[Storiaorale] Convegno e mostra sulla storia orale - Trento,…

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandro Casellato
Date:  
To: Sulle fonti orali e il loro utilizzo in storiografia e scienze sociali
Subject: [Storiaorale] Convegno e mostra sulla storia orale - Trento, 13-14 novembre 2015
Care e cari tutti,

l’AISO si è impegnata per oltre un anno nella stesura di una serie di
“linee guida” per chi pratica la storia orale in Italia, sul modello di
quanto fatto da associazioni analoghe alla nostra presenti in altri
paesi (Stati Uniti, Inghilterra, Australia). Questo processo di
scrittura è stato affidato a una commissione formata da storici orali,
giuristi, archivisti e condivisa in varie tappe sia all’interno che
all’esterno dell’associazione. Crediamo possa essere uno strumento utile
a migliorare la qualità delle nostre ricerche e anche a diffondere delle
“buone pratiche” per quanto riguarda la raccolta, il trattamento, la
conservazione delle fonti orali. Il testo finale sarà presentato e
discusso a Trento, il 13 e 14 novembre, nel convegno «*Buone pratiche di
storia orale: questioni etiche, deontologiche, giuridiche*», che ci è
stato possibile organizzare grazie al sostegno della Fondazione Museo
storico del Trentino.

Chi fosse interessato può scaricare la tesi di laurea (triennale) di una
studentessa che ci ha accompagnato durante tutto il processo di
elaborazione delle "buone pratiche" ed è diventata un'osservatrice
partecipante, facendo un'utile sintesi:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11309708/Le%20vite%20degli%20altri%20-%20Tesi%20Rachele%20Sinello.pdf
. Nelle pagine finali si trova l'ultima bozza delle "Buone pratiche".

Oltre a chiudere il processo di elaborazione delle “buone pratiche”, il
convegno darà avvio a una nuova fase di lavoro. Abbiamo capito che una
frontiera decisiva è la conservazione della fonte orale. Ci sono nel
nostro paese molti centri e istituti che se ne occupano. Ci pare manchi
una visione di insieme, che definisca alcuni standard minimi e favorisca
la messa in rete e la condivisione di competenze, tecnologie, risorse.
La tavola rotonda di venerdì pomeriggio è tutta dedicata a questo nuovo
obiettivo.

Infine, nei giorni del convegno sarà inaugurata anche una mostra sulla
storia della storia orale in Italia dal titolo «*La rivoluzione della
voce. La storia orale ci racconta l’Italia*». Curata da Alessandro
Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci, essa propone un
percorso multimediale e interattivo di esplorazione delle fonti orali
come strumento di ricerca storiografica in Italia. Spedirò la locandina
della mostra con mail a parte per non superare i limiti consentiti dalla
mailing list.
Un caro saluto
A



--
Alessandro Casellato
Dipartimento di Studi Umanistici
Università Ca' Foscari Venezia
Dorsoduro 3484/D
30123 Venezia
tel. 041 234 9846
a.casellato@???