[RESS Roma] Newsletter Consiglio del cibo di Roma n. 16/2025

Slet denne besked

Besvar denne besked
Skribent: ressroma
Dato:  
Til: 'Lista di organizzazione della RESS Roma', gas_lazio_lista
Emne: [RESS Roma] Newsletter Consiglio del cibo di Roma n. 16/2025


Carissim*,

eccoci nuovamente con il consueto appuntamento con la newsletter del Consiglio del cibo <https://www.comune.roma.it/web/it/consiglio-del-cibo.page> di Roma. Ricevete questa mail perché siete interessati alle attività della consulta. Se non desiderate più ricevere la newsletter scrivete a ufficio.consigliodelcibo@??? <mailto:ufficio.consigliodelcibo@comune.roma.it> .

Se volete segnalare eventuali contenuti scrivete sempre a <mailto:ufficio.consigliodelcibo@comune.roma.it> ufficio.consigliodelcibo@??? entro il martedì precedente al giorno di invio (per la prossima newsletter, che invieremo giovedì 16 ottobre, potrete segnalare contenuti entro martedì 14 ottobre).

Partiamo con le notizie!

Evento finale “Festival dei 5 colori”

Il 3 ottobre alle ore 20:30 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Sala Sinopoli si terrà l’evento finale della quarta edizione della manifestazione organizzata nell’ambito del progetto “Cinque colori” <https://www.cinquecolori.it/> , per sensibilizzare sull’importanza di una sana e corretta alimentazione e promuovere la Dieta Mediterranea. Per maggiori informazioni: https://www.cinquecolori.it/festival/edizione-2025/.

Prima Esposizione universale della FAO: dal seme al cibo

Dal 10 al 13 ottobre, presso il Parco di Porta Capena, Roma ospiterà la Prima Esposizione universale della FAO: dal seme al cibo <https://www.fao.org/world-food-day/events/detail/first-fao-global-exhibition--from-seeds-to-foods/it> . Con ingresso gratuito, l’esposizione offrirà al pubblico un’occasione unica per conoscere e approfondire l’intero universo delle filiere agroalimentari: dalle colture da campo e l’orticoltura, fino all’allevamento, alla silvicoltura e alla pesca. Inserito nelle celebrazioni per l’80º anniversario della FAO, l’evento segna un passaggio cruciale nel dialogo tra tradizione e innovazione. Metterà in luce l’incontro tra saperi antichi e tecnologie d’avanguardia, mostrando come questa sinergia possa aprire nuove strade per la trasformazione sostenibile dei sistemi agroalimentari globali. In allegato la locandina.

10 anni di Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio a Borghetto San Carlo

Domenica 12 ottobre, in Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio, sulle terre pubbliche di Borghetto San Carlo <https://www.coop-coraggio.it/terre-pubbliche/borghetto-san-carlo/> in via Cassia 1420, si festeggiano i 10 anni dall'arrivo della Cooperativa nella tenuta. Recuperata in questi anni grazie all'agroecologia multifunzionale, che ha trasformato il posto una volta abbandonato in una piazza verde per la città, sarà l'occasione per inaugurare i casali, che ospiteranno mostre fotografiche, proiezioni e il museo della civiltà contadina. Il programma prevede concerti e laboratori per i bambini, dibattiti e cibo biologico per pranzare. In allegato la locandina e il programma della giornata e QUI <https://fb.me/e/7UqHxsGNG> il link dell'evento su Facebook.

"L’albero delle acciughe", racconto con cena

Nell'ambito di "Paesaggi Umani di Roma Plurale <https://www.urbanexperience.it/eventi/paesaggi-umani-di-roma-plurale/> ", segnaliamo un evento sulla cultura del cibo che si terrà il 12 ottobre alle ore 20:00 alla Casa del Quartiere di Villa Fiorelli (Piazza di Villa Fiorelli, quartiere Tuscolano), la performance-conviviale di Mariella Fabbris "L’albero delle acciughe", un racconto con cena: pane, vino e un mare di acciughe, una narrazione conviviale liberamente tratta dal racconto di Nico Orengo “Il salto dell’acciuga”. Mariella Fabbris, fondatrice del Laboratorio Teatro Settimo nei primi anni Ottanta, narra il viaggio delle acciughe, dai mari del sud alla pianura padana, tra profumi, colori, limoni, aglio e il preziosissimo sale. L’accesso è libero e gratuito ma con prenotazione obbligatoria a info@??? <mailto:info@urbanexperience.it> e whatsapp (solo messaggi): +39 340 66 88 246. Si consiglia inoltre di portare i propri auricolari (quelli standard, con il jack piccolo).

Convegno CREA “Verso politiche condivise per diete sane e sostenibili: ricerca e stakeholder a confronto”

Il convegno, organizzato dal CREA (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), si terrà il 15 ottobre 2025 dalle 13:30 alle 17:30 presso la sede del CREA in Via Ardeatina 546, a Roma. Sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto OnFoods Integrated National Food <https://onfoods.it/research-projects/integrated-national-food-policy> <https://onfoods.it/research-projects/integrated-national-food-policy> Policy <https://onfoods.it/research-projects/integrated-national-food-policy> , in particolare di quanto emerso durante gli incontri del Tavolo “Politiche per Diete Sane e Sostenibili”. La presentazione dei risultati del progetto costituirà il punto di partenza per una tavola rotonda dedicata all’analisi degli ostacoli e delle opportunità per l’adozione di modelli alimentari sostenibili, favorendo un dialogo interdisciplinare e multiattoriale. In allegato il programma. Le registrazioni sono ancora aperte a questo link <https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbBRs6wJyp7Ab4D0oWqJduNTEaDxQMR_TzeFu8Hw3RUWI_Lg/viewform> (l'evento si può seguire in presenza o da remoto).

Per chi volesse saperne di più sulla ricerca:
📄 Report "Policies for Healthy and Sustainable Diets <https://www.crea.gov.it/documents/68457/0/2024_Policies+for+HSD_OnFoods.pdf/39d1c771-3549-c386-6834-65b1a5b1cd16?t=1717498668433> ".
📄 Articolo scientifico "Conceptualising healthy and sustainable diets: a policy coherence analysis <https://www.frontiersin.org/journals/sustainable-food-systems/articles/10.3389/fsufs.2025.1616103/full> ".

Cerealia Festival 2025 | 15° edizione, dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 a Roma e in altre città italiane

Ricordiamo che dal 20 settembre fino al 31 ottobre 2025 si svolge la 15° edizione del festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”. Gli appuntamenti sono oltre quaranta, a Roma e in altre città italiane in sette regioni (Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria, Basilicata). In programma visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori per bambini e famiglie, performance artistiche e mostre. Il programma, che prevede attività a partecipazione gratuita e su prenotazione, è consultabile sul sito del festival www.cerealialudi.org <http://www.cerealialudi.org/> .

Pubblicato il documento “Politiche Locali del Cibo. Significati e definizioni, principi, percorsi e approcci per la trasformazione dei sistemi alimentari locali”

La trasformazione dei sistemi alimentari locali è un tema divenuto centrale nelle agende politiche. Per supportare tale processo, la Rete Italiana Politiche Locali del Cibo (“Rete PLC”) – piattaforma trasversale di confronto e condivisione sui temi dei sistemi alimentari sostenibili nata nel 2018 – lancia il documento “Politiche Locali del Cibo. Significati e definizioni, principi, percorsi e approcci per la trasformazione dei sistemi alimentari locali”. Il documento – rivolto in particolare alle pubbliche amministrazioni, alle associazioni territoriali, alle agenzie di sviluppo e al mondo accademico – affronta concetti e delinea direzioni verso cui muoversi per costruire nel concreto le politiche del cibo. In allegato il comunicato stampa con il link per scaricare il documento.

Dossier sul lavoro agricolo migrante e filiere giuste parte del progetto #MigreRETE

Il dossier, curato da Giulio Iocco di ReOrient-Fair Watch con la collaborazione e supervisione scientifica di Riccardo Troisi (Università di Roma Tor Vergata), realizzato nell’ambito del progetto, raccoglie esperienze e buone pratiche da diverse regioni italiane: piccole cooperative, imprese sociali e reti locali che uniscono sostenibilità ambientale, diritti dei lavoratori e solidarietà. Realtà che dimostrano come sia possibile costruire economie più giuste e partecipative, in cui cittadini e produttori diventano protagonisti di un cambiamento culturale ed economico. Per maggiori informazioni cliccare QUI <https://comune-info.net/quando-le-filiere-diventano-inclusive/> .

Prossimi incontri dei Tavoli tematici del Consiglio del cibo di Roma



Il Tavolo 8 “Educazione e Formazione” si incontrerà l’08 ottobre p.v. alle ore 18:00 in presenza presso la Casa del Municipio Roma Centro, Via Galilei n. 53 e on line (link sarà pubblicato successivamente sulla pagina del Consiglio del cibo nella sezione <https://www.comune.roma.it/web/it/consiglio-del-cibo-agenda.page> agenda).

Per essere sempre aggiornati in tempo reale sui prossimi appuntamenti vi invitiamo a consultare l'agenda <https://www.comune.roma.it/web/it/consiglio-del-cibo-agenda.page> alla pagina del Consiglio del cibo.

Seguiteci sui social!

LinkedIn https://www.linkedin.com/company/consiglio-del-cibo-di-roma/

Facebook https://www.facebook.com/consigliodelciboRoma

Instagram https://www.instagram.com/consigliodelcibo_roma

Per maggiori informazioni sul Consiglio del cibo: https://www.comune.roma.it/web/it/consiglio-del-cibo.page







      Ufficio Politiche di Promozione dell'Agricoltura e Consiglio del Cibo


      Direzione Agricoltura e Benessere degli Animali


      Dipartimento Tutela Ambientale


      Circonvallazione Ostiense, 191 - 00154 Roma


      Tel: 0667105429/9531