FOA Boccaccio 003 e Trattoria Bracesco presentano
MUNDIALITO SOCIAL CAMP – 28 e 29 settembre 2018
PER NON DIMENTICARE ABBA E TUTTE LE VITTIME DEL RAZZISMO
Campo sportivo "Enrico Bracesco" di Monza, via Rosmini 11 (c/o FOA 
Boccaccio 003)
Quest'anno ospite della manifestazione sarà una delegazione della 
squadra di calcio popolare di Parigi MENILMONTANT FOOTBALL CLUB 1871!
ISCRIVI LA TUA SQUADRA ENTRO IL 22 SETTEMBRE 2018 via mail o 
telefonicamente (all'indirizzo marcospinaci@??? – Daniela 
3481705656 )
VENERDI' 28.09.2018
ore 19 sorteggi gironi
SABATO 29.09.2018
Ore 10 ritrovo squadre e TORNEO A 24 SQUADRE DI CALCIO A 7 * ANTIRACIST 
FOOTBALL CUP * TOURNOI DE FOOT ANTIRACISTE.
Ore 18 finali
Nel corso del pomeriggio intervento a cura del Comitato per non 
dimenticare Abba e incontro con Ménilmontant Football Club 1871 (Parigi) 
https://www.facebook.com/MenilFC/
Il Mundialito Social Camp è l'appuntamento fisso di settembre con il 
quale dal 2012 inauguriamo la stagione sportiva in Boccaccio, 
sottolineandone come sempre la matrice popolare e antirazzista. 
Significa ribadire che qui si fa sport senza far circolare denaro e per 
creare spazi e tempi in cui le persone si avvicinano, stanno insieme, si 
confrontano dentro e fuori il terreno di gioco, abbattendo confini 
fisici e mentali per colpa dei quali si diffondono nelle nostre città i 
germi della paura, del populismo, o dell'indifferenza.
Quest'anno abbiamo deciso di dedicare il Mundialito ad Abba, nella 
ricorrenza del decennale della sua uccisione per mano razzista. Molte 
altre iniziative sono in programma a Milano, promosse Comitato per non 
dimenticare Abba, ma ci sembrava significativo dare visibilità a questa 
ricorrenza anche sul territorio monzese, data l'attualità del tema della 
violenza razzista.
"Negro di merda", e poi sprangate e botte: così viene ammazzato a 19 
anni Abba il 14 settembre 2008 in via Zuretti a Milano, vicino alla 
Stazione Centrale. Ad ucciderlo è stato il razzismo.
E' lo stesso che ha ucciso Modou e Mor a Firenze il 13 dicembre 2011, 
Emmanuel a Fermo il 5 luglio 2016, Ibrahim a Napoli l'11 luglio 2017, e 
purtroppo tanti altri.
E' lo stesso che ha colpito Wilson, Omar, Jennifer, Gideon, Mahamadou e 
Festus lo scorso 3 febbraio a Macerata.
E' lo stesso che ha ucciso Idy Diene a Firenze poco dopo.
È lo stesso che, intrecciato a mafia e sfruttamento, ha ucciso Soumaila 
proprio lì dove una grande rivolta contro il caporalato è nata qualche 
anno fa: Rosarno, terra in cui il colore della pelle è diventato 
elemento della gerarchia del lavoro. È lo stesso che, al grido di 
"Salvini, Salvini" ha ferito Sekou e Daby nel Casertano.
Per tutti loro, come hanno detto le compagne di Marielle Franco a 
migliaia nelle piazze dopo il suo omicidio, "nessun minuto di silenzio, 
ma una vita intera di lotta".*
E oggi certamente abbiamo un bisogno estremo di lottare contro questo 
razzismo becero ed esplicitamente violento, le cui manifestazione 
disumane si moltiplicano con una preoccupante frequenza, ma dobbiamo 
anche rilanciare con forza le battaglie contro quel razzismo 
istituzionale che si declina nei decreti e negli accordi tra Stati che 
condannano a morte migliaia di persone nel Mar Mediterraneo, nei deserti 
africani o nelle carceri libiche. E poi nelle nostre città con sgomberi, 
ronde, provvedimenti discriminatori, progetti di costruzione di nuovi 
centri di detenzione per migranti.
Il Mundialito 2018 sarà un'occasione per riflettere tutti insieme su 
questi fatti, godersi una bella giornata di sport popolare e rilanciare 
una stagione di mobilitazioni antirazziste sul territorio monzese.
FOA Boccaccio 003 & Trattoria Bracesco
*estratto dal testo di lancio delle iniziative milanesi del Comitato per 
non dimenticare Abba.
Regolamento MUNDIALITO SOCIAL CAMP 2018
Il torneo è finalizzato alla promozione della pratica sportiva come 
strumento di coesione sociale e confronto: non sono quindi tollerati 
dentro e fuori dal campo atteggiamenti discriminatori di natura 
fascista, razzista o sessista.
Il torneo prevede la partecipazione di massimo 24 squadre, suddivise in 
gironi all'italiana da 4 squadre per le fasi eliminatorie. Le iscrizioni 
devono pervenire via mail o telefonicamente (all'indirizzo 
marcospinaci@??? – Daniela 3481705656 ) entro e non oltre il 22 
settembre 2018, insieme a una breve presentazione della squadra (non 
obbligatoria).
Ogni squadra versa una quota di iscrizione di 20 euro prima del proprio 
debutto in campo.
Il numero di giocatori iscritti per ciascuna squadra è illimitato.
Le partite durano 20 minuti (tempo unico).
Il torneo inizia sabato 29 mattina (ore 10.30) e le fasi eliminatorie 
terminano intorno alle 17, successivamente si procede con quarti, 
semifinali e finali (ore 19).
Il torneo avrà luogo anche in caso di pioggia.
Altre informazioni:
Presso il campo sportivo è allestita un'area camping aperta da venerdì 
28 a domenica 30.
Per tutto il giorno di sabato 29 è attivato un servizio ristoro.
Il centro sociale è munito di docce e servizi igienici.
Per info marcospinaci@??? o 3481705656 (Daniela).