Appuntamenti:
- 22.1.2016 | 15:00h - Ciclofficina "Neda" del Progetto Rebeldia
- 24.1.2016 | 15:00h - Il Carnevale delle Differenze
- 28.1.2016 | 19:00h - Rileggere il razzismo: Pelle Nera Maschere 
Bianche
Comunicati:
- Riutilizziamo Pisa: una mappa
- Difendiamo Esc, difendiamo la città comune e solidale!
- Solidarietà agli attivisti minacciati di Daspo
- Fecero un deserto e lo chiamarono pace
Venerdì 22.1.2016 - 15:00h
@circolo anarchico vicolo del tidi | vicolo del tidi 20 (pisa)
CICLOFFICINA "NEDA" DEL PROGETTO REBELDIA
Riprendono i consueti appuntamenti del venerdì pomeriggio della 
Ciclofficina "Neda" del Progetto Rebeldia.
Orientativamente tutti i venerdì, ma daremo conferma di settimana in 
settimana.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12791.html
-----------
Domenica 24.1.2016 - 15:00h
@Piazza della Pera | Piazza della Pera (Pisa)
IL CARNEVALE DELLE DIFFERENZE
Per festeggiare l'imminente carnevale è arrivato in città un circo molto 
fantasioso, un po' folle e senza stereotipi! Domenica 24 Gennaio la Rete 
Educare alle Differenze di Pisa vi aspetta in Piazza la Pera per 
coinvolgere i vostri bambini e le vostre bambine
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12788.html
-----------
Giovedì 28.1.2016 - 19:00h
@CinemaTeatroLux | Piazza Santa Caterina 6 (Pisa)
RILEGGERE IL RAZZISMO: PELLE NERA MASCHERE BIANCHE
In occasione dell’uscita recente della nuova traduzione del libro di 
Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche, per le edizioni ETS, il 
Teatro Lux Pisa ospiterà un evento speciale costruito intorno all’opera 
dell’autore martinicano
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12789.html
-----------
RIUTILIZZIAMO PISA: UNA MAPPA
DI TIZIANA NADALUTTI FAUSTO PASCALI · 11 GENNAIO 2016
In base ai dati forniti da ISPRA, al 2014 in Italia si sono consumati 8 
mq di suolo al secondo. Un rettangolo di 2 metri per 4, la grandezza di 
una camera singola in affitto a Pisa. La media negli ultimi 50 anni è 
stata di 7 mq al secondo. Il ritmo è quindi elevato, soprattutto se si 
considerano le medie europee e la crisi, che invece dovrebbe aver 
contribuito significativamente a ridurre l’edificazione.
Le aree utilizzabili nel mondo per la produzione di cibo (senza 
necessità di sistemazioni idrauliche e altre sistemazioni agrarie, e 
senza irrigazione) coprono circa l’11% delle terre emerse, e sono le 
stesse che vengono scelte per costruzioni e infrastrutture: così oggi 
produzione di cibo e consumo di suolo sono in diretta concorrenza, a 
scapito della produzione di cibo.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/riutilizziamo-pisa-una-mappa.html
-----------
DIFENDIAMO ESC, DIFENDIAMO LA CITTà COMUNE E SOLIDALE!
In poche ore, centinaia di firme a sostegno di ESC e delle esperienze 
romane di autogestione e
  mutualismo. Esponenti del mondo universitario, della cultura, della 
politica, del sindacato e dell'arte hanno inviato la loro solidarietà da 
tutto il mondo. Firma l'appello a questo link.
Apprendiamo con sgomento che una Determinazione dirigenziale del Comune 
di Roma dispone lo sgombero dell'atelier autogestito Esc. Apprendiamo 
poi che tale provvedimento si sta abbattendo contro decine di centri 
sociali e associazioni culturali. Tutto questo è un errore, molto grave, 
che colpisce nel profondo le virtù ancora intatte di una città, Roma, 
che da sempre si distingue per la diffusione senza pari 
dell'autogestione, del mutualismo, della produzione culturale 
indipendente.
leggi tutto su dinamopress
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/escnonsitocca.html
-----------
SOLIDARIETà AGLI ATTIVISTI MINACCIATI DI DASPO
Il Progetto Rebeldia esprime esprime la propria completa solidarietà ai 
cinque cittadini minacciati di un decreto DASPO a causa della loro 
partecipazione alla manifestazione contro il corteo a sfondo 
pesantemente razzista e xenofobo organizzato dalla Lega Nord il 14 
novembre scorso. Una volta di più nella nostra città si cerca di 
colpevolizzare il dissenso, la protesta, l' indignazione alla deriva 
securitaria e xenofoba che hanno preso buona parte delle istituzioni 
locali e nazionali. A chi protesta si cerca di impedire, con trovate 
giuridicamente fantasiose, di esprimere il proprio dissenso. Quando 
ancora non si è  giunti ad un accertamento delle responsabilità, si 
limita la partecipazione di queste persone alla vita sociale e sportiva 
della loro città (e non solo), per presunti reati che con essa non hanno 
niente a che fare.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/nodaspo.html
-----------
FECERO UN DESERTO E LO CHIAMARONO PACE
di Martina Pignatti Morano*
Il 17 gennaio 1991 una coalizione di 35 paesi guidata dagli Stati Uniti 
attaccò militarmente l’Iraq con l’operazione “Desert Storm”. È bene 
rinfrescarci la memoria su quello che accadde venticinque anni fa perché 
ne seguirono a cascata eventi disastrosi per l’Iraq e il Medio Oriente, 
di cui tutti paghiamo lo scotto poiché viviamo in una casa comune, il 
Mediterraneo.
Oggi, mentre il presidente del consiglio promette di inviare 450 
militari a presidiare un cantiere italiano sulla diga di Mosul, il 
governo italiano garantisce al Kurdistan iracheno nuovi addestratori e 
consulenti militari, e il nuovo vicepresidente dell’Eni Lapo Pistelli 
(già viceministro degli esteri) stringe patti con il ministro del 
Petrolio iracheno, non abbiamo altro da offrire all’Iraq che armi e 
soldati in cambio di commesse economiche e petrolio?
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/guerre-globali/fecero-un-deserto-e-lo-chiamarono-pace.html
-----------
-- 
Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net