Il Venerdì 12 Giugno 2015 21:26, Merche <merchemas@???> ha scritto:
   
   
  Cari amici: 
     
 Mi permetto di invitarvi a prendere in considerazione il corso che terrò dal 24 al 26 luglio 
 
 Campo estivo di formazione sulla gestione nonviolenta dei conflitti interculturali.  
 
 Tre giorni di formazione con momenti di passeggiata nel Montebarro (Lecco) 
 
 
http://www.casaperlapacemilano.it/it/home/136-trekking-e-conflitto 
 
 
 Iscriviti subito! e se porti un amico ti facciamo uno sconto: info@???  Tl. 0255230332 
 
 Puoi anche compilare il modulo di iscrizione sul nostro sito. 
 
 Dove: Ostello Parco Montebarro (Lecco).  
http://www.ostelloparcobarro.it/
 
 Premessa 
 
 Un aspetto particolare della trasformazione nonviolenta di conflitti e la gestione delle diversità di vario tipo. Le competenze utili per fare questo passano attraverso la comprensione di come percepiamo gli altri, come funzionano i meccanismi del pregiudizio, degli  stereotipi, la consapevolezza sulle strategie di integrazione ed espulsione, sul fenomeno del capro espiatorio, sull’idea di nemico e sul processo di deumanizzazione. 
 
 Contenuti 
 
 La nostra percezione degli altri (pregiudizi, stereotipi...) 
 
 La costruzione dell'identità individuale e collettiva 
 
 Potere all'interno di un gruppo 
 
 Conflitto interculturale: zona grigia, giustizia-ingiustizia, violenza-nonviolenza 
 
 Idea di "Nemico" e processo di deumanizzazione 
 
 Dentro e fuori da un gruppo: strategie di integrazione 
 
 Metodologia 
 
 Il metodo che proponiamo è attivo, socio-emotivo, esperienziale. Si avvale prevalentemente del lavoro di gruppo facilitato. Le tecniche comprendono giochi, simulazioni, discussioni...  
 
 I momenti di passeggiata sono fondamentali alla creazione del gruppo e alla formazione. 
 
 Il formatore ha il compito di facilitare l’espressione individuale, il confronto e l’elaborazione collettiva, garantendo un clima cooperativo.  
 
 Formatrice 
 
 Mercedes Mas Solè. 
 E' formatrice nell'ambito della Nonviolenza da 25 anni. 
 E' autrice di alcuni volumi didattici: Violenza, zero in condotta (Ed. La Meridiana), Crescere diritti (Ed. Terre di Mezzo), Spegni lo spreco... accendi lo sviluppo (Ed. Terre di Mezzo), Io partecipo (Ed. Pearson), e altri in spagnolo. 
 Ha partecipato alla creazione delle mostre interattive Gli altri siamo noi (sui pregiudizi), Conflitti, litigi e altre rotture (sui conflitti) e Spegni lo spreco... accendi lo sviluppo. 
 
   
 
 Costi 
 
 170€ tutto compreso (vitto, alloggio, formazione, escursioni, materiali). 
 
 5€ per la tessera associativa 2015 (solo per i nuovi soci) 
 
 Per disoccupati prezzo speciale. 
 
 Cucina autogestita, vegetariana (si prega di segnalare allergie o scelte incompatibili, ma si chiede anche tolleranza) 
 
 Portare: sacco a pelo (o lenzuola), asciugamani, vestiti comodi, scarpe per camminare, borraccia, carta e penna. 
 
  
 
 Evento FB:    
https://www.facebook.com/events/1586088724973672/ 
 
 Fate passaparola !