Nel 1981, forse 82 mentre facevo teatro e filosofia all"orientale
(poi mi son trasferito a fisciano )
andai alla libreria sapere e comprai l ape e il comunista
e scesi a passeggiare difronte la mensa allora non occupata
la libreria sapere mi consigliò di mettere il libro in una bustina bianca e infatti a via mezzocannone un punk in sovrappeso come nei film di verdone volle guardare la copertina, adesso sarà vittima di qualche overdose venduto da qualche barbiere complice delle schedine:
voi non critici siete la generazione di oggi io la mascotte
di un teatro circense stile istruzione actor studio...
 sentire qualcuno in lista fare acriticità mi ha fatto pensare a quando siete ingenui, adesso senza apnea diciamo...
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ape_e_il_comunista
https://www.abebooks.it/prima-edizione/Lape-comunista-Elementi-critica-marxista-delleconomia/31758601554/bd
https://dokumen.pub/lape-e-il-comunista-il-piu-importante-documento-teorico-scritto-dalle-brigate-rosse-8868020300-9788868020309.html
http://www.sebbenchesiamodonne.it/bibliografia/
https://www.carmillaonline.com/2013/12/04/lape-il-comunista/
https://www.libreriasensibiliallefoglie.com/internet-e-tecnoscienze/289-la-societa-artificiale.html
https://maria2021.noblogs.org/files/2023/03/apnena-consapevole-Lorenzo-Manfredini.pdf
Il lavoro dell'intelligenza artificiale
Il Sole 24 ORE
https://www.youtube.com/watch?v=v2AWGd64vRM
Mettere in discussione l'intelligenza artificiale per capire il nostro presente attraverso le logiche di potere e di controllo che da secoli governano lo sviluppo della tecnologia, dalle prime armi moderne alla navigazione oceanica per arrivare ai microchip e alla biometrica.
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/potere-e-tecnologia-origini-intelligenza-artificiale/AFYHC0kB
ma che cazzo ne so del cinese? :)))
"ma l"inteligenza artificiale è davvero intelligente?
l intelligenza artificiale non capisce niente
https://www.instagram.com/p/C29Ohy_sR1R/
https://www.instagram.com/reel/C29Ohy_sR1R/?igsh=MWU3ajQ0ZG9wZWJqcQ%3D%3D
da:
https://www.instagram.com/francesco_marino_a/
https://www.instagram.com/digitalicmag/
si riferisce a:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese
https://www.startupbusiness.it/lintelligenze-artificiale-e-la-coscienza-secondo-il-filosofo-john-searle/84758/
:
e
> Il 04/02/2024 20:20 CET pongi via Hackmeeting <hackmeeting@???> ha scritto:
> 
>  
> Ciao,
> non è vero che le altre specie non usano strumenti, per esempio...
> 
> Like chess players, these crows can plan several steps ahead
> https://www.nationalgeographic.com/animals/article/new-caledonian-crows-plan-ahead-with-tools
> 
> Dolphins learn how to use tools from peers, just like great apes
> https://www.nationalgeographic.com/animals/article/new-caledonian-crows-plan-ahead-with-tools
> 
> Study reveals use of tools by octopuses
> https://cordis.europa.eu/article/id/31586-study-reveals-use-of-tools-by-octopuses
> 
> Penso che la differenza tra la nostra intelligenza e quella di altre specie
> sia irriducibile a uno schema: i delfini per esempio hanno maggiore
> massa cerebrale di noi, ma la usano molto diversamente, e per esempio
> possono dormire con un emisfero cerebrale e rimanere svegli e attivi con
> l'altro; i polipi hanno un sistema nervoso centrale "prevalente", ma anche
> "sistemi nervosi centrali secondari", periferici, nei tentacoli, in larga
> parte autonomi, dotati probabilmente di una volontà propria, anche se
> coordinata dal SNC prevalente. L'evoluzione produce varietà e
> differenziazione infinite.
> 
> Allo stesso tempo, la teoria darwinista è parecchio male interpretata, da
> molti volutamente,
> https://bu.noblogs.org/genetica-epigenetica-e-concezione-anarchica-del-vivente/
> 
> Ciao
> Pongi
> 
> 
> sabato 3 febbraio 2024 alle 16 e 29 karlessi <karlessi@???> ha
> scritto:
> 
> >ciao, scusate la concisione
> >  
> >> 
> >> Il 2024-02-01 18:05 dors venerabili via Hackmeeting ha scritto:    
> >>>> senza la tecnologia gli umani non possono esistere per definizione    
> >>>
> >>>
> >>>
> >>> Il Mondo Di Rocannon (Ursula K. le Guin)
> >>> ----------------------------------------
> >>>
> >>> Quanto alle forme di vita a intelligenza elevata presenti sul pianeta,
> >>> che ammontavano ad almeno tre specie, tutte a basso livello
> >>> tecnologico, le avrebbero ignorate, oppure le avrebbero rese schiave o
> >>> le avrebbero spazzate via, a seconda della propria convenienza. Per un
> >>> popolo aggressivo, infatti, solo la tecnologia aveva importanza.
> >>>
> >>> --
> >>> dors
> >>> 0x7A51F5409CC16107    
> >> 
> >> Oltre al fatto che in teoria tecnologia vuol dire scienza applicata alla
> >> tecnica, poi possiamo discutere di cosa significano questi due termini,
> >> ma non ne farei certo il totem dell'umanità tutta.    
> >
> >
> >totem? no. intendo dire che l'evoluzione di homo sapiens è ampiamente 
> >debitrice allo sviluppo della tecnologia, a partire dalla selce 
> >scheggiata. l'intelligenza umana, distruttiva/aggressiva o meno, deriva 
> >quindi dalla co-evoluzione e selezione reciproca fra esseri umani ed 
> >esseri tecnici.
> >
> >riformulo.
> >
> >senza intenzionalità condivisa per azioni volte a manipolare/modificare 
> >il mondo, homo sapiens non si distingue da altre "specie" ("specie" 
> >rimane etichetta relativamente arbitraria, ma necessaria per intendersi)
> >
> >così riassumo e interpreto la tesi dell'antropologo François Sigaut, che 
> >condivido. A suo parere queste azioni effettuate tramite "strumenti" 
> >sono specifiche di homo sapiens e sono alla base della differenziazione 
> >di questa specie (superfetazione cerebrale rispetto ai primati, minore 
> >importanza della forza fisica, ecc ecc) e dello sviluppo di forme di 
> >intelligenza non riscontrabili in altre specie. non sta dicendo che gli 
> >animali non sono intelligenti, sta dicendo che gli animali NON hanno 
> >nulla di paragonabile alla tecnica/tecnologia. perché? se non si crede 
> >al creazionismo (è il mio caso), serve una spiegazione convincente, o 
> >almeno plausibile.
> >
> >in termini evolutivi, l'emersione della tecnica/tecnologia deve 
> >rappresentare un vantaggio evolutivo. cioè deve consentire una maggiore 
> >possibilità di successo riproduttivo. quale? come?
> >
> >Sigaut la chiama "action outillé" et "partage de l'attention". Traduco e 
> >riformulo: gli umani dividono la loro attenzione quando sono coinvolti 
> >in un'azione "tecnica". Se martello, devo fare attenzione al martello 
> >(primo focus di attenzione), al corpo che sono (secondo focus di 
> >attenzione), a ciò che martello (materia "esterna" oggetto di 
> >modificazione, terzo focus di attenzione). Non c'è un oggetto e un 
> >soggetto, ma ci sono tre poli di attenzione, in equilibrio dinamico, 
> >quindi divisione dell'attenzione. Questa "divisione" (partage) induce 
> >una crescita del cervello e quindi lo sviluppo di intelligenza altra 
> >rispetto a quelle dei primati. tutto qui.
> >
> >perché i primati non hanno attrezzi? questa teoria lo spiega in maniera 
> >abbastanza convincente. non ne conosco altre. osservo che gran parte 
> >delle mitologie contiene riferimenti a questo "fatto" (Prometeo, ecc.)
> >
> >Sigaut offre anche interessanti osservazioni sull'intenzionalità 
> >condivisa come scintilla per il rapporto fra i sessi, nel senso di 
> >organizzazione e divisione del lavoro in base alle differenze sessuali. 
> >fra i primati non esiste: esistono i dominanti che si riproducono, e gli 
> >altri che no. nelle società paleolitiche che conosciamo sussiste una 
> >forte suddivisione del lavoro in base ai sessi, da cui discende la 
> >possibilità per tutti (per tutti coloro che si conformano a tale 
> >suddivisione, beninteso) di riprodursi. questo è chiarissimamente 
> >espresso da Clastres, fra gli altri. questo è un vantaggio evolutivo: 
> >perché permette maggior rimescolamento genetico, ecc ecc ecc. questo lo 
> >dico io, non Sigaut. Aggiungo che la condivisione intenzionale 
> >dell'attenzione divisa tipica dell'azione tecnica (potrebbe essere anche 
> >chiamata "hacking", per dire...) è fondamentale per lo sviluppo di 
> >dinamiche di mutuo appoggio. che è un fattore dell'evoluzione (Kropotkin).
> >
> >dovrei tradurre qualche pagina di Sigaut, almeno, ma sono un po' 
> >sopraffatto da altro, quando ci riesco lo faccio perché vorrei avere dei 
> >pareri in merito. cmq mi riferisco a https://www.francois-sigaut.com/ e 
> >in particolare a 
> >https://www.francois-sigaut.com/index.php/publications-diverses/ouvrages/419-cras-sed-4
> >
> >tecnologia e tecnica sono termini usati in mille modi diversi. 
> >puntualizzo che, in senso proprio, letterale, "tecnologia" significa 
> >"discorso sulla tecne", "logos sulla tecnica", e quindi come tale 
> >dovrebbe essere una disciplina, come "antropologia" (discorso 
> >sull'antropos), "sociologia" (discorso sul socius), psicologia etc. non 
> >lo è causa grave confusione generale.
> >
> >al di là dei termini però importa capirsi :D
> >
> >ciao
> >
> >k.
> >
> >
> >-- 
> >"tecnologie conviviali - https://tc.eleuthera.it"
> >
> >"pedagogia hacker - https://circex.org"
> >
> >"tecnologie appropriate - https://alekos.net"
> >_______________________________________________
> >Hackmeeting mailing list
> >Hackmeeting@???
> >https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting  
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting