Il prossimo sabato *17 OTTOBRE*** in occasione della Giornata mondiale 
perl’eradicazione della povertà, Libera e Gruppo Abele conla rete delle 
organizzazioni aderenti a Miseria ladra, hanno indetto una mobilitazione 
sul territorio nazionale per rilanciare l’impegno promosso nel 2013 con 
tale campagna, che ha coinvolto moltissime realtà sociali e numerose 
associazioni.
*a Lucca si terrà un presidio informativo in via Fillungo, davanti a S. 
Cristoforo, dalle 10.00 alle 18.30, organizzato dal presidio locale di 
Liberainsieme alleassociazioni **Aeliante96, Amani Nyayo, Amnesty 
International, Arcobaleno-IGL, ANPI Lucca, ARCI Lucca,Caritas Diocesana, 
Centro Cooperazione Missionaria, Centro Donna,Emergency, Equinozio, 
Filcams CGIL, Fiom CGIL Lucca, La città delle donne, LuccAut, Scuola ti 
voglio bene comune,Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi*
**
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Lucca, che nel giugno scorso 
ha deliberato il sostegno alla campagna 100 Giorni per il Reddito di 
Dignità, reddito che, insieme alla rivalutazione del welfare, è una 
delle proposte al centro della Giornata.
Sempre nell’ambito della mobilitazione, a Viareggio ….si terrà una 
iniziativa ….a cui per il Comune di Lucca, in quanto sostenitore del 
reddito di dignità, parteciperà l’assessore al sociale Ilaria Vietina.
In questi drammatici anni di crisila povertà e le diseguaglianzesociali 
sono cresciute a dismisura. I numeri sono drammatici: in Europa oltre un 
quarto della popolazione è in stato di povertà;in Italia oltre 4 milioni 
di cittadini sono in povertà assoluta e ben più di 12 milioni in povertà 
relativa. Più di un milione di minori è in stato di indigenza e, mentre 
la dispersione scolastica supera la media europea, la disoccupazione è 
arrivata oltre 3 milioni, con più del 40% tra i giovani e con punte ben 
oltre il 60% al sud. Contemporaneamente il welfare è stato pesantemente 
indebolito e sono stati fatti tagli alla spesa sociale come mai prima, 
tanto che l’Italia è stata condannata dall’/European Social Policy/ 
/Network/ per il taglio del 58% del fondo per le politiche sociali e per 
la mancanza di una misura universale di sostegno al reddito come il 
reddito minimo garantito, attivo ovunque in Europa con l'eccezione di 
Bulgaria e Grecia.
*_i numeri della povertà a lucca_*
Da//*Dossier 2015*Caritas su *povertà ed esclusione sociale* nella 
*Diocesi di Lucca*
Nel *2014* sono state accolte presso i CdA (Centri di accoglienza) della 
Diocesi *1435 *persone.
**
*Numero inferiore alla realtà*, perché le persone che si recano presso i 
CdA evidenziano la *situazione di bisogno di più persone* (ad es. del 
loro gruppo familiare), e nei piccoli paesi le *persone anziane* non si 
recano direttamente ai CdA per *senso di vergogna*, ma ricevono 
assistenza presso le parrocchie.
*__*
*_Chi sono_*: - *1* persona su *2 *ha *cittadinanza europea*;
-il *56,87%* ha un’*età *compresa *tra i 35 e i 54 anni*;
-il *20%* circa ha *meno di 34 anni*;
-nella *maggior parte* sono pienamente**in *età lavorativa*;
-*quasi *il*70%* degli *italiani* e il*78% *circa degli*stranieri* 
ha**almeno*1 figlio; *
-il *27%* degli *italiani *e il *19,52%* degli *stranieri *hanno al 
massimo la *licenza elementare;*
-*il 20%*degli *stranieri* ha un *diploma di scuola media superiore* e 
il *4,47%*una laurea;
-le *donne* mediamente possiedono *qualifiche più elevate* rispetto agli 
uomini.
*__*
*_Situazione abitativa_**: - 1 su 2 *vive in una *casa in affitto*; **
**- *il 12% *ricorre a *sistemazioni abitative provvisorie*
- *l’8,85%* ha un *alloggio di proprietà*
- *il 10,24%* vive in un’*abitazione* messa a disposizione *da amici e 
parenti*.
- *il 13,38%* (in maggioranza *italiani*) dispone di un *alloggio di 
edilizia popolare*.
*__*
*_Lavoro_**: *dalle storie di vita ricostruite presso i CdA i *problemi 
*legati al *lavoro sono centrali*:
-nel *50%* dei casi la *povertà economica* deriva da difficoltà, spesso 
improvvise, nel *mercato del lavoro*;
-il *72,89% *dichiara di essere *disoccupato;*
-il *13,31%* ha un *lavoro insufficiente* *a coprire i costi per la 
sussistenza* *del nucleo familiare*: lavoratori *sottopagati* o 
*precari*, oppure lavoratori *su chiamata* in base alla presenza o meno 
di picchi di produttività.
-nel *50%* dei casi la povertà economica deriva da difficoltà nel 
mercato del lavoro.
*__*
*_I minori_**:*negli ultimi anni è un dato sempre più rilevante*; *ciò 
significa che*lo stato di indigenza è *
*sperimentato in larga parte da bambini e adolescenti, a partire dalla 
_povertà alimentare_.***
*__*
*_I migranti_*risultano esposti a *elevato* *rischio di esclusione 
sociale* a causa di:
-*particolare vulnerabilità*nel rapporto con il *mercato del lavoro;*
-*difficoltà *nel reperimento di un *alloggio*;
-*ostacoli*nell’accesso alle *cure mediche* e al *sistema di istruzione*;
-*elevata difficoltà*nell’*inserimento sociale* e nella *partecipazione 
alla vita pubblica.*
*__*
*I soggetti accolti dai CdA *vivono la propria condizione di disagio in 
un contesto di *radicale solitudine* *rispetto al sistema istituzionale 
preposto al contrasto della povertà*: il *59,23%* riferisce di non 
essere seguito dal servizio sociale professionale pubblico. Tale dato 
raggiunge il *68,24%* se si considera la *popolazione immigrata.*
*I richiedenti aiuto*, nonostante le difficoltà incontrate, *continuano 
a cercare vie d’uscita* e si propongono agli operatori come persone in 
grado di rimettersi in gioco appena sia possibile trovare degli appigli 
materiali, anche minimi, che permettano un percorso di risalita dal 
pozzo della povertà. *Spetta alle istituzioni, al terzo settore e al 
volontariato,* attraverso un lavoro sinergico, *valorizzare al massimo 
questo atteggiamento proattivo* nella consapevolezza che *ogni 
individuo*, anche nel caso in cui stia attraversando una condizione di 
deprivazione molto dura, *è portatore di risorse per il suo benessere e 
per quello della comunità. *
*! anche inquesti numeri sta la ragione di questa Giornata! *
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus