Car* amic* e compagn*, come ogni anno il mese di gennaio, dopo 
un'iniziale pausa necessaria a pianificare bene la programmazione 2016, 
prevede il consueto appuntamento con il MEMORIAL BRACESCO. Fate girare 
la voce e iscrivete la vostra squadra!
SABATO 30 GENNAIO 2016
c/o campo sportivo "E. Bracesco" (via Rosmini 11, Monza)
FOA Boccaccio 003 & Trattoria Bracesco presentano
MEMORIAL BRACESCO 2015 Antiracist & Antifascist Football Cup
V edizione del torneo di calcio a 7 dedicato al partigiano monzese 
Enrico Bracesco
https://boccaccio.noblogs.org/post/2016/01/07/memorial-bracesco-2016/
Giunto alla sue quinta edizione, il Memorial Bracesco, come tutte le 
altre manifestazioni sportive che si svolgono all'interno della FOA 
Boccaccio, è finalizzato alla promozione della pratica sportiva come 
strumento di integrazione sociale e confronto: non sono quindi tollerati 
dentro e fuori dal campo atteggiamenti discriminatori di natura 
fascista, razzista o sessista.
Nel 2016 il torneo si conferma, come lo scorso anno, tappa di 
avvicinamento alla seconda edizione di MEDITERRANEO ANTIRAZZISTA MILANO 
(
www.mediterraneoantirazzista.org/) che si terrà ad aprile e, in 
continuità con quanto già avvenuto a settembre in occasione del 
MUNDIALITO SOCIAL CAMP, si prepara ad accogliere tra le squadre 
partecipanti numerose formazioni di migranti, molti dei quali coinvolti 
nell'arco di tutto il 2015 nei percorsi di aggregazione, sport e 
autorganizzazione sviluppati in Boccaccio.
Il torneo prevede la partecipazione di 16 squadre, suddivise in 4 gironi 
all'italiana per le fasi eliminatorie.
Le iscrizioni devono pervenire via mail (all'indirizzo 
marcospinaci@??? – Daniela) entro e non oltre il 24 gennaio 2015, 
insieme a una breve presentazione della squadra (non obbligatoria).
Ogni squadra versa una quota di iscrizione di 30 euro prima del proprio 
debutto in campo.
Il numero di giocatori iscritti per ciascuna squadra è illimitato.
Le partite durano 20 minuti (tempo unico).
Il torneo inizia sabato 30 mattina con ritrovo alle ore 10.30 e le fasi 
eliminatorie terminano intorno alle 16, successivamente si procede con 
semifinali e finali (ore 17).
Il torneo avrà luogo anche in caso di pioggia.
Altre informazioni:
I sorteggi dei gironi avranno luogo durante la serata di venerdì 29.
Per tutto il giorno di sabato 30 è attivato un servizio ristoro.
Il centro sociale è munito di spazi riscaldati, docce calde e servizi 
igienici.
Nel corso dell'iniziativa si svolgerà anche un torneo di calcio balilla, 
a cui ci si può iscrivere sul momento.
Per info marcospinaci@??? o 3481705656 (Daniela).
**********
ENRICO BRACESCO
Negli anni della guerra partigiana, tra gli operai che pagarono con la 
deportazione e con la vita il proprio impegno antifascista c'era Enrico 
Bracesco, monzese, attrezzista alla Breda di Sesto, in prima linea 
durante gli scioperi in fabbrica del 1943 e attivo del tenere i contatti 
con le formazioni partigiane in montagna.
Figura centrale nella storia della Resistenza locale, fu arrestato dai 
Fascisti proprio per la sua instancabile attività antifascista, che non 
si smorzò nemmeno a seguito del grave episodio che lo portò a perdere 
una gamba a seguito di un incidente automobilistico (il suo camion 
carico di armi destinate alle formazioni partigiane si ribaltò mentre 
era inseguito dai fascisti).
Enrico Bracesco arrestato, detenuto a San Vittore e poi tradotto nel 
campo di smistamento di Fossoli, fu destinato a causa della sua 
inabilità al lavoro al terribile Castello di Hartheim, campo nazista 
dove il Reich "sviluppava" il progetto Aktion T4 nella ricerca 
dell'eugenia e della purificazione la razza ariana. Nessun detenuto è 
sopravvissuto alla prigionia in quel campo, agli esperimenti e alle 
torture naziste: anche Enrico Bracesco fu ucciso nell'inverno del 1944, 
anche se risulta molto difficile risalire con esattezza alla data di 
morte a causa della "premura" con cui i nazisti si impegnarono a 
distruggere buona parte dei documenti relativi a ciò che accadde in quel 
castello.
Questa esperienza biografica nelle sue diverse fasi costituisce una 
straordinaria testimonianza sia delle battaglie operaie contro il 
Regime, che della memoria della Resistenza e della tragedia delle 
deportazioni (nello specifico della deportazione politica). Per questi 
motivi abbiamo deciso di intitolare a Enrico Bracesco il campo sportivo 
di via Rosmini 11, occupato l'8 ottobre 2011, divenuto da subito polo di 
aggregazione e laboratorio politico antifascista e antirazzista.
L'intitolazione del campo trae spunto da un altro elemento significativo 
della biografia di Bracesco: nei primi anni Quaranta la trattoria 
Bracesco (gestita dalla famiglia, tutta fortemente antifascista) di via 
Luciana Manara costituiva uno dei più importanti luoghi di ritrovo 
partigiani monzesi. Una degli escamotage che i "sovversivi" e "ribelli" 
di Monza studiarono per riunirsi senza dare troppo nell'occhio fu la 
fondazione di una squadra di calcio amatoriale che si allenava e giocava 
nei pressi della trattoria.
**********
Due parole sugli organizzatori del torneo:
FOA BOCCACCIO 003: centro sociale monzese attivo dal 2003, dopo dieci 
occupazioni giunge nell'ottobre 2011 presso l'attuale sede in via 
Rosmini 11 (info: boccaccio.noblogs.org). Centinaia di iniziative 
culturali, sociali e politiche organizzate sul difficile territorio 
brianzolo nonostante i ripetuti sgomberi.
TRATTORIA BRACESCO: siamo una squadra di amic* da Stoccarda e da Monza. 
Alcuni di noi partecipano ai mondiali antirazzisti dal 2004, 
originariamente col nome Banda Stoccarda'05, dal 2010 sotto il nome 
SNAFU10. Abbiamo sempre partecipato con una squadra mista. Nel 2012 la 
nostra squadra si è composta di ragazz*, student*, lavorator* che amano 
il calcio e si impegnano per l'antifascismo, l' antisessismo e contro 
l'antisemitismo. Qui a Monza sosteniamo il centro sociale F.O.A 
Boccaccio 003.