SPORT POPOLARE CONTRO RAZZISMO E POLITICHE SECURITARIE
Domenica 22 ottobre 2017
Foa Boccaccio 003 ||| Campo sportivo "Enrico Bracesco"
via Rosmini 11, Monza
22 squadre in campo nella seconda edizione del torneo itinerante 
promosso dalla rete Mediterraneo Antirazzista Milano: al termine delle 
partite, corteo per le strade di Monza per affermare il valore dello 
sport popolare come strumento di lotta contro ogni forma di razzismo, 
fascismo e sessismo.
Ore 10 -> PRIMA GIORNATA CAMPIONATO POPOLARE DI CALCIO 2017/2018
www.campionatopopolare.it
Ore 16 -> CORTEO PER LE STRADE DELLA CITTA'
*********************
Domenica 22 ottobre ospiteremo in Boccaccio la prima giornata del 
CAMPIONATO POPOLARE DI CALCIO 2017-2018: sarà un'occasione significativa 
per sottolineare da una parte la crescita costante dei progetti di sport 
popolare nella metropoli, dall'altra per ribadire il ruolo centrale che 
in questa crescita ha assunto lo spazio di via Rosmini 11, "terreno di 
casa" per tutti gli antirazzisti e gli antifascisti dell'hinterland.
Come già è avvenuto per il Mundialito di un mese fa, accendere i 
riflettori su appuntamenti di questo genere significa, tra le altre 
cose, consegnare agli occhi di tutti l'evidenza di come si sia compiuto 
con successo il processo di occupazione, recupero e rilancio di uno 
spazio che la Federazione Italiana Gioco Calcio aveva lasciato in disuso 
e destinato al completo abbandono: una struttura di periferia 
abbandonata è tornata a vivere, aperta a tutti, quotidianamente, 
gratuitamente, gestita in maniera autorganizzata, ma soprattutto è 
diventata un laboratorio di pratiche antirazziste, in cui si 
sperimentano forme di resistenza e attacco al qualunquismo e 
all'omologazione dilaganti.
Ribadire questi concetti è fondamentale in questi mesi in cui la nuova 
giunta Allevi sta imbastendo una delirante campagna securitaria sul 
territorio, fatta di sgomberi di aree dismesse popolate da senza tetto, 
militarizzazione di strade e quartieri, solerti applicazioni dell'infame 
decreto Minniti-Orlando, criminalizzazione generalizzata del fenomeno 
migratorio e, infine, l'immancabile desiderio di sgomberare il centro 
sociale.
Di fronte a questo scenario non ci facciamo intimidire, anzi, oltre alle 
iniziative sportive dentro alle mura della FOA Boccaccio, insieme a 
tutti i soggetti che compongono la rete Mediterraneo Antirazzista Milano 
attraverseremo le strade della città in un corteo che prenderà parola su 
tutti i temi sopracitati e che si concluderà presso la stazione FS di 
Monza.
FOA Boccaccio 003
*********************
CAMPIONATO POPOLARE DI CALCIO 2017/2018
DENTRO E FUORI DAL CAMPO, SPORT POPOLARE CONTRO RAZZISMO E POLITICHE 
SECURITARIE.
Domenica 22 ottobre inizia a Monza il CAMPIONATO POPOLARE DI CALCIO 
2017-2018, torneo itinerante giunto alla sua seconda edizione, che 
coinvolge ben 22 squadre provenienti da tutto l'hinterland milanese. 
Promotrice dell'iniziativa, che si svilupperà fino alla prossima 
primavera, è la rete MEDITERRANEO ANTIRAZZISTA MILANO, da anni impegnata 
nello sviluppo di iniziative di sport popolare in tutto il territorio 
metropolitano, con un'attenzione particolare al coinvolgimento dei 
migranti e al contrasto di ogni forma di razzismo, fascismo e sessismo.
Il campionato costituisce un'esperienza unica in Italia: completamente 
autorganizzato e autofinanziato è una testimonianza tangibile della 
crescita dei progetti di sport popolare nella metropoli e della loro 
capacità di mettersi in rete e costruire percorsi reali, nel rispetto 
dell'identità specifica di ciascuno (le squadre hanno provenienze e 
storie molto diverse).
Nel contesto attuale, lo sport, inteso come linguaggio e pratica 
"universale", costituisce un efficace strumento per avvicinare le 
persone, creare occasioni di confronto, sviluppare progettualità comuni 
e, di conseguenza, disinnescare ignoranza e xenofobia. Sport "popolare" 
significa poi mettere l'accento sul rifiuto delle logiche di mercato e 
profitto che un po' ovunque hanno tradito anche il valore profondo della 
pratica sportiva, mettere in secondo piano il concetto di competizione a 
favore di un obiettivo di fondo comune a tutti i partecipanti, iscrivere 
la pratica sportiva nell'elenco degli strumenti di lotta per il 
cambiamento del mondo che ci circonda.
Per il secondo anno consecutivo la prima giornata di questo campionato 
si svolge a Monza, sul campo sportivo intitolato al partigiano Enrico 
Bracesco situato all'interno degli spazi della FOA Boccaccio 003 in via 
Rosmini 11. Questa struttura di proprietà della Federazione Italiana 
Gioco Calcio era abbandonata da anni quando nell'ottobre 2011 è stata 
occupata e recuperata in tutte le sue funzionalità dal collettivo della 
FOA Boccaccio: l'ex campo in disuso è diventato uno luogo vivo dove 
quotidianamente si sviluppano progetti di sport popolare (boxe, calcio, 
rugby) e in cui trovano spazio con continuità iniziative simili a quella 
in programma domenica.
Uno degli obiettivi di questa seconda stagione di CAMPIONATO POPOLARE è 
riuscire a sviluppare con maggior forza, oltre all'evento sportivo in 
sé, iniziative e situazioni in cui trattare e far emergere anche 
all'esterno temi e motivazioni che stanno alla base dell'organizzazione 
del campionato: in questa ottica, la giornata inaugurale monzese si 
concluderà con un corteo che attraverserà le strade delle città per 
concludere presso la stazione ferroviaria, punto di incontro per decine 
di migranti che abitano il territorio e che quotidianamente resistono 
alle politiche di controllo e repressione che, sia a livello locale che 
nazionale, le istituzioni stanno mettendo in campo attraverso 
l'applicazione di ordinanze, normative e del famigerato decreto Minniti 
– Orlando.
Già in calendario i prossimi appuntamenti a partire dal 26 novembre, con 
la prima tappa milanese in zona Sud, per proseguire poi il 17 dicembre 
in Giambellino.
Mediterraneo Antirazzista Milano
facebook.com/MediterraneoAntirazzistaMilano/
www.campionatopopolare.it