Appuntamenti:
- 22.10.2015 | 18:30h - Il ballo del mattone
Polo Carmignani, in Piazza dei Cavalieri
ore 18.30 Presentazione del dossier:
Riutilizziamo Pisa 2.0 a cura del Municipio dei Beni Comuni
dalle 19.30 Apericena
ore 21: Dibattito Riqualificare gli spazi urbani contro le città in 
svendita, intervengono:
- Alessandro Baldassari, architetto
- Agostino Petrillo, docente di Sociologia urbana al Politecnico di 
Milano
Comunicati
- Riutilizziamo Pisa 2015
- Il Ballo del Mattone
- Pisa all'abbandono
- Perseguire è meglio che curare.
- Si taglia il nastro, ma dopo?
- La Qualità Urbana ai tempi di Filippeschi:
PISA ALL'ABBANDONO
Aree completamente inutilizzate per centinaia di migliaia di metri 
quadrati.
Sono dati inquietanti quelli che emergono dalla seconda edizione di 
'Riutilizziamo Pisa', realizzata a cura del Municipio dei Beni Comuni, 
al centro di una presentazione che si terrà giovedì prima alle 18.30 e 
poi alle 21.00 alla presenza dell'architetto Alessandro Baldassari e del 
prof. del Politecnico di Milano Agostino Petrillo presso il Polo 
Carmignani di Pisa.
Dati inquietanti e indici gravi che non solo non corrispondono 
all'immagine di una pretestuosa rinascita della città tanto sbandierata 
nelle giornate della visita presidenziale, ma sono al contrario la prova 
che Pisa è schiacciata dal peso di speculazione e interessi privati.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/pisabbandonata.html
-----------
IL BALLO DEL MATTONE
locandina: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/ballodelmattone.html
-----------
RIUTILIZZIAMO PISA 2015
anteprima di copertina: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/rp2015.html
-----------
PERSEGUIRE è MEGLIO CHE CURARE.
La politica sociale del Comune di Pisa  crea illegalità a suo uso e 
consumo.
Leggiamo con sconcerto e preoccupazione le dichiarazioni tramite social 
network del Prefetto Attilio Visconti e dell’assessore alle politiche 
sociale Sandra Capuzzi, riportate anche sulla stampa locale, in merito 
alle denunce dei capifamiglia rom trasferiti nel campo di Coltano.
Innanzitutto dobbiamo constatare che le soluzioni e le alternative 
decantate dall’assessore non ci sono mai state: il Comune ha infatti 
sbattuto per strada, senza alcuna ipotesi di ricollocazione, gran parte 
delle famiglie in regola col permesso di soggiorno. E poiché le bugie
hanno le gambe corte, veniamo a scoprire che “l’alternativa
abitativa” suggerita dall’assessore ad alcuni nuclei era una soluzione 
finta, priva di sostanza e sopratutto a scadenza.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/persecuzionerom.html
-----------
SI TAGLIA IL NASTRO, MA DOPO?
Sabato 17 ottobre il Presidente Mattarella sarà a Pisa per inaugurare 
gli Arsenali Repubblicani, la darsena medievale riedificata grazie ai 
progetti PIUSS. Fondati nel corso del Duecento e trasformati nel secolo 
successivo, gli Arsenali furono presto convertiti a magazzino, poi 
fortezza militare; in seguito divennero la prima sede dell'Orto Botanico 
e nel corso del XVIII secolo vi furono istituite le carceri e una 
caserma di cavalleria. Dopo i bombardamenti del 1943-44, non rimasero 
che ruderi dei portici per galee, ma il Comune ha deciso di investire 
3,5 milioni di euro provenienti dalla Comunità Europea per ricostruire 
(e non restaurare) questa antica struttura. Per farci cosa?
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/arsenalirepubblicani.html
-----------
LA QUALITà URBANA AI TEMPI DI FILIPPESCHI:
voi  cemento e Biennali, noi riqualificazione  i bisogni reali
Nella visione schizofrenica dei suoi amministratori - un giorno sugli 
allori, un giorno nel letame -  Pisa passa dalla condizione di 'trincea' 
a laboratorio di modelli eccellenti per la città futura, lungo un 
percorso ricco di incongruenze.
Delirio securitario da un lato, trionfalismo urbanistico dall'altro, 
viene da domandarsi in quale città viviamo e da quale parte stia la 
verità, probabilmente non nel mezzo, come la virtù.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/qualityburb.html
-----------
-- 
Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net