Salve.
I "ranking", per chi avesse la fortuna di non saperlo, sono
classificazioni di università in mano ad aziende a scopo di lucro, che
hanno la pretesa di fornire dei bollini di qualità, competitiva.
La Sorbona non è la prima a fare questa mossa: noi, per esempio, avevamo
dato notizia di altri precedenti
(https://aisa.sp.unipi.it/utrecht-e-noi-perche-continuare-a-sottomettersi-alle-classificazioni-commerciali/
https://aisa.sp.unipi.it/luniversita-di-zurigo-abbandona-il-ranking-the/).
Oltre alla mancanza di trasparenza, le classifiche di produzione
aziendali hanno due ulteriori e più seri problemi:
- perché riconoscere ad aziende private a scopo di lucro la prerogativa
di classificare le università?
- perché l'insegnamento e la ricerca avrebbero bisogno di essere
classificati, come se le università si fossero iscritte a una sorta di
campionato con regole semplici e condivise, e con arbitri esplicitamente
riconosciuti dalle parti?
A presto,
MCP
-------- Forwarded Message --------
Subject: [oa-italia] La Sorbona si ritira dai ranking
Date: Tue, 14 Oct 2025 12:20:02 +0000
From: Elena Giglia (elena.giglia@??? via oa-italia Mailing List)
<oa-italia@???>
Reply-To: oa-italia@???, Elena Giglia <elena.giglia@???>
To: oa-italia@???
Buongiorno
Coerentemente con COARA, la Sorbona si ritira dai ranking
https://sciencebusiness.net/news/universities/why-sorbonne-pulled-out-university-ranking
<https://sciencebusiness.net/news/universities/why-sorbonne-pulled-out-university-ranking>
Cari saluti
Elena