Verso il 10 Giugno a Strasburgo: ora tocca a te!
* Chiedi al tuo parlamentare di fare la cosa giusta: Stop TTIP*
*La Campagna Stop TTIP entra nel vivo: il 10 giugno prossimo il 
Parlamento europeo si riunirà a Strasburgo in sessione plenaria per 
discutere ed approvare la Risoluzione Lange*, la cui versione appena 
approvata alla Commissione Commercio Internazionale il 28 maggio scorso 
contiene come se niente fosse tutti i punti più controversi del 
negoziato, nonostante le obiezioni sull’efficacia e i potenziali 
pericoli generati dal TTIP siano ormai sostenuti anche da grandi 
economisti come Paul Krugman  e il premio nobel Joseph Stiglitz.
*La Campagna Stop TTIP Italia, assieme alle reti internazionali Stop 
TTIP*, sta organizzando iniziative delocalizzate e una campagna di 
pressione sui Parlamentari europei in vista del voto.
*Ricorda: il loro parere non sarà vincolante, ma la Commissione deve 
uscire bocciata, non rafforzata dal voto di Strasburgo.*
Per questo come cittadine e cittadini dobbiamo reagire e possiamo farlo 
insieme alle altre centinaia di associazioni e comitati che si sono 
mobilitati da oltre un anno in tutta Europa e negli Stati Uniti.
*
a) Se vuoi partecipare alla campagna di pressione sul Parlamento europeo 
copia e incolla la lettera che trovi qui sotto**e inviala in email agli 
Europarlamentari della maggioranza eletti nella tua circoscrizione. *
Dovreste contattarli via email subito, *al massimo entro venerdì 5 
giugno*, e farci sapere se/come vi rispondono inoltrandoci le loro email 
all’indirizzo email della campagna.
*Circoscrizione centrale (Toscana,  Umbria,  Marche, Lazio)*
Goffredo Bettini – goffredo.bettini@??? 
<
mailto:goffredo.bettini@europarl.europa.eu> – @GoffredoBettini
Simona Bonafè – simona.bonafe@??? 
<
mailto:simona.bonafe@europarl.europa.eu> – @simonabonafe
Silvia Costa – silvia.costa@??? 
<
mailto:silvia.costa@europarl.europa.eu>
Nicola Danti – nicola.danti@??? 
<
mailto:nicola.danti@europarl.europa.eu> – @DantiNicola
Enrico Gasbarra – enrico.gasbarra@??? 
<
mailto:enrico.gasbarra@europarl.europa.eu> – @enricogasbarra
Roberto Gualtieri – roberto.gualtieri@??? 
<
mailto:roberto.gualtieri@europarl.europa.eu> – @gualtierieurope
Alessandra Mussolini – alessandra.mussolini@??? 
<
mailto:alessandra.mussolini@europarl.europa.eu> – @Ale_Mussolini_
David Sassoli – david.sassoli@??? 
<
mailto:david.sassoli@europarl.europa.eu> – @DavidSassoli
Antonio Tajani – antonio.tajani@??? 
<
mailto:antonio.tajani@europarl.europa.eu> – @Antonio_Tajani
** <
http://stop-ttip-italia.net/lelenco-degli-europarlamentari/>
------------------------------------------------------------------------
*La lettera da inviare in email*
------------------------------------------------------------------------
*Gent.m* Europarlamentare, fa la cosa giusta: ferma il TTIP*
Il 10 giugno, a Strasburgo, lei sarà chiamat* a esprimere il suo parere 
sul Trattato transatlantico Usa-Ue di liberalizzazione degli scambi e 
degli investimenti. In vista di questo voto importante, *le scrivo per 
chiederle di fare la cosa giusta: fermare il TTIP*. Un accordo poco 
trasparente, che alimenta troppe preoccupazioni circa un drastico e 
irreversibile abbassamento degli standard di qualità della vita e del 
processo democratico, in Europa e in Italia come negli Usa.
Nonostante le obiezioni sull’efficacia e i potenziali pericoli generati 
dal TTIP siano ormai sostenuti anche da grandi economisti come Paul 
Krugman  e il premio nobel Joseph Stiglitz, la Commissione INTA le 
consegna un testo che, sotto un pesante velo di retorica, sembra 
ignorare i principali problemi che il trattato presenta.
*Per questo le chiedo, con ferma determinazione, di votare contro il 
TTIP e tutti gli accordi sul commercio e gli investimenti che 
antepongono il profitto e gli interessi privati ai diritti umani e di 
cittadinanza.*
Molte Amministrazioni locali italiane, tra cui quelle di Ancona, Milano, 
governati dalle maggioranze più diverse, hanno approvato ufficialmente 
mozioni e ordini del giorno di “sfiducia” al TTIP.
Le chiedo, col suo voto, di impegnarsi su queste 5 priorità:
*1. Escludere qualsiasi forma di tutela degli investitori esteri simile 
o analoga all’ISDS*
*2. Chiedere il ritiro della proposta di un organismo per la 
cooperazione regolatoria, che indebolisce di fatto le attuali autorità 
internazionali*
*3. Evitare l’abbassamento degli standard europei in tutti i settori, ma 
in particolare sulla sicurezza alimentare, la sicurezza sociale, la 
promozione ambientale e i diritti del lavoro.*
*4. Impedire la messa sul mercato dei servizi pubblici*
*5. Fare pressione per rendere pubblici tutti i testi negoziali*
*Le chiedo, dunque, di rendere pubblica la sua posizione su tutti questi 
punti e di rispondere con convinzione democratica agli sforzi che noi 
cittadini e le associazioni, i sindacati, i comitati locali e i 
coordinamenti nazionali della Campagna Stop TTIP stanno facendo perché 
si faccia piena luce su un negoziato tanto importante quanto sconosciuto 
alla maggioranza dell’opinione pubblica.*
Sarà mia cura informarmi sul suo voto, per capire se rappresenterà o 
meno le mie convinzioni, e farlo sapere.
In attesa di un cortese riscontro, distinti saluti
/*Nome, cognome, città di residenza*/
-- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Comitato 
Stop TTIP di Lucca" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue 
email, invia un'email a stopttiplucca+unsubscribe@??? 
<
mailto:stopttiplucca+unsubscribe@googlegroups.com>.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a 
stopttiplucca@??? <
mailto:stopttiplucca@googlegroups.com>.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita 
https://groups.google.com/d/msgid/stopttiplucca/14dbd9de8b5.roviani%40alice.it 
<
https://groups.google.com/d/msgid/stopttiplucca/14dbd9de8b5.roviani%40alice.it?utm_medium=email&utm_source=footer>.
Per altre opzioni visita 
https://groups.google.com/d/optout.