Causa malattia del referente (cioè io :-( ), l'escursione è rinviata a 
data da definirsi.
Dispiaciuto vi saluto.
Roberto
Il 17/03/2015 00:59, Roberto F ha scritto:
>
> L'associazione SempreVerde ripropone l'escursione rinviata domenica 
> scorsa, nel bellissimo comprensorio dei Monti Ausoni:
> DOMENICA 22 marzo 2015
>
> *ESCURSIONE MONTE ROMANO DA CAMPO SORIANO (TERRACINA)
> *
>
>
>
>         
> Sentieri dei
> Monti Ausoni 
> <http://www.caiesperia.it/sentieri%20e%20mappe%20Ausoni.html#sentiero32>     
> N. 32 - Monte Romano (m. 863)
>         Mappa <http://www.caiesperia.it/sentiero%2032_mappa.html>     Foto 
> <http://www.caiesperia.it/sentiero%2032.html#>
>
> Difficoltà: Facile (T)     Dislivello: 550 m     Tempo andata: ore 1,15 
> Tempo ritorno: ore 1
> Partenza da: Campo Soriano     Comune di: Terracina     Per: Ripa di Cascano 
> e versante Nord
>
> /Da Terracina si segue la carrozzabile per Campo Soriano e dopo aver 
> oltrepassato un ampio pianoro disseminato di grossi massi, che 
> costituiscono l’interessante Monumento naturale di Campo Soriano, si 
> attraversa il piano in direzione nordest verso l’inciso fosso di Ripa 
> di Cascano. Il sentiero corre lungo il breve fossato e porta in una 
> zona scoperta e semipianeggiante situata alle pendici nord del Monte 
> Romano. Dopo alcuni metri questo itinerario si congiunge con quello 
> proveniente da Sonnino. Anche se non fa parte dell’itinerario, una 
> vicina dolina (a circa 200 m) merita una visita. Si ritorna sui propri 
> passi, si prosegue dirigendosi verso sud alla volta della visibile 
> cima del Monte Romano./
>
> E’ un itinerario di medio interesse, ma una visita ai massi di Campo 
> Soriano e alla dolina prima citata contribuiscono a rendere la gita 
> senz’altro piacevole e soprattutto valida dal punto di vista 
> geologico. Buon panorama sulla pianura pontina, i Monti Lepini e le 
> vicine cime che danno verso il lago di Fondi.
>
>
>
> Cfr http://www.caiesperia.it/sentieri%20e%20mappe.html 
> <http://www.caiesperia.it/sentieri%20e%20mappe%20Lepini.html>
>
> Indicazioni Google maps
> _http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Campo+Soriano,+Terracina&daddr=&hl=it&geocode=FW8NdwIdcxbKACmdqW_wYzwlEzH1tC9qkts7mQ&mra=ls&sll=41.358289,13.246765&sspn=0.012498,0.027423&ie=UTF8&z=15_
>
> Previsioni Meteo http://www.ilmeteo.it/meteo/terracina 
> <http://www.ilmeteo.it/meteo/Cori>
>
>
>
> *_APPUNTAMENTI:_*
>
> DOMENICA 22 marzo 2015
>
> Latina: ore 8:00 parcheggio in Via Pio VI, angolo Via Cattaneo (ex 
> autolinee)
>
> PARTENZA ORE 8.15
>
> per eventuali altri appuntamenti telefonare alle persone di riferimento
>
> *Contatti:*
>
> Roberto magalumaca@??? <mailto:magalumaca@inventati.org> 346 
> 7559147
>
> _E’ richiesta la comunicazione della partecipazione (lasciando un 
> recapito telefonico) in modo da poter essere avvisati per eventuali 
> cambiamenti di programma dell’ultim’ora._
>
> Non sono richieste quote di partecipazione anche se dai non soci è 
> gradita l'iscrizione all'associazione (EURO 10) o un piccolo contributo
>
> All’inizio dell’escursione sarà richiesta a tutti i partecipanti la 
> sottoscrizione di una “*Dichiarazione liberatoria nei confronti 
> dell’Associazione Sempreverde”.*
>
>
> ===========
>
> "Trekking è camminare per conoscere, vivere e leggere l’Ambiente 
> intorno a noi, rispettarlo, vivere in armonia con esso, lavorando 
> quindi anche per far crescere una mentalità nuova, che porti ad un 
> maggiore equilibrio tra l’Uomo e la Natura"
>
> info generali sul : TREKKING – ESCURSIONI (tratto dalla guida ATP 
> Latina sui Monti Lepini)
>
> AVVERTENZE
>
> a) I sentieri: i tempi di percorrenza, di andata e ritorno, sono 
> calcolati per un escursionista con un sufficiente grado di allenamento 
> e non tengono conto delle eventuali soste che si possono compiere 
> lungo il percorso. Il dislivello e quello assoluto, ovvero tiene conto 
> di tutti i sali scendi sia per l'andata che per il ritorno e non è la 
> semplice differenza tra la quota d'arrivo e quella di partenza.
>
> b) Il periodo: per apprezzare meglio i paesaggi di questi monti, si 
> consiglia di percorrere i sentieri nel periodo primaverile e 
> autunnale. D'estate, a causa delle basse quote a cui si snodano i 
> sentieri e della forte insolazione, èpreferibile evitare escursioni 
> sul Versante Sud, mentre d'inverno si suggerisce di farle in presenza 
> di neve, che rende sicuramente più suggestivo l'ambiente montano. 
> Percorrendo gli itinerari nei periodi sconsigliati si rischia di non 
> apprezzare appieno le bellezze naturali di questi luoghi. Si 
> raccomanda vivamente di astenersi dal proseguire in caso di avverse 
> condizioni atmosferiche soprattutto per quei sentieri ove 
> l'orientamento risulta problematico.
>
> c) L'equipaggiamento: un sentiero, può attraversare numerosi ambienti 
> e ovviamente la natura del terreno è estremamente variabile, così è 
> sicuramente necessario un buon paio di scarponi; anzi meglio due. Uno 
> per l'inverno e adatto per la marcia sulla neve e uno per le altre 
> stagioni, oltre a due paia di calzettoni adatti. Per quanto riguarda 
> l'abbigliamento è bene essere attrezzati secondo la stagione: è 
> indispensabile avere nello zaino un indumento idoneo per ripararsi in 
> caso di pioggia e una giacca a vento da indossare nell'eventualità di 
> trovarsi in presenza di forte vento in quota. Un berretto per il sole 
> e un copricapo di lana per il freddo insieme a un paio di guanti sono 
> sicuramente utili. Si consiglia di non mettere troppe cose nello zaino 
> per evitare di rendere la marcia troppo faticosa.
>
> d) L'alimentazione: portare sempre almeno un litro d'acqua e alimenti 
> con un buon grado di digeribilità e soprattutto ricchi di carboidrati 
> (in particolare farinacei e frutta) che danno un apporto calorico 
> notevole. In caso di forte sudorazione si può ricorrere a 
> reintegratori di vitamine e sali minerali ma è bene non affidarsi solo 
> a questi mezzi e dare sempre la precedenza a prodotti naturali come la 
> frutta fresca e secca. Non bisogna eccedere nei cibi poiché in 
> montagna occorre essere sempre in buona forma fisica. Evitare gli 
> alcolici o almeno assumerne moderatamente solo verso la fine 
> dell'escursione. Per i sentieri più impegnativi è consigliabile fare 
> piccoli spuntini ogni due ore circa e non un unico pasto a metà della 
> giornata.
>
> e) Attrezzatura: alcuni strumenti, come la bussola, l'altimetro e la 
> carta topografica, sono senz’altro utili soprattutto per coloro 
> cheiniziano a fare escursioni in montagna. Altri sono consigliabili 
> come un binocolo di modeste dimensioni e una macchina fotografica con 
> un obiettivo standard e un grandangolo. Anche un coltello milleusi può 
> essere utile.
>
> f) La natura: con brevi deviazioni si possono raggiungere le grotte 
> che si trovano a poca distanza dai sentieri, ma si raccomanda 
> particolare attenzione nell'avvicinarsi, data la loro pericolosità; è 
> meglio quindi non avventurarsi all'interno se non in presenza di 
> esperti speleologi. E’assolutamente vietato raccogliere piante, 
> soprattutto se protette (agrifoglio, orchidee, ecc.), molestare gli 
> animali o gettare rifiuti: conservateli, invece, nello zaino e 
> portateli a valle. I luoghi che si raggiungono attraverso questi 
> sentieri sono il più delle volte selvaggi, la natura è ancora 
> incontaminata e i paesaggi sono tra i più belli e interessanti del 
> Lazio. Abbiamo il dovere dimantenerli così come li troviamo e, pertanto,
>
> QUANDO PERCORRI UN SENTIERO FAI IN MODO CHE CHI VIENE DOPO DI TE NON 
> SI ACCORGA DEL TUO PASSAGGIO
> Inoltre glianimali sono intorno a noi, ma non si fanno vedere, e le 
> piante non fuggono via, ma
>
> SE PERCORRI UN SENTIERO IN SILENZIO E CON MOLTA ATTENZIONE PUOI 
> VEDERECIÒ CHE GLI ALTRI NON VEDONO.
>
>

