Care e cari tutti,
**la redazione della rivista “Una città” propone un laboratorio 
attraverso cui formare possibili collaboratori e comunque trasmettere 
un’esperienza più che ventennale di lavoro editoriale, basato in 
particolare sulla realizzazione e il trattamento delle interviste. Il 
laboratorio prevede un lavoro pratico di ascolto, lettura e analisi 
critica di interviste già svolte e di sperimentazione in proprio (e poi 
analisi critica in gruppo) di un’intervista su una rosa di temi concordati.
“Una città” è una rivista di interviste e fotografie, indipendente, 
distribuita per abbonamento; dal 1991 esce ogni mese, in formato 
cartaceo e digitale; ha sede a Forlì. Tra i sostenitori e collaboratori 
ci sono o sono stati: Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Grazia Cherchi, 
Alexander Langer, Adam Michnik, Michael Walzer, Pierre Vidal-Naquet.
Qui il link <
http://www.unacitta.it/newsite/index.asp> al sito della 
rivista.
Qui il link 
<
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/23/arte-della-intervista.html> 
a un articolo su “Repubblica” in occasione del ventennale di “Una città”.
Il laboratorio è collocato all'interno delle attività della Ca' Foscari 
Summer School, Venezia (qui il link 
<
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=120278>).
**
*Scopo del laboratorio: *
Far conoscere e sperimentare la tecnica dell'intervista di "Una città", 
tra giornalismo e storia orale.
**
*Articolazione contenuti:*
Date svolgimento: 15, 22, 29 giugno con orario 10.00 -13.00 e 15.00 -17.00
Oltre agli incontri in aula è previsto un lavoro individuale di circa 
5+5 ore (realizzazione di un’intervista + prove di trascrizione ed 
editing).
1.La raccolta delle interviste lunghe: linee guida ed esempi. Docenti: 
Alessandro Casellato e Alberto Zava (Ca’ Foscari), Barbara Bertoncin e 
Gianni Saporetti, (“Una città”).
2.Trascrizione ed editing: linee guida ed esempi. Docenti: Barbara 
Bertoncin e Gianni Saporetti, (“Una città”).
3.Messa a confronto dei vari elaborati; esempi di interviste non 
riuscite, analisi degli errori. Docenti: Barbara Bertoncin e Gianni 
Saporetti, (“Una città”).
*Tipologia di destinatari:*
Persone interessate a conoscere un’esperienza di lavoro editoriale.
Insegnanti, operatori culturali e sociali, aspiranti giornalisti, 
ricercatori professionali e non, interessati a conoscere come si può 
lavorare con le interviste.
*Iscrizioni:*
Min 8 - max 20.
Entro l'8 giugno (qui il link 
<
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=144606> su come iscriversi)
Costo: € 230,00
Per gli studenti iscritti a Ca’ Foscari, i docenti, il PTA e i CEL 
dell’Ateneo, i soci di Ca’ Foscari Alumni: € 184,00