Salve a tutt* un'altra volta!
Ci stiamo avvicinando alla seconda meta' di Aprile quindi orsu'
iniziamo a impostare un po' questo corso.
Con questa mail vorrei iniziare a tirare fuori le principali cose da 
fare e i punti da discutere, scusate l'email lunghina. Sicuramente sara' 
necessario vederci almeno un altro paio di volte di persona.
A proposito quando ci volgiamo vedere? (io purtroppo merc. non penso di 
poterci essere, ma se manco solo io non e' un problema)
* Metodo didattico *
Riepilogo a memoria dove siamo arrivati con la discussione. Essendo a 
memoria potrebbe essere errato o di parte, nel caso integrate/correggete:
-------------------RIEPILOGO-----------------------------------------
Proveremo ad integrare metodi didattici alternativi alla classica 
lezione frontale, facendo pero' particolare attenzione a rendere chiara 
a chi seguira' il corso quest'intenzione. Particolarmente fattibile ci 
sembra di adoperare qualche tecnica che sfrutti il lavoro di gruppo, 
anche perche' si presta bene a risoluzione di esercizi tipo quelli 
dell'esame. Un'opzione che ci e' sembrata abbastanza efficace e' quella 
di dividere le lezioni "teoriche" dalle lezioni "pratiche", e di 
sfruttare metodologie di apprendimento cooperativo specialmente per 
quest'ultime. In piu' si era parlato di valutare se utilizzare oltre 
agli esercizi tipici anche sfide e challanges che rendano piu' 
accattivanti e divertenti le sessioni pratiche.
-------------------RIEPILOGO-----------------------------------------
Per quanto ne ho potuto capire io (il che e' tutto dire) l'insieme di 
tecniche che si basa sulle interdipendenze positive che si instaurano 
all'interno di un gruppo di studenti per sviluppare conoscenze e 
abilita' sociali vengono catalogate con il nome di Apprendimento 
Cooperativo [0][1].
Da una veloce e largamente incompleta ricerca sull'argomento  mi sono 
venute in mente le seguenti cose che secondo me sono importanti 
affinche' il metodo assicuri un interazione positiva, costruttiva tra i 
membri del gruppo e che mantenga il loro interesse:
* Dev'essere dato uno scopo preciso e interessante, che che pero' si 
riesca a iniziare e finire nel tempo previsto
Qua dovremmo valutare bene se dare solo esercizi "tipo esame", se 
provare ad utilizzare anche challanges/esercizi piu' accattivanti e/o se 
vogliamo affiancare un server web-based per la correzione automatica 
delle soluzioni (arriva il codice al server, viene compilato in pase ad 
alcuni test su coppie input/output dire se e' giusto)
* tempi e modalita' precise (es. avete 10 minuti per provare a fare 
l'algoritmo con il diagramma di flusso, poi lo commentiamo, poi avete 30 
min per scriverlo in java e alla fine vanno caricate tutte le soluzioni 
sul server principale per vedere se sono giuste).
* Gruppi piccoli (4/5 persone secondo me)
Qua dobbiamo capire come formare i gruppi. Secondo me bisogna capire se 
e quanto e' importante formare gruppi eterogenei oltre che per capacita' 
anche per provenienza da diversi corsi di laurea . Lasciamo che si 
formino da soli? Devono cambiare ad ogni lezione?
* Comunicazione audio/visiva tra gli individui di uno stesso gruppo
Questo punto lo vedo un po critico da risolvere per come e' messa 
l'aula. Non voglio fare polemiche :), ma oggettivamente 5 persone sui 
banchi il primo con l'ultimo non si ne sentono ne vedono, sopratutto se 
tutti i gruppi parlano. Dato che ormai abbiamo bel tempo una 
possibilita' potrebbe essere utilizzare lo spazio di fronte l'aula, solo 
che dovremmo procurarci molti altri banchetti, sopratutto per le prime 
lezioni dove ci aspettiamo una buona affluenza.
* Data inizio, frequenza lezioni e giorni lezioni *
Eravamo rimasti di iniziare orientativamente settimana prox (!!), due 
giorni a settimana e di farlo ... non mi ricordo.
Ad ogni modo cosa facciamo diamo un'indicazione dei giorni ma sentiamo 
anche le esigenze degli studenti?
* Programma *    
Il programma grosso modo sara' lo stesso dell'anno scorso. L'unica cosa 
che urge a livello di preparazione dei contenuti e' come strutturare 
almeno le prime lezioni pratiche. Se non ricordo male la prima lezione 
e' nozione di algoritmo, diagramma di flusso e concetto di variabile. E' 
vero? Idee su come impostare un'attivita' pratica di gruppo su queste 
tematiche?
* Locandina *
Volendo potremmo riproporre lo stesso stile di quella passata [2], cosi 
perdiamo meno tempo a farla. Se poi qualcuno ha interesse e voglia di 
fare un restyling ben venga :)
Tempistiche? fine di questa settimana?
Ciau,
g
[0] 
http://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_cooperativo#Voci_correlate
[1] 
http://www.filedropper.com/cooperativelearning
[2] 
http://flow.ciotoni.net/data/corsoFIdef.pdf