Mi permetto di aggiungere/dibattere su un paio di cosine rispetto a 
quelle già dette da freebird:
> - un paio di interventi molto positivi da parte di due persone per la 
> prima volta ad HM            \o/
Non facciamo l'errore di pensare che siccome ci sono stai interventi da 
parte solo di quelli che l'hanno vissuta positivamente, non ci siano 
persone che invece si sono sentite distanti dall'evento... La signora 
francese (della quale non so il nome, me ne scuso) suggeriva anche di 
utilizzare maggiormente i pad e renderli più trasparenti, sia per le 
note collettive durante i talk, sia in preparazione (come del resto già 
facciamo con il pad dei desiderata e altri). Questo era inserito in un 
contesto di aiuto verso le persone che non parlano italiano e vogliono 
comprendere meglio i talk non in inglese. C'è anche questa fetta di 
partecipanti che rischia di essere tagliata fuori, ma ogni anno è invece 
consistente (addirittura con gente che presenta talk).
> - pensare di rendere HM indipendente dai posti (spazi occupati o 
> infrastrutture esistenti di qualsivoglia genere)
Ho bisogno di più dettagli a riguardo, mi mancava il caffè durante 
l'intervento. Ci referiamo alla cucina? O anche ad altri aspetti 
organizzativi/identitari?
> - pensare ad HM come ad un evento che dura una settimana (permetterebbe 
> a chi arriva da fuori di supportare meglio i locals)
Ha senso pensare in questo senso a eventi online di preparazione? 
percorsi a tema precedenti in vista dei talk e della tematica annuale 
dell'hackmeeting. Infatti (da quello che ho capito, ditemi se mi 
sbaglio) a tema Calabria Saudita/Calabrifornia è stato sottolineato dai 
compagni del MIAI/Verde Binario che sarà necessario più coinvolgimento 
del territorio per assicurare una buona partecipazione all'evento (vista 
la distanza dalle realtà del nord).
> - migliorare la comunicazione verso l'esterno (i media ufficiali non 
> considerano piu' tutto quello che accade negli spazi con una 
> connotazione politica chiara (non ci fila più nessuno), valorizzare 
> meglio i contenuti che possono essere di interesse piu' generale
anche qua, pensare a spazi o percorsi di introduzione (qualcuno era 
contro, dicendo che all'hackmeeting si viene preparati già, non è per 
forza uno spazio di mera introduzione a certe tematiche; personalmente 
non sono d'accordo)
> - lan space troppo piccolo (magari metterlo in prossimità dell'info 
> point, per attrarre chi passa e vede gli smanettoni incappucciati 
> all'opera).
Spacca!
> - migliorare gli abstract dei talk (spiegare meglio di cosa si parla e 
> spiegare gli acronimi che si usano, che altrimenti li capisce solo chi 
> li ha scritti) :-P
Ha senso pensare a materiale da lasciare all'info point/sul sito, dove 
fornire un vocabolario minimo?
Ciao
peppe