[Hackmeeting] Report Assemblea finale HM 2025

Delete this message

Reply to this message
Συντάκτης: Palo
Ημερομηνία:  
Προς: hackmeeting
Αντικείμενο: [Hackmeeting] Report Assemblea finale HM 2025
# ODG

+ Considerazioni di chi è al suo primo HM
+ Considerazioni generali
+ Cassa
+ Prossimo HM
+ Report dagli hacklab e dalle persone varie



## IMPRESSIONI GENERALI

È andata bene, in generale le impressioni sono molto buone.

Se è possibile fare i talk in inglese ci starebbe scriverlo nel programma.

Presa bene generale e tante prospettive future, c'è stata attenzione ai
rapporti umani, talk ok, griglia ok ma facciamo attenzione a non
spostarli troppo.



## CONSIGLI E CONSIDERAZIONI UTILI

Confermare il talk una volta che va messo a programma

Gestione di switch buona secondo alcune persone, ma non si sarebbe
gestita se una persona afab non avesse sollevato la cosa forse, quindi
bene con i dovuti limiti.

In presenza funziona meglio che in lista.

È stata molto apprezzata la stanza separatista

Seguono un po' di osservazioni trattate in ordine sparso

- Capire come gestire la lista prima di hackmeeting, fare la griglia e
decidersi di come fare a confermare il talk.

- Non ci diamo dei ruoli, quindi non si capisce come decidere
effettivamente la cosa.

- Potrebbe funzionare dare una conferma di massima a chi propone il
talk, con l'avviso che comunque potrebbe cambiare il tutto ma che si
verrà avvisate. (tipo avviso di lettura)

- A uno dei prehack, durante l'assemblea finale si sono proposte delle
persone che poi hanno dato vita ad una catena di mail in privato, e
quello è stato il gruppo che ha fatto il programma, ha funzionato
secondo alcune persone e va riproposto.

- Creare un gruppo di lavoro è una cosa che funziona, magari partendo la
mailing list, e riceve i talk dalla lista, manda la mail di conferma a
chi propone il talk e discute di eventi problematici

- Non è successo per Switch ma per la cooperativa si, qualcuno
all'interno del gruppo ha sollevato il problema e poi se ne è
discusso.

**PROPOSTA GESTIONE TALK** -> qualche mese prima di hackmeeting fare il
gruppo di lavoro in cui si mette la gente e però gli va dato supporto
per evitare i casi tipo switch, quindi tutte le persone segnalano e il
gruppo di lavoro si occupa di gestire la griglia

- Ci starebbe definire delle linee guida, non per i casi ovvi tipo
switch, ma per cose più sottili. In questo modo diventa più semplice
capire cosa si può decidere riguardo alle varie problematiche

- C'è chi dice invece che il gruppo non deve decidere i talk ma che
entrano tutti in automatico, una ratifica piuttosto che una delega.

- Potrebbe essere un aiuto al gruppo anche il fatto che il "don't feed
the troll" non venga abusato. Caso switch: qualcuno scrive, secondo me
non dovresti venire, così il gruppo può dedicarci l'attenzione che
merita.

- Il gruppo di lavoro fa da supporto alla decisione ma non è una delega.
Viene fatto notare che ci sta stabilire delle regole comuni in modo da
snellire i processi decisionali.

- L'adesione al gruppo comunque non da più poteri della partecipazione
in mailing list.

- Urge però risolvere la questione della mailing list, perchè non solo
non funziona, ma fa anche dei danni, perchè ci sono mail che fanno si
che la gente si allontani.

- Considerando le differenze tra le persone che si ritrovano ad
hackmeeting bisogna parlare di metodologie, perchè non è possibile
discuterne nelle situazioni di emergenza.

- È fondamentale comunicare con le persone che si trovano negli spazi
che ospitano hackmeeting per creare cooperazione.

- Proposta di passare da mail a un forum su discuss o altri tool simili
che premette la divisione ad argomenti

- Operare sempre in stato di emergenza non è una soluzione che può
funzionare. Rispetto al mettere giù regole precise: le persone in ml
cercano proprio di aggirarle, spesso alle spese delle persone che
hanno chiesto queste regole per essere tutelate. Nei gruppi di amici
non c'è bisogno di regole per dire che una persona ha rotto.

- Più che cercare soluzioni tecniche o capire quali paletti mettere su
una comunicazione che non ha funzionato fino a questo momento; non è
detto che cose sono assodate solo perchè siamo "compagni", ognun di
noi ha cose da offrire e cose da mettere in discussione. Riusciamo a
dedicarci del tempo fisicamente e non virtualmente per farci delle
chiacchiere per evitare di arrivare a situazioni di emergenza. Capiamo
come darci questo spazio e questa cassetta degli attrezzi

- Questa comunità ha già delle idee di base, che possono essere
tranquillamente fatte valere da tutte le persone. Richiesta e
suggerimento è evitare i talk che servono a far vedere quando sono
bravo, e il maschile non è casuale, e allo stesso modo a chi partecipa
al talk è importante far notare che anche instaurare una dinamica del
tipo io ce l'ho più grosso fa si che si crei un clima di merda.

**PROPOSTA** -> fare un'altra assemblea perchè una all'anno non basta,
però bisogna discutere di domande e non di risposte senza avere delle
domande chiare sennò non ha senso vedersi per girare intorno a risposte
senza aver chiarito quali sono per noi i problemi

- Riflettere sul fatto che si debba decidere il fatto che HM non è
"l'incontro delle comunità resistenti" ma ormai una vera e propria
comunità che quindi ha bisosogno di vedersi più spesso e parlare in
assemblea

- Dobbiamo accelerare e parlare al più presto di questi punti,
l'assemblea finale di HM una volta l'anno non basta, soprattutto
perchè dobbiamo anche parlare di altro e abbiamo sempre dei limiti di
tempo

**PROPOSTA** -> prehack a Perugia per discutere della domanda, non della
risposta; era già stato proposto, scritto in ML ma poi si è stat scacat.
A Perugia si può fare un prehack ma un HM no

- Un'identità del gruppo non può esistere perchè è troppo eterogeneo, ci
sono persone con idee politiche diverse. Bisogna esplicitare quali
sono i lower bound, sotto i quali non parteciperemmo ad un evento del
genere. HM è una cosa inclusiva, non un gruppo politico che si
incontra per organizzarsi

- Il problema è che su delle cose bisogna lavorarci, non parliamo di
cose (tipo HM è molto bianca). Su sta roba bisogna lavorarci, bisogna
studiare

**PROPOSTA** -> almeno un talk all'anno dev'essere su un tema
importante, tipo bianchezza o femminismo, e questo non deve essere fatto
da persone che si vivono questa roba



Proposte di data a Perugia: novembre-inizio dicembre, approfittiamo di
un ponte festivo



## CASSA

La cassa di HM è intorno a $(bibiva) euro

<https://basebanana.org/>

## SITUA BENEFIT

Senza stare troppo a fare conti

+ Radio OndaRossa
+ Radio Blackout
+ Autistici ha un server da cambiare
+ Osservatorio Nessuno è molto bravo a spendere soldi
+ Tracciabili perché bevete troppi pochi caffè

## PROSSIMO HM

Per i prossimi HM: TMT a Jesi (Marche)

Come paracadute, l'Emerson (Firenze), ma un posto nuovo sarebbe più figo

A Milano manca un posto buono

Contatti con Campeggio Occupato a Giulianova, però sono stat sgomberat

La decisione definitiva verrà presa al prehack di Perugia

## SITUA HACKLAB E ALTRI EVENTI

Torino -> va bene, gente nuova, una volta al mese invece di cazzeggiare
si fa formazione, persone sono state allontanate per motivi di
transfobia e persone trans si sono avvicinate; progetto base Blackout,
poi cisti, Hack-rocchio

Roma -> il piano di affondare Avana è fallito: dopo la festa per i 30
anni, molte persone nuove si sono unite, nuovi progetti sono partiti e
va molto bene

Firenze -> compravendita di persone (se ne va gente), siamo rimaste in
poche, 16000 progetti sempre le stesse persone; si sta seguendo la
questione emergenze alluvioni con tante altre realtà in giro per
l'italia, hanno fatto un workshop per le radiocomunicazioni in caso di
emergenze, se ne vogliono organizzare altri, si faranno quest'estate
incontri di autoformazione, per esempio riparazione di elettrodomestici
e macchine sempre in caso di emergenza, si vuole tirare su un software
per l'emergenza, parlare con Pinke per questo, verranno messi incontri
in quella merda di ML

Genova -> Buridda sgomberato, non hanno una sede ma si continua a fare
progetti, radio, CMona

Brescia -> stanno bene, succursale del bar di HM, devastati da HM l'anno
scorso, invita gli hacklab vicini a trovarli

Napoli -> nuova piccola realtà, non ancora costituiti in una forma
precisa, persone vecchie e nuove, vogliono gestire Jammela, analisi di
malware

Milano -> situazione molto bene, Puntello, Hackollo (appuntamenti
mensili in cui si fanno cose laboratoriali e divulgative) va bene, si è
occupato il SOCS, è stato organizzato HackInSOCS, ci sono altri hacklab
tipo AKME che fanno eventi mensili, ci sono in generale più hacklab in
una sola città ed cerchiamo di organizzarci insieme

Bologna -> bene, bruciato un pezzo dello spazio, ospiti in un altro
spazio, si fanno cose, "viviamo alla giornata", arrivano anche a 30
persone

Pescara -> non c'è un vero e proprio hacklab, ma dopo il successo del
Moka dell'anno scorso abbiamo deciso di riaprire una sede fisica, si
sta attrezzando un laboratorio, si sta cercando di fare una rete LoRA in
Abbruzzo, sta prendendo sempre più forma, parte di MetroHolographics

Sempre Roma -> Roma sud, in uno spazio l'idea era di fare una
ciclofficina ma si sta evolvendo in una specie di fablab che
includerebbe anche un hacklab, è stato fatto un corso base di
elettricità

Cagliari -> Hanno finalmente trovato una sede, hanno dedicato tutte le
forze ad organizzare HM, ora devono vedere come funziona l'hacklab,
probabilmente devono trovare un'altra sede perchè Sa Domu cade a pezzi,
recuperat da HM troveranno progetti



A fine settembre (19-21/09/25) ci sarà Onde Riflesse, incontro delle
radio comunitarie, a Napoli

Corso di meccanica transfemminista fatto da persone di Montpellier,
fanno una tournee in italia scendono da Ventimiglia, passano da Milano e
cercano spazi



Integrazioni ben accette