di rifiuti prodotti dalla nostra città  
chiediamo che
l  sia potenziata la raccolta differenziata e in particolare  che sia  
avviata quella dell’umido con la realizzazione di impianti moderni di  
compostaggio.
Crediamo che i comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente  
debbano essere condivisi soprattutto dall’ente pubblico indirizzando i  
propri progetti verso il risparmio energetico impiegando nei  propri  
edifici e strutture  fonti di energia non inquinanti, lampade a  
risparmio energetico, veicoli elettrici/metano etc.).
Formulando queste richieste ci rendiamo disponibili ad una  
collaborazione attiva con le istituzioni per la realizzazione di una  
democrazia partecipata.
Firme dei vari gas sottoscrittori della lettera