Meta in Ue addestrerà l'IA con i dati pubblici
Dopo lo stop dello scorso anno, Meta inzierà presto ad addestrare i suoi
modelli di intelligenza artificiale in Europa sulla base dei post e dei
commenti pubblici degli utenti maggiorenni. L'obiettivo è insegnare
all'IA a "comprendere e riflettere meglio culture, lingue e storie" per
"consentire di supportare meglio milioni di persone e aziende in
Europa", sottolinea la società di Mark Zuckerberg.
Si può scegliere di opporsi compilando un modulo. Con tale modulo non si
disattiverà Meta AI (in molti in queste ore vorrebbero eliminarlo da
WhatsApp o dalle chat di Instagram e Facebook, ma non sembra possibile).
Semplicemente aderendo, i propri dati non dovrebbero più confluire tra
quelli usati dall’algoritmo per apprendere e migliorarsi.
C’è però un discrimine importante, come avverte Facebook: “Potremmo
comunque trattare le informazioni che ti riguardano per sviluppare e
migliorare l’IA su Meta, anche se ti opponi o non usi i nostri Prodotti.
Ad esempio, questo potrebbe accadere se tu o le tue informazioni:
apparite in un’immagine condivisa con tutti sui nostri Prodotti da
qualcuno che li usa; siete menzionati nei post o nelle didascalie che
qualcun altro condivide sui nostri Prodotti”. Una deroga che potrebbe
aprire un nuovo fronte tra Meta e le autorità europee.
Approfondimenti:
https://www.wired.it/article/meta-ai-dati-utenti-addestramento/
https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/tecnologia/2025/04/14/meta-in-ue-addestrera-lia-con-i-dati-pubblici-_c2ceb0af-70d0-4058-9e66-f7e075e98d90.html
--
---
" Socializzare saperi senza fondare poteri"
Primo Moroni