Salve a tutti/e,
nell'ultima riunione organizzativa abbiamo fatto diverse proposte per 
animare la giornata del 19 dicembre .
In sintesi ad oggi sono emerse :
Tutto il giorno ci sarà un mercato aperto a tutti i produottori della 
ress roma e ad altre realtà  che voranno esser presenti , inoltre ci 
sarà possibilità di mettere banchetti anche come associazioni e campagne .
La mattina è stato proposto un momento assembelare della  Ress per 
raccogliere e defiire proposte e progettualità da condividere per il 
2022 ed accogliere nuove realtà che vogliono mettersi in rete.
Poi ci sarà un pranzo conviviale per festeggiare i quattro anni della Ress
Poi nel pomeriggio è stata proposta da parte di Slow Food Roma la 
proiezione del documentario ONE EARTH di Francesco De Augustinis sugli 
allevamenti intensivi, deforestazione tropicale, epidemie, cambiamenti 
climatici.
Un racconto della catena di fenomeni che sono alla base della perdita di 
equilibrio della nostra unica Terra.
Poi alle 17.00 ci sarà l'assemblea del comitato promotore della Food 
Policy a Roma
Per ora sono queste le cose emerse ma occorre valutare se si possono 
prevedere altre iniziative
Per definire i diversi aspetti e raccogliere ulterirori propste abbiamo  
fissato una seconda riunione organizzativa per*Giovedì 9 dicembre ore 
18.00 su zoom connettendovi a questo link
*
https://us02web.zoom.us/j/82147191459?pwd=dktTTXBwVEE5djFsV0w4N0hpRkxJZz09
ID riunione: 821 4719 1459
Passcode: ressroma
Vi chiediamo la massima partecipazione per assicurare la riuscita di 
questo evento ...
Saluti gruppo di coordinamento ress roma
  Festa delle economie sociali, solidali e trasformative
Possiamo ancora provare a cambiare l’economia? È ancora pensabile 
trasformare le relazioni sociali dell’economia per fare un mondo 
diverso? È possibile costruire percorsi a sostegno delle piccole ma 
determinate economie trasformative e solidali?
Per cambiare questo sistema economico e affrontare da subito la 
devastante crisi climatica occorre praticare proposte concrete e 
realmente trasformatici del modello di sviluppo.
Acquistare una cassetta di agrumi (arance, mandarini, pompelmi…) è anche 
una scelta di consapevolezza etica e politica, che ha come visione un 
modello differente (e replicabile) di sostenibilità ambientale, rispetto 
della terra e dei lavoratori/trici.
Per questo la Rete di economia sociale e solidale (Ress Roma) propone 
una giornata di confronto e di azione alle persone e alle realtà che 
hanno a cuore questo nostro pianeta.
Il *19 dicembre* a *SCUP*, in via della Stazione Tuscolana82-84b, 
abbiamo pensato di organizzare una *Festa dell**e economie sociali, 
**solidali e trasformative. *
In molti sentiamo il desiderio di rincontrarci dopo questo periodo di 
“silenzio sociale” in questa città. Vogliamo ridare slancio ad 
un’economia fatta di persone, dove solidale significa mettere al centro 
l’ambiente, le comunità, il diritto al lavoro degno e consumo 
consapevole e responsabile a partire dal territorio di Roma. Per questo 
all’interno dell'evento proponiamo un’iniziativa concreta capace di dare 
il “segno” del cambiamento che vogliamo, a partire dalla messa in 
discussione del modello disumano della grande distribuzione alimentare.
Per questo insieme alconsorzioGalline Felici,  abbiamo lanciato *un 
acquisto collettivo* dei prodotti dei produttori/tricisiciliani e 
calabresi che hanno deciso di mettersi in rete, per la vendita di arance 
biologiche “senza sfruttamento e con prezzo trasparente”e di tanti altri 
prodotti trasformati, biologici o equo-solidali.
Per offrire un’alternativa di consumo aperta a tutti, nella tutela del 
lavoro da chi coltiva  a chi trasportae dell’ambiente stesso.All'ordine 
hanno partecipato tanti  i GAS romani e le altre realtà come biosterie, 
comunità solidali, centri di aggregazione sociale, associazioni, 
famiglie, scuole, botteghe del commercio equo, ciclofficine, scuole 
aperte e tutti i luoghi e i movimenti per la giustizia ambientale e 
sociale.
I prodotti ordinati sono stati moltissimi e si potranno ritirare durante 
la festa, sarà anche l’occasione di incontrare le storie ed i volti 
delle oltre cinquanta organizzazioni che fanno parte della Ress Roma