Martedì 16 dicembre 2014, ore 21, FOA BOCCACCIO 003, via Rosmini 11, 
Monza
Concerto con
pUTAN cLUB Francia/Italia 
ElectronicIndustrialAvantRockTechnoDubstepSauvagerie
LUCA VALISI solo bass
htts://boccaccio.noblogs.org/post/2014/11/26/putan-club/
+++++pUTAN cLUB
François R. Cambuzat (Kim Squad, Gran Teatro Amaro, L'Enfance Rouge, 
Lydia Lunch's Putan Club, Trans-Aeolian Transmission,...)
Gianna Greco (Kama, Lydia Lunch's Putan Club, Trans-Aeolian 
Transmission, ...)
Il pUTAN cLUB non appartiene a nessuna Chiesa (rock, techno, jazz, 
avant, o «what the fuckever») ma si da il diritto di essere tutto 
questo. E lo ha dimostrato, dalla Città di Messico a Pechino.
Chittare, basso, computer, industrial, techno/dubstep, elettricità e 
sauvagerie - come se Skrillex violentasse Birthday Party : groove ed 
elettricità.
Con piu di 700 concerti dalla sua formazione, in Europa, Africa e Asia, 
oltre che detonatore per Lydia Lunch, il pUTAN cLUB è iconoclasta, 
violento, groovy e ovviamente fortemente sexy.
http://www.putanclub.org/putan_club.html
http://www.youtube.com/watch?v=MuiRtBW5bZ0
https://www.facebook.com/putanclubband?fref=ts
+++++Luca Valisi
Bassista e chitarrista per Mechanics For Dreamers, L'Océan, Ludmila, ha 
pubblicato dischi solisti: "Teatro d'inverno" e "Conchiglie"; delicato e 
ricercato i cui brani sembrano composti per un film d'autore ed ispirano 
alla meditazione e al silenzio.
Più di 300 concerti...Milano, Parigi, Lecce, Zagabria, Marsiglia, 
Napoli, Torino, Barcellona, Ginevra, Roma, Stoccarda etc....
Nel suo live trovano spazio diversi strumenti convenzionali e non: 
basso, loop, e-bow, minisinth artigianale-bugbrand, kalimba, 
micro-carillon e ukulele.
Ascoltatelo ed apprezzatelo qui:
http://youtu.be/NNceZtxtX54
http://youtu.be/ALcbvWmSkJc
https://www.facebook.com/MechanicsForDreamers
*************************************************************
Giovedì 18 dicembre, FOA BOCCACCIO 003, via Rosmini 11, Monza
Nell'ambito del ciclo BUONE RICETTE IN TEMPI DIFFICILI ingresso gratuito
ore 20 working class dinner (5 euro) a sostegno degli operai licenziati 
della Dielle di Cassina dé Pecchi
ore 21 presentazione di Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti 
nell'Italia della crisi (La Casa Usher, 2014) e incontro con gli autori 
Clash City Workers
ore 22.15 proiezione del documentario Sic Fiat Italia (Italia, 2011) di 
Daniele Segre
+++++Clash City Workers
Clash City Workers è un collettivo fatto di lavoratrici e lavoratori, 
disoccupate e disoccupati, e di quelle e quelli che vengono comunemente 
chiamati "giovani precari". La traduzione del nostro nome suona un po' 
come "lavoratori della metropoli in lotta". Siamo nati alla metà del 
2009 e siamo attivi in particolare a Napoli, Roma Firenze e Padova ma 
cerchiamo di seguire e sostenere tutte le lotte che sono in corso in 
Italia.
Facciamo inchiesta e proviamo a dar voce a tutti quelli che stanno 
pagando questa crisi, attraverso il sito, la rassegna stampa, le 
interviste, le corrispondenze e le denunce che ci potete inviare...
Il nome Clash City Workers viene da canzone di una famosa band inglese 
di fine anni '70, i Clash. In questa loro canzone si dice che non 
bisogna lamentarsi della propria triste condizione e del proprio 
insoddisfacente lavoro, ma bisogna organizzarsi per cambiare tutto 
radicalmente!