Dalla Rete nazionale dell'Economia Solidale
Buongiorno :-)
scrivo alla vostra cortese attenzione per rinnovare l'invito e 
condividere la disponibilità a partecipare all'incontro proposto da RIES 
e previsto per
*SABATO 27 NOVEMBRE*, online, dalle 15.00 alle 18.00 (/richiamo a fine 
testo la prima mail inviata/)
Questo il link per collegarsi: 
https://meet.ripess.org/rie-u39-9mv
Di seguito l'ODG del pomeriggio:
1. /*Breve introduzione*/ (obiettivi dell'incontro e RIES)
2. /*Presentazione di tutti i partecipanti*/ (3 minuti circa a testa)
Per facilitare e rendere omogenea la presentazione iniziale, vi chiedo 
la cortesia di organizzarla provando a contestualizzare questi elementi:
-tipologia e percorso,
-ambiti di attività,
-relazioni con le istituzioni e con le politiche pubbliche,
-tavoli e reti territoriali
Sarebbe utile - ma assolutamente non vincolante!!! - poter condividere 
con la segreteria (info@???) queste informazioni qualche giorno 
prima, in modo da poterle raccogliere in un unico documento reso poi 
disponibile in fase di presentazione in plenaria.
10 minuti di pausa
3. */Confronto su aspettative e difficoltà/*
- Cosa significa "appartenenza" di rete / risorse condivise
- Rapporto con le istituzioni - politiche pubbliche (hanno favorito / 
ostacolato...)
- Esigenze / bisogni
- Cosa possiamo fare insieme per diffondere e rendere più visibile l'ES
10 minuti di pausa
4. /*Sintesi e prossimi passi*/
Ad oggi, hanno espresso il proprio interesse a partecipare:
- AERES Venezia
- DES AltroTirreno
- DES Oltreconfin
- GAS Torino
- DESS Bergamo
- Oltre Mercato Salento
- RESS Roma
- Forum dei beni comuni Friuli Venezia Giulia
- L'isola che c'è, DES Como
- DES Varese
- Coordinamento Economia Solidale della Martesana
- Utopie Sorridenti
- Nutrire Trento
- RES Frosinate
...ma confidiamo nel fatto che all'elenco possano aggiungersi altre 
realtà, per ampliare il bacino di conoscenza e confronto reciproco, 
oltre che valorizzare ogni singola esperienza in una prospettiva di 
ascolto e risorsa progettuale!
Un caro saluto
Simona Sabia
per la segreteria RIES
/*Buongiorno,/
/vi scrivo dalla segreteria della RIES - Rete Italiana di Economia 
Solidale -  nata nel gennaio 2020 come riferimento nazionale di una 
pluralità di soggetti che si riconoscono e operano per un modello 
economico e sociale diverso da quello attuale, dominato da logiche di 
profitto. /
/La RIES raccoglie e rilancia la ventennale esperienza del Tavolo RES, 
mettendosi in relazione con le analoghe associazioni che in Europa e nel 
mondo lavorano per favorire l'Economia Solidale e una coraggiosa 
transizione ecologica - RIES | economiasolidale.net 
<
http://www.economiasolidale.net/index.php/ries>/
/Molti di voi sono stati compagni di viaggio in questo lungo percorso 
all'interno delle realtà e progettualità di economia solidale, altri li 
abbiamo incrociati lungo la via: con alcuni - invece - sono state rare 
le occasioni di scambio e confronto reciproco./
/Sin dalla sua nascita, RIES si propone di esercitare un ruolo di 
collettore che possa mettere in rete e far circolare diverse esperienze: 
la finalità è costruire sinergie, scambio di competenze, facilitare 
nuovi percorsi e progettualità, sostenere la creazione di filiere 
dirette e locali, connettere i vari settori e ambiti di attività 
dell’ES, approfondire temi e dibattiti ed essere un punto di riferimento 
nazionale per chi vuole lavorare per un'economia diversa dal sistema 
economico dominante./
/Nell'ottica di ampliare sempre più il confronto e il dialogo con i 
soggetti che sui vari territori si adoperano quotidianamente per 
un'economia solidale, vorremmo proporre un incontro a tutti i DES 
(Distretti di Economia Solidale) e le RETI, che vada ad approfondire la 
conoscenza reciproca e aprire nuove possibilità di collaborazione in 
seno ad una visione progettuale comune./
/Grazie ad alcuni lavori di ricerca svolti negli anni passati e ai 
riferimenti presenti sul sito 
www.economiasolidale.net, 
<
http://www.economiasolidale.net%2C/> è stato fatta un'iniziale 
mappatura: confidiamo di poter approfondire ed ampliare questo elenco 
attraverso un lavoro in sinergia con tutti i soggetti 
interessati. (Inizio ad anticiparvi che è stato attivato un Gruppo di 
Lavoro interno alla RIES che si sta occupando del progetto "OSSERVATORIO 
geo-sociale delle economie solidali e trasformative" e che proveremo a 
contattarvi individualmente per avere conferma dei dati a nostra 
disposizione e poter integrare/modificare laddove necessario)./
/Abbiamo ipotizzato di trovarci un sabato pomeriggio - online - di modo 
che sia possibile dedicare i necessari spazi e tempi a tutte le persone 
presenti: *SABATO 27 NOVEMBRE, dalle 15.00 alle 18.00*./
/Seguiranno maggiori dettagli con il link di collegamento :-)/
/Ci auguriamo possa essere un'occasione di condivisione partecipata e 
costruttiva, che ponga le basi per un lavoro di rete in dinamica 
connessione e aprire un percorso nel quale affrontare insieme le 
tematiche e le problematiche che ci accomunano andando ad individuare 
strumenti, obiettivi e soluzioni comuni.*/