-Magari possiamo fare più pressione sul comune affinchè si facciano più
ciclabili a Roma-
...penso di rispondere per tutti...
grazie, ma non ci serve il tuo "aiuto da benpensante".
Ti chiedo di attenerti a rispondere (visto che svagheggi sulle tematiche
di Michelangelo e di Ilaria ben argomentate).
Ti chiedo anche di evitare di scrivere ancora sull'argomento, in quanto mi
disgusta leggere le tue mail su Eva.
Danilo
P.S.
-Io non sono ne dalla parte di uno ne dell'altro, dico solo che, come in
> tutte le cose, ci vuole buon senso, ma non solo da parte degli
> automobilisti, anche dei ciclisti.-
Eva è stata uccisa mentre aspettava il verde ad un semaforo...usalo tu sto
buonsenso che vanti !!!
On Wed, 4 Nov 2009 13:43:50 +0000 (GMT), Alessia Di Pietro
<alebionda77@???> wrote:
> Carissimi Michelangelo e Ilaria,
> forse mi ero dimenticata di scrivere che io a lavoro ci vado con la
> navetta aziendale (pullmann) quindi la macchina la uso solo per uscire
la
> sera e per andare a fare la spesa o per portare in giro mia nonna.
Macchina
> che per altro divido con mio fratello.
> Uso salturiamente la macchina per andare a lavoro e solo se poi
> dall'ufficio vado a cena con amici.
> Scusate io vivo sulla Tiburtina e se devo andare, per esempio,  a cena a
> Via della Pisana di sicuro non ci vado in bici. Anche perchè forse mi ci
> vorrebbe una vita, un monte di pericoli, arrivare sudata fraciga (sempre
se
> se arrivo).
> Tanto meno ci vado con i mezzi perchè se faccio tardi non mi metto certo
> ad aspettare il notturno o a prendere la metro da sola (che comunque ad
una
> certa ora chiude).
> Quelli che pedalano sulla tiburtina (e li vedo dalla navetta) non è
gente
> che si alza per andare a lavorare, ma quei ciclisti con le tutine tutte
> uguali che secondo me nei giorni lavorativi potrebbero non percorrere
> strade molto battute da mezzi pesanti come i TIR.
> Oppure potrebbero caricare le loro bici in macchina ed andare a correre
in
> campagna o nei parchi. 
> Ci sono delle cose che sono effettivamente pericolose e lo dico da
> ex-ciclista. Ci sono cose che ho smesso di fare anche col motorino.Io me
ne
> andavo da sola in bici da Rebibbia a Trastevere, poi ho capito che si
> rischia la vita (un pullmann militare mi ha lisciata per un pelo a
Piazza
> Venezia), mi avrebbe schiacciata.
> Io sono per l'uso delle biciclette ma sulle ciclabili e non nelle
normali
> carreggiate.
> Magari possiamo fare più pressione sul comune affinchè si facciano più
> ciclabili a Roma (e questo mi sembra giustissimo), e un domani potremmo
> anche noi andare a lavoro in bici come fanno in tante piccole città.
> Dove,però, vanno sulle ciclabili (come mia zia ad Udine e amici a
Firenze).
> Ma finchè si gira in bici sulle normali carreggiate bisogna fare molta
> attenzione e soprattutto non considerare maleducati solo gli
automobilisti
> (e ce ne sono tanti, purtroppo) ma alle volte anche qualche ciclista.
> Vi rendete conto di quanto possa essere pericoloso un ciclista che non
> conosce il codice della strada e pedala senza patente? 
> A 12 anni sono stata investita in bici da una Ritmo (era il 1989) che
non
> si è nemmeno fermata e sapete perchè? Perchè non conoscendo la
segnaletica
> percorrevo una rotatoria contromano. Ora questo è stato un criminale ma
se
> avessi saputo come circolare forse non mi prendeva e io non mi sarei
fatta
> male.
> Io posso pure andare piano con la macchina(non sono una che corre) ma se
> uno mi si butta con la bici a sinistra senza avvisare, molto facile che
lo
> prenda, perchè anche andando piano le auto hanno un tempo e dei metri di
> frenata..
> Non sono santi gli automobilisti ( e su questo siamo d'accordo) ma
nemmeno
> tutti i ciclisti.
> Io non sono ne dalla parte di uno ne dell'altro, dico solo che, come in
> tutte le cose, ci vuole buon senso, ma non solo da parte degli
> automobilisti, anche dei ciclisti.
> Io ho scritto solamente per dire che è assurdo ciò che è successo ad Eva
> ma non per questo, in generale, i torti li ha tutti una categoria e la
> ragione tutta un'altra..
> Un abbraccio
> Alessia
> 
> 
> 
> 
> ________________________________
> Da: "michelangeloalimenti@???" <michelangeloalimenti@???>
> A: cm-roma@???; alebionda77@???
> Inviato: Mer 4 novembre 2009, 11:58:42
> Oggetto: R: Re: [cm-Roma] Complimenti per festa a fisica e ultima CM
> 
> Gentile Alessia;
> Eva è morta perchè investita da un'auto, un oggetto 
> guidato da un essere umano che probabilmente non ha tenuto in debita 
> considerazione tutte le variabili che la strada e il proprio mezzo di 
> locomozione comporta.
> Ti ringrazio, da ciclista, per averci segnalato 
> le zone e gli incroci pericolosi di Roma, sono convinto del fatto che 
> il tuo modo di pensare ti faccia ritenere più sicura, pratica, 
> economica e rispettosa l'automobile in confronto ad altri mezzi di 
> locomozione, di contro mi permetto di mettere in dubbio alcuni punti da 
> te sottolineati.
> Porto mio figlio costantemente in bici o sui mezzi 
> pubblici per non usare la macchina, è una scelta ma, è alternativa 
> proprio al tuo modo di pensare.
> Di notte sono costretto, dalle auto, ad 
> utilizzare le preferenziali e i marciapiedi, sebbene illuminato come un 
> albero di natale e visibile come la pista di ciampino, proprio perchè 
> l'automobilista medio, guida distratto e noncurante del codice della 
> strada senza applicare il buon senso ma, facendo tutto e il contrario 
> di tutto.
> Gli "sfigati" che la mattina pedalano sulla Tiburtina 
> intasata, non lo fanno per prendersi la loro boccata di smog ma, perchè 
> sperano di avere un domani migliore oltre ad un oggi diverso da tutti 
> quelli che intasano la strada. Mi permetto di consigliarti, a tal 
> proposito, di riconsiderare l'idea che dentro la tua macchina ci sia 
> un'aria più salubre rispetto a fuori, proprio perchè dentro, le polveri 
> sottili si concentrano e i livelli di anidride carbonica si alzano 
> rispetto a fuori inoltre, il fatto di andare in bicicletta o a piedi, 
> oltre ad altri benefici effetti, ti obbliga ad una "respirazione 
> profonda" che svuota i tuoi polmoni, aumenta la velocità dell'aria in 
> uscita e ti permette di espellere più monnezza rispetto a chi è seduto 
> in auto a produrne.
> Gli stessi "sfigati" che dalla metro passano alla 
> bici, applicano il concetto di mobilità integrata, come tutti 
> potrebbero fare in una grande città, in ogni caso evitano l'auto 
> sostituendola con mezzi più efficienti proprio perchè non imbottigliati 
> nel traffico.
> Ora io non so quanta strada fai al giorno e cosa intendi 
> per attraversare Roma ma, se vuoi, mettiamo dei soldi su un piatto e ti 
> posso dare la dimostrazione che per fare da casa tua al tuo posto di 
> lavoro ci metto meno io in bici che tu in auto (logicamente senza il 
> mio figlio come passeggero perchè non si divertirebbe a correre in 
> mezzo alle auto, preferendo i percorsi alternativi che la bici ci 
> permette quotidianamente).
> Per ultimo mi permetto di sottolinearti una 
> cosa; ammesso che io con la bicicletta ne voglia combinare di tutti i 
> colori, fregarmene delle regole della strada, del vivere civile, del 
> buon senso e di tutto il tuo ben pensare, sono convinto di non riuscire 
> a fare i danni che potresti creare tu per un colpo di tosse all'interno 
> della tua macchina.
> Sia chiaro, la uso anch'io l'auto ma, cerco di 
> limitarne l'uso al minimo indispensabile.
> Cordialmente;
> M!!!
> 
> ----
> Messaggio originale----
> Da: alebionda77@???
> Data: 03/11/2009 14.34
> 
> A: "Terra e libertà"<tierraylibertad2000@???>, "critical mass 
> Roma"<cm-roma@???>
> Cc: <versocopenaghen09@???>, 
> <decrescita@???>, <roma@???>, 
> <news@???>
> Ogg: Re: [cm-Roma] Complimenti per festa a 
> fisica e ultima CM
> 
> Caio a tutti,
> credo di aver ricevuto questa e-mail 
> perchè iscritta alla mailing list di stop razzismo.
> Prima di tutto 
> complimenti per l'inziativa, è davvero molto interessante e soprattutto 
> da prospettive di futuro diverso.
> Io giravo per Roma in bici fino a 4/5 
> anni fa, poi ho smesso perchè mi sono resa conto di quanto sia 
> pericoloso (e anche un pò faticoso in certi punti!); purtroppo Roma non 
> potrà mai essere una città per bici  semplicemente per la sua grandezza 
> e struttura e questo lo dico con molto rammarico. Non si può andare in 
> bici sulla tangenziale, ne sul raccordo e se devi andare dall'altra 
> parte della città non puoi fare altrimenti.
> Dopo qualche anno di 
> motorino (e anche qualche volo) ora giro in macchina e sto più 
> tranquilla.
> Ciò che mi viene però da dire (con grande dispiacere per la 
> ragazza investita ai Fori Imperiali) è che non tutti gli automobilisti 
> sono autosauri e che alle volte (lo dico per esperienza diretta) sono 
> maleducate le persone al volante come quelle al manubrio.
> Non esiste 
> una categoria di diavoli e una di santi (quelli che girano in bici) 
> perchè io vorrei solo far notare quanto sia difficile, anche per chi 
> sta al volante, frenare quando al buio di notte ti trovi un ciclista 
> senza luci e senza giubbotto catarifrangente  che praticamente ti sbuca 
> dal nulla.
> Oppure: i ciclisti hanno tutti la patente? Ho diversi amici 
> "spatentati" che girano per Roma in bici e magari non conoscono la 
> segnaletica stradale: facile così prendere una via contromano e causare 
> un incidente. Vorrei che per tutti i ciclisti (e per la loro 
> sicurezza) fosse  obbligatoria la patente.
> Ho visto di notte (via 
> tiburtina) un genitore portare il figlio di nemmeno 10 anni in bici 
> nella corsia preferenziale dell'autobus (erano circa le 23.30), non è 
> forse una cosa pericolosa? Non dico sempre ma alle volte con un pò di 
> buon senso da una parte e dall'altra le tragedie si possono evitare.
> 
> Lavoro sulla tiburtina fuori dal raccordo e la mattina davanti la metro 
> Rebibbia (nei giorni lavorativi) vedi gruppi di 20 ciclisti tutti 
> insieme che iniziano a pedalare come se facessero una gita fuori porta. 
> Mi sono sempre domandata quale sia il lato positivo di pedalare in una 
> delle zone col livello di smog più alto della capitale (la Tiburtina 
> Valley) e soprattutto con quale gusto lo si fa mentre la strada è già 
> intasata di auto, tir e moto, in mezzo ad incroci già pericolosi per le 
> auto tipo quello col Raccordo Anulare o di Tor Cervara. Non potrebbero 
> andare a pedalare il sabato e la domenica quando la Tiburtina è vuota, 
> si respira aria più buona e c'è meno possibilità di fare incidenti? 
> (soprattutto si dà meno fastidio alla normale circolazione del 
> traffico).
> Insomma tutto ciò per dire che esistono automobilisti 
> deprecabili e da arresto (e ne vedo molti) ma neanche tutti i ciclisti 
> sono santi...ripeto ci vuole buon senso da ambo le parti, non da una 
> parte sola.
> Un abbraccio a tutti
> Alessia
> 
>  
> 
> 
> 
> 
> ________________________________
> Da: Terra e libertà 
> <tierraylibertad2000@???>
> A: critical mass Roma <cm-
> roma@???>
> Cc: decrescita@???; roma@liste.
> decrescita.it; news@???; versocopenaghen09@googlegroups.
> com
> Inviato: Mar 3 novembre 2009, 13:16:09
> Oggetto: [cm-Roma] 
> Complimenti per festa a fisica e ultima CM
> 
> la festa per 
> l'inaugurazione della prima ciclofficina universitaria a roma era ben 
> organizzata, piena di bei giochi e di contenuti, ed e' riuscita molto 
> bene: e' venuta un sacco di gente, e la festa ha anche contribuito a 
> rendere l'ultima critical mass particolarmente partecipata 
> 
> 
> soprattutto, ci sembra UNA GRANDE NOTIZIA
> l'apertura di un ciclofficina 
> all'universita'
> sono in tanti a muoversi (in tutti i sensi) in
> modo 
> autonomo ed ecologico, portando nuovi
> colori anche nella CM
> 
> matteo e 
> mauro (Lad)
> 
> 
> PS
> CI ASSOCIAMO A QUESTO APPELLO PER L'ULTIMO ORDINARIO 
> CRIMINE NEL PAESE DEGLI AUTOSAURI:
> 
> 
> 
> Il giorno 03 novembre 2009 12.20, 
> <max81inbici@???> ha scritto:
> 
> 
>>Invito alle associazioni, 
> alle ciclofficine, ai cittadini
>>
>>Se a 28 anni vai al lavoro in 
> bicicletta e di notte percorri via dei Fori
>>Imperiali per tornare a 
> casa non crederai mai che all’improvviso un taxi
>>ti piombi addosso 
> come un missile. Sono anni che ti sposti in bicicletta in
>>questa folle 
> e splendida città. Tante volte ti è capitato di sentirti in
>>pericolo 
> circondata da automobili e scooteroni. Hai visto negli occhi
>>quelle 
> persone che guidano con rabbia e violenza. Nella vita sembrano
>>persone 
> affidabili ma quando posano le mani sul volante e il piede
>>sull’
> acceleratore cambiano. Li vedi quando non rispettano la precedenza
> 
>>agli incroci, attraversano con il rosso i semafori, non si fermano 
> davanti
>>ai pedoni che attraversano sulle strisce, si lanciano a tutta 
> birra non
>>appena vedono un po’ di strada libera, parcheggiano in 
> doppia fila o sul
>>marciapiedi, aprono gli sportelli senza prima 
> guardare dietro. Tutto per
>>recuperare qualche minuto in più per una 
> vita persa in mezzo al traffico.
>>Spesso ti sei ritrovata a difendere 
> con le unghie e con i denti il tuo
>>diritto ad esistere sulla strada 
> con la tua bicicletta senza alcun motore
>>oltre la forza muscolare. Ma 
> una vigliaccheria del genere non te
>>l’aspettavi proprio. Non ce l’
> aspettavamo noi. Essere travolta alle
>>spalle da un’automobile su via 
> dei Fori Imperiali ti sorprende.
>>Vogliamo la verità e la giustizia per 
> Eva!
>>
>>Incontriamoci giovedì 5 Novembre alle 19:30 nella nuova 
> Ciclofficina
>>Centrale
>>
> 
>>_______________________________________________
>>Cm-roma mailing list
> 
>>Cm-roma@???
>>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-
> roma
>>
> 
> 
> 
> _______________________________________________
> Cm-roma 
> mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.autistici.
> org/mailman/listinfo/cm-roma