Dopo il volantinaggio delle scorse settimane destinato ai migranti 
(
https://boccaccio.noblogs.org/post/2017/07/07/racists-at-the-head-of-the-city/), 
venerdì 28 luglio la FOA Boccaccio scende nuovamente in piazza presso la 
stazione di Monza con un vivace presidio dedicato ai temi "sicurezza" e 
"decoro". Centinaia di volantini distribuiti ai pendolari (fantomatico 
soggetto sociale a cui è facile attribuire a mezzo stampa malcontenti di 
ogni genere...) e alle persone che frequentano i giardini antistanti la 
stazione, portando un punto di vista che ribalta l'approccio di 
criminalizzazione delle compagnie multietniche di ragazzi più o meno 
giovani messo in atto dalle istituzioni e, in particolar modo, 
dall'attuale giunta fascioleghista del neosindaco Allevi.
Parallelamente al volantinaggio è stata allestita l'intera piazza 
accentuando la sua funzione naturale, ossia quella di spazio pubblico 
idoneo alla libera aggregazione degli individui, allestendo una mostra 
dedicata al fantomatico "Decreto Minniti Orlando" e alla pericolosità 
liberticida di questo provvedimento (che con il daspo urbano trasforma 
in norma ciò che prima era eccezionalità). Infine una performance 
teatrale ha intrattenuto i presenti, attraverso una tagliente parodia 
sul ruolo del nuovo presidio permanente della polizia locale dinanzi 
alla stazione.
In conclusione ci siamo cimentati in un taglio di capelli collettivo e 
gratuito per tutti, in solidarietà con il migrante aggredito e multato 
di 1000 euro per aver tagliato i capelli a un suo connazionale (parliamo 
di aggressione perché la macchinetta tagliacapelli non gli è stata 
sequestrata ma spaccata al suolo).
Qui di seguito testo integrale del volantino distribuito: 
https://boccaccio.noblogs.org/post/2017/07/29/la-strada-e-la-soluzione-non-parte-del-problema/
*************
AGOSTO IN BOCCACCIO: 
https://boccaccio.noblogs.org/post/2017/07/29/terzo-tempo-tutto-agosto/
Dal 2011 la FOA Boccaccio 003 occupa gli spazi dell'ex centro sportivo 
Verga e, dopo aver sottratto all'abbandono e recuperato tutte le 
strutture, si sono moltiplicati i progetti di sport popolare 
antirazzista aperti a tutti: calcio, rugby e boxe fanno vivere tutto 
l'anno lo spazio, con allenamenti e corsi rigorosamente gratuiti e 
autorganizzati. Ad agosto le attività sportive (e non) proseguiranno 
senza sosta e vi invitiamo a partecipare!