[foa_Boccaccio003] Femminismo di periferia. Presentazione a …

Delete this message

Reply to this message
Autor: FOA Boccaccio 003
Data:  
Para: Boccaccio
Assunto: [foa_Boccaccio003] Femminismo di periferia. Presentazione a Monza
FOA Boccaccio 003 presenta nell'ambito di "LABYRINTHUS 4.0 - Forme di
resistenza nello spazio urbano"

https://boccaccio.noblogs.org/post/2025/06/20/labyrinthus-4-0/

Venerdì 27 giugno 2025, Giardini di via San Rocco, Monza, ore 19.00
(in caso di maltempo l'iniziativa si terrà presso il Circolo di Viale
Libertà 33)

"Femminismo di periferia. Una prospettiva inclusiva e intersezionale"
Martina Micciché
(Ed. Sonda, 2024)

"Il posto delle donne è in città? Uno studio etnografico su spazio
pubblico, genere e gentrificazione a Monza"
Sonia Imbrici
(2024)

APERITIVO E INCONTRO CON LE AUTRICI

Le città che abitiamo non sono spazi neutri: riflettono e danno forma
concreta al sistema politico, sociale ed economico delle nostre società.
Negli spazi pubblici si esplicitano le relazioni di potere e le
disuguaglianze sistemiche che evidenziano come il diritto alla città non
sia universale ma un privilegio destinato a una ristretta categoria di
persone. È l’organizzazione stessa delle città a produrre un centro,
accessibile a poch3, e una periferia in cui relegare chi viene disegnato
come un soggetto di scarto, marginale, soprattutto donne, dissidenti di
genere, persone razzializzate, pover3. Proprio da questi margini, da
queste periferie, nascono le riflessioni e ricerche di Martina Micciché,
racchiuse in Femminismo di Periferia, un testo ricco e prezioso che ci
aiuta a guardare le periferie con nuovi occhi, uscendo dai confini delle
città per arrivare alle periferie mondiali, rimettendo al centro corpi,
umani e non umani, invisibilizzati e voci spesso silenziate capaci però
di resistere alla propria marginalizzazione e creare spazi e comunità di
cura e sorellanza.

A partire dalle analisi di Martina Micciché, verrà presentata inoltre
una ricerca fatta a Monza che approfondisce come le disuguaglianze e
violenze di genere limitano di fatto il libero accesso alla città alle
donne e alle soggettività queer. Parleremo inoltre delle strategie che
queste persone adottano per conquistare il diritto alla città e di come
la lotta femminista e le relazioni di cura possano dare un nuovo
significato al concetto di sicurezza urbana.


--
FOA Boccaccio 003
Monza
boccaccio.noblogs.org