Per lo yogurth io seguo la tecnica "yogurthiera free" cioè senza  
yogurthiera ma con accrocchio autoprodotto.
http://www.gennarino.org/iogurt.htm
Per il formaggio più o meno la ricetta è la tua con varianti al  
momento (dipende da quanto ne ho voglia e da cosa mi viene in mente,  
oppure da cosa mi dimentico!).
Indicativamente questo è il procedimento:
2 litri di latte
1 cucchiaino di caglio liquido
porto il latte a 36 gradi
poi aggiungo il caglio ed aspetto che si formi la cagliata (non so  
quanto aspetto la guardo)
poi la taglio a cubetti come te (mia zia per fare lo squaquerone la  
rompe delicatamente con la frusta per dolci, non quella elettrica  
ovviamente)
poi lascio affiorare il siero e metto la cagliata nel cestino e la  
metto sul lavandino a "scoalre"
la giro un paio di volte, la salo e la metto in frigor lasciandola  
nel cestino.
dopo un paio di ore di frigorifero si può mangiare.
e' semplicissimo, per noi quasi un atomatismo. Il problema è che il  
formaggio non dura niente (nel senso che ce lo divoriamo io e mio  
figlio in due pranzi)!
per essere autoproduttori di formaggio un pò più professionali:  
http://xoomer.alice.it/faromagio/
buon lavoro.....
Maria Stella
PS
Se qualcuno è interessato posso "prestare" l'accorcchio oppure  
portare a foralo vedere. E' una sciocchezza farlo, ma se siete un pò  
indecisi.....
Il giorno 25/apr/07, alle ore 16:02, Luca Laghi ha scritto:
> Per Maria Stella,
> ce la fai a indicarmi le condizioni che usi per lo yoghurt ... e  
> magari la ricetta di tua zia per lo squacquerone? Per quello che  
> con scarsa modestia ho definito raviggiolo, ho scaldato 2 litri di  
> latte a 40 gradi. Dopo aver spento la fiamma ho aggiunto un  
> cucchiaio generoso di caglio (acquistato in farmacia). Ho mescolato  
> energicamente per alcuni secondi. Ho avvolto la pentola in un panno  
> per mantenere il teporino. 30 minuti perchè si formi la cagliata.  
> L'ho rotta praticamente a cubetti passandoci un coltello nei due  
> sensi. Ho aiutato lo spurgo del siero portando la temperatura a 45  
> gradi. Atteso 30 minuti. Ho rovesciato il contenuto nelle formelle  
> per ricotta, che hanno funto anche da colino. Ho posto in frigo per  
> completare lo spurgo (alcune ore). Ho rovesciato il fiormaggiello  
> in un piatto e ho salato da entrambe le parti. E' una ricetta  
> migliorabile, ma per cominciare ...
> Luca
> _______________________________________________
> Gasfolist mailing list
> Gasfolist@???
> https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/gasfolist