Begin forwarded message:
Date: Mon, 27 Apr 2020 13:16:02 +0200
From: Rosella Simone <rosellasimone@???>
To: Cristina Morini <cris.morini@???>, Caterina Gerardi
<caterina@???>,  Milli Toja <milli.toja@???>,
rossarox@???,  giulia bausano <gyubau@???>, Giuliana
Peyronel <giuliana.peyronel@???>,  rosalia.alovisi@???,
Pozzi Simonetta <simon.pzz1357@???>,  Adele Fontana
<fontana.adelesv@???>,  Avv Melissa Mariani
<melissamariani1972@???>, Roma Soligraf <soliroma@???>,
Paola Gari <paola.gari@???>, "stefania ."
<stefania_pugliese@???>,  vlad <vladi@???>,
marina.balduzzi@???,  Marina Cravero
<ricordamichisei@???>, Annabella Bassani
<annabellabassani@???>,  annaritacampana@???, carla
bruzzone <carla.bruzzone61@???> Subject: Fwd: Adesso basta!
---------- Forwarded message ---------
Da: nicpoidi <nicpoidi@???>
Date: lun 27 apr 2020 12:47
Subject: Adesso basta!
To:
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1486
Il tempo della reclusione “volontaria” avanza e si dilata a dismisura.
Quella che era stata spacciata per prevenzione si rivela essere, sempre
più chiaramente, una tecnica di *addomesticamento*.
La prima, infatti, mette immediatamente in campo tutte le misure
realmente efficaci, quindi necessarie, per anticipare ed evitare il
diffondersi delle patologie; l’addomesticamento, invece, presuppone la
gradualità dell’addestramento, fino ad ottenere la totale obbedienza e
sottomissione.
Ci hanno infantilizzate/i in base ad un concetto distorto che vede i
bambini non come esseri dotati di propria autonomia ma come figli su cui
esercitare la propria autorità e ci hanno ammorbate/i con continui
consigli su come trascorrere il nostro tempo blindato – cosa leggere,
come scopare, cosa cucinare, come vestirsi, quanto dormire, cosa
cantare e a che ora, come e quando lavarsi le mani, …
Hanno dispiegato apparati di controllo e repressione costosissimi –
polizie, eserciti, droni, elicotteri, guardie costiere, telecamere, e
varie altre amenità – contro chi “si permette” di fare un po’ di
movimento all’aperto, di portare il proprio figlio a prendere un po’
d’aria, di salutare un’amica, di comprarsi una matita, di fermarsi per
strada ad annusare un fiore, di guardare un tramonto, di commemorare le
partigiane e i partigiani (ormai diventato un reato di “resistenza”
<
https://radiocane.info/milano-cronaca-25-aprile-quarantena/>) e
perfino di sudare
<
https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2020/04/26/news/rischia-di-prendere-una-multa-perche-era-sudata-sulla-strada-1.38762193>!
Hanno sollecitato la pratica infame della delazione ripescandola dal
ventennio fascista e ora arrivano, con una rinnovata *polizia
dell’anima*, a cercare di *violare definitivamente la nostra intimità
invadendo la nostra sfera relazionale* e stabilendo chi potremo vedere
e chi no nella pagliacciata che chiamano “fase 2″ – e che in realtà
dovremmo chiamare “fase che 2 ovaie!” (grazie, Giò, per questo geniale
*detournement*!).
Ed ecco riemergere il clerico-fascismo “mai morto” (proprio come suona
il motto della X Mas!) che (im)pone al centro delle nostre vite *‘a
famigghia*: ci dicono che potremo vedere i parenti – se pure con misura
e senza riunioni familiari. Ma guai se ci si incontra con chi pare a
noi!
Adesso basta!
Nessuno riuscirà mai a disciplinarmi né ad immiserirmi in questa logica
familista, di cui si nutre anche lo *ius sanguinis*!
Io voglio vedere le mie amiche, le mie compagne di vita, e le vedrò (una
l’ho già riabbracciata, tiè!).
I miei genitori sono morti da decenni, grazie a questa “civiltà”
cancerogena, e dei legami di parentela rimasti ne faccio volentieri a
meno.
C’è, per me, una differenza fondamentale tra la parentela – che è
casuale – e le relazioni che, invece, mi sono scelta e mi hanno nutrita
negli anni, come c’è un abisso tra la *vera sorella* e la *sorella
vera*.
Quando, nel 2016, ho attraversato l’esperienza del cancro e mi avevano
pronosticato pochi mesi di vita, accanto a me ho voluto le mie compagne
di vita e le mie relazioni autentiche. Non i parenti.
La forza di queste relazioni è stato uno degli elementi della mia
guarigione – “guarigione miracolosa”, a detta dei medici.
A differenza dei preti, non credo nei miracoli ma nella forza
dell’autodeterminazione, di quel grande dono che il movimento delle
donne mi ha fatto quando ero adolescente!
Quella stessa autodeterminazione, che di fronte ad una prognosi
infausta ha guidato le mie scelte terapeutiche, alimentari, lavorative,
esistenziali e relazionali, oggi è più forte che mai.
Non mi sono fatta sovradeterminare dalla paura del cancro, non vedo
perché dovrei farmi sovradeterminare da quella del covid, che cercano
in tutti i modi di instillarci.
In Italia il cancro è la seconda causa di morte. Non lo dico io, ma le
statistiche
<
http://www.nicolettapoidimani.it/wp-content/uploads/2020/04/C_17_notizie_3897_0_file.pdf>
.
Quali governanti si sono mai preoccupati di rendere questa società meno
cancerogena?
Nessuno. Perché la scelta è sempre tra il profitto e la vita altrui dal
punto di vista del capitale, e tra il pane e la propria vita – intesa
come qualità della vita e non come mera sopravvivenza – dal punto di
vista del lavoro.
Nel 1976 abitavo accanto a Seveso
<
http://www.nicolettapoidimani.it/wp-content/uploads/2020/02/Atti_TOPO.pdf>
e, come me, decine di migliaia di persone. Andassero a vedere
l’incidenza del cancro in chi abitava o ancora abita quelle zone, lor
signori che oggi pretendono “in nome dalla scienza” di decidere al
posto nostro cosa sia “salutare” e cosa no.
E a cosa è servita la “direttiva Seveso”? La riposta è a Taranto, nella
“terra dei fuochi”, a Carrara e in numerose altre zone di questo paese,
così come in questo intero pianeta *spolpato dai predatori* – come
direbbe Toni Morrison – e da quegli stessi predatori avvelenato.
La mia laica *pietas* non può essere solo nei confronti dei morti per
covid-19, per altro causati in gran parte dall’inettitudine, dagli
intrallazzi e dalle politiche dei vari governi locali e nazionali – si
veda il caso dello sterminio di anziani nelle Rsa.
La mia laica *pietas* ha urlato davanti all’impossibilità di abbracciare
per l’ultima volta un caro amico in fin di vita – non per covid, perché
si continua a morire anche per altre ragioni sia chiaro!
Mai come davanti alla sua morte ho sentito il peso di questa reclusione
forzata che diventa lontananza straziante dagli affetti e dalla
condivisione anche del dolore e del lutto, che sono la cifra dell’umano.
Allora si fottano lor signori col loro linguaggio bellico di fronte alle
malattie.
Per me nemmeno il cancro è stato un nemico da combattere, ma un modo in
cui il mio corpo chiedeva di essere ascoltato e, al contempo, indicava
i veri nemici nei predatori e negli avvelenatori della terra.
E si fottano ancor più, lor signori, con le loro direttive e con
l’insopportabile ed ipocrita arroganza di stabilire per me quale sia “il
mio bene”.
Il mio bene è autogestire la mia salute. Il mio bene è tornare ad
abbracciare le mie amiche, a condividere con le mie compagne di vita. Il
mio bene è annusare il profumo della primavera e contemplare le
montagne. Il mio bene è continuare a lottare contro l’ingiustizia
sociale. Il mio bene è nella mia etica e nelle mie relazioni.
Sono femminista. Mettetevelo bene in testa: la vita è mia e me la
gestisco io!
---------- Forwarded message ---------Da: nicpoidi <nicpoidi@???>Date: lun 27 apr 2020 12:47Subject: Adesso basta!To: 
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1486Il tempo della reclusione “volontaria” avanza e si dilata a dismisura.Quella che era stata spacciata per prevenzione si rivela essere, sempre più chiaramente, una tecnica di addomesticamento. La
 prima, infatti, mette immediatamente in campo tutte le misure realmente
 efficaci, quindi necessarie, per anticipare ed evitare il diffondersi 
delle patologie; l’addomesticamento, invece, presuppone la gradualità 
dell’addestramento, fino ad ottenere la totale obbedienza e 
sottomissione.Ci hanno infantilizzate/i in base ad un concetto distorto che vede i 
bambini non come esseri dotati di propria autonomia ma come figli su cui
 esercitare la propria autorità e ci hanno ammorbate/i con continui 
consigli su come trascorrere il nostro tempo blindato – cosa leggere, 
come scopare, cosa cucinare, come vestirsi, quanto dormire, cosa cantare
 e a che ora, come e quando lavarsi le mani, … Hanno dispiegato 
apparati di controllo e repressione costosissimi – polizie, eserciti, 
droni, elicotteri, guardie costiere, telecamere, e varie altre amenità –
 contro chi “si permette” di fare un po’ di movimento all’aperto, di 
portare il proprio figlio a prendere un po’ d’aria, di salutare 
un’amica, di comprarsi una matita, di fermarsi per strada ad annusare un
 fiore, di guardare un tramonto, di commemorare le partigiane e i 
partigiani (ormai diventato un reato di “resistenza”) e perfino di sudare! Hanno sollecitato la pratica infame della delazione ripescandola dal ventennio fascista e ora arrivano, con una rinnovata polizia dell’anima, a cercare di violare definitivamente la nostra intimità invadendo la nostra sfera relazionale
 e stabilendo chi potremo vedere e chi no nella pagliacciata che 
chiamano “fase 2″ – e che in realtà dovremmo chiamare “fase che 2 
ovaie!” (grazie, Giò, per questo geniale detournement!).Ed ecco riemergere il clerico-fascismo “mai morto” (proprio come 
suona il motto della X Mas!) che (im)pone al centro delle nostre vite ‘a famigghia:
 ci dicono che potremo vedere i parenti – se pure con misura e senza 
riunioni familiari. Ma guai se ci si incontra con chi pare a noi!Adesso basta!Nessuno riuscirà mai a disciplinarmi né ad immiserirmi in questa logica familista, di cui si nutre anche lo ius sanguinis!Io voglio vedere le mie amiche, le mie compagne di vita, e le vedrò (una l’ho già riabbracciata, tiè!).I miei genitori sono morti da decenni, grazie a questa “civiltà” 
cancerogena, e dei legami di parentela rimasti ne faccio volentieri a 
meno.C’è, per me, una differenza fondamentale tra la parentela – che è 
casuale –  e le relazioni che, invece, mi sono scelta e mi hanno nutrita
 negli anni, come c’è un abisso tra la vera sorella e la sorella vera.Quando, nel 2016, ho attraversato l’esperienza del cancro e mi 
avevano pronosticato pochi mesi di vita, accanto a me ho voluto le mie 
compagne di vita e le mie relazioni autentiche. Non i parenti. La forza di queste relazioni è stato uno degli elementi della mia guarigione – “guarigione miracolosa”, a detta dei medici.A differenza dei preti, non credo nei miracoli ma nella forza 
dell’autodeterminazione, di quel grande dono che il movimento delle 
donne mi ha fatto quando ero adolescente!Quella stessa autodeterminazione, che di 
fronte ad una prognosi infausta ha guidato le mie scelte terapeutiche, 
alimentari, lavorative, esistenziali e relazionali, oggi è più forte che
 mai.Non mi sono fatta sovradeterminare dalla paura del cancro, non vedo 
perché dovrei farmi sovradeterminare da quella del covid, che cercano in
 tutti i modi di instillarci. In Italia il cancro è la seconda causa di morte. Non lo dico io, ma le statistiche.Quali governanti si sono mai preoccupati di rendere questa società meno cancerogena? Nessuno.
 Perché la scelta è sempre tra il profitto e la vita altrui dal punto di
 vista del capitale, e tra il pane e la propria vita –  intesa come 
qualità della vita e non come mera sopravvivenza – dal punto di vista 
del lavoro. Nel 1976 abitavo accanto a Seveso
 e, come me, decine di migliaia di persone. Andassero a vedere 
l’incidenza del cancro in chi abitava o ancora abita quelle zone, lor 
signori che oggi pretendono “in nome dalla scienza” di decidere al posto
 nostro cosa sia “salutare” e cosa no.E a cosa è servita la 
“direttiva Seveso”? La riposta è a Taranto, nella “terra dei fuochi”, a 
Carrara e in numerose altre zone di questo paese, così come in questo 
intero pianeta spolpato dai predatori – come direbbe Toni Morrison – e da quegli stessi predatori avvelenato.La mia laica pietas non può essere solo nei confronti dei 
morti per covid-19, per altro causati in gran parte dall’inettitudine, 
dagli intrallazzi e dalle politiche dei vari governi locali e nazionali –
 si veda il caso dello sterminio di anziani nelle Rsa. La mia laica pietas ha urlato davanti all’impossibilità di 
abbracciare per l’ultima volta un caro amico in fin di vita – non per 
covid, perché si continua a  morire anche per altre ragioni sia chiaro! Mai
 come davanti alla sua morte ho sentito il peso di questa reclusione 
forzata che diventa lontananza straziante dagli affetti e dalla 
condivisione anche del dolore e del lutto, che sono la cifra dell’umano.
 Allora si fottano lor signori col loro linguaggio bellico di fronte alle malattie. Per
 me nemmeno il cancro è stato un nemico da combattere, ma un modo in cui
 il mio corpo chiedeva di essere ascoltato e, al contempo, indicava i 
veri nemici nei predatori e negli avvelenatori della terra.E si fottano ancor più, lor signori, con le loro direttive e con 
l’insopportabile ed ipocrita arroganza di stabilire per me quale sia “il
 mio bene”.Il mio bene è autogestire la mia salute. Il mio bene è tornare ad 
abbracciare le mie amiche, a condividere con le mie compagne di vita. Il
 mio bene è annusare il profumo della primavera e contemplare le 
montagne. Il mio bene è continuare a lottare contro l’ingiustizia 
sociale. Il mio bene è nella mia etica e nelle mie relazioni.Sono femminista. Mettetevelo bene in testa: la vita è mia e me la gestisco io!