Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Un benvenuto a "Poetazzi", il laboratorio di poesia creativa! Ogni 
venerdì dalle 18 alle 20
Riapre la biblioteca popolare "Libriamoci", mercoledì e venerdì dalle 16 
e 30 alle 18 e 30!
All'interno del laboratorio musicale partono nuovi percorsi:
Banda di Quartiere: appuntamento il sabato pomeriggio dalle 16 alle 20 
per conoscerci e portare il proprio strumento!
Sala Prove: Hai bisogno di uno spazio per suonare? Vuoi partecipare 
all’autogestione di una sala prove (e prossimamente registrazione) 
popolare? La sala musica è aperta a tutte le persone che abbiano isogno 
e voglia di vivere una socialità e una cultura autogestita e popolare! 
Per tutte le informazioni vi aspettiamo il Sabato dalle 16 alle 20
http://www.casalealba2.org/musica/
-Sabato 31 Maggio "8 Settembre 1974, racconti da una comunità in 
rivolta", secondaa iniziativa del progetto "San Basilio, storie de Roma"
A settembre di quest'anno l'anniversario della morte di Fabrizio Ceruso 
e della rivolta di San Basilio giungerà al quarantennale. Una data 
importante che ricorda avvenimenti molto significativi, sia per chi li 
ha vissuti sia per le generazioni successive. Una memoria che sarebbe 
bello ri-tirare fuori dai cassetti, far rivivere non come rito di 
consuetudine ma come interpretazione e organizzazione di una comunità di 
fronte a bisogni, problemi e contraddizioni più che mai attuali.
Per comprendere al meglio il presente e le sue problematiche è 
necessario conoscere il passato, trasmettere alle nuove generazioni le 
relazioni umane, i valori, i bisogni che portarono ad un'esplosione di 
rabbia così grande. Un'esperienza da non considerare come sporadico 
eccesso di violenza ma come un modo di leggere e vivere la realtà molto 
diverso da quello che, evidentemente, i padroni della città avevano in 
mente per la gente di San Basilio.
Questa borgata è stata un esempio per molti altri luoghi che versavano 
in condizioni simili: emergenza abitativa, scarsi servizi, nessuno 
spazio di socialità. Da qui si è cercato di costruire, non senza 
problematiche e contraddizioni, un altro sistema di soddisfazione dei 
bisogni, basato sull'azione diretta e l'autogestione piuttosto che 
sull'attesa delle false promesse dei politicanti.
Il progetto «San Basilio, storie de Roma" nasce proprio dalla volontà di 
riscoprire, attraverso la ricerca storica e varie iniziative, il cuore 
popolare di una delle borgate che rappresentano la vera storia di Roma.
Programma:
dalle 17 Testimonianze dirette dalla battaglia di San Basilio
a seguire canti e stornelli popolari con Sara e Gabriele Modigliani, il 
Laboratorio di Canti Popolari, Politici e Sociali "Gianni Bosio"  e il 
Pontentino Trio
durante l'iniziativa banchetti informativi, mostra fotografica, cucina 
popolare e tanto altro
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
A causa del maltempo potrebbe essere impossibile lo svolgimento 
dell'iniziativa. Non essendo certi rimandiamo comunque a domani la 
decisione; SOLO NEL CASO in cui dovessero verificarsi forti temporali 
l'iniziativa avrà luogo Sabato 7 Giugno sempre alle ore 17 a piazzale 
Recanati. Nella speranza di sbagliarci diamo a tutti appuntamento a 
domani in piazza!
per informazioni e raccolta materiale video/audio/foto: 
progettosanbasilio@???
www.progettosanbasilio.org
-Domenica 1 Giugno Pulizia del Parco: Come ogni prima domenica del mese, 
pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo 
anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto 
grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!
Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2
alle 13, come di consueto, pranzo popolare
L’ iniziativa è a sostegno del progetto di costruzione degli ingressi 
del Parco di Aguzzano di via Paternò di Sessa e via del Casal di S. 
Basilio
SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!
-Giovedì 5/6 ArenaCinema presenta: AMICHE DA MORIRE di Giorgia Farina
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri… 
e da Giugno torna l'ArenaCinema all'aperto: dal 16 del mese proiezioni 
bisettimanali, il lunedì e il giovedì!
A GIUGNO AL CASALE ALBA2 RASSEGNA DI 8 TRA LE MIGLIORI OPERE PRIME DEL 
CINEMA GIOVANE ITALIANO
Nel 2013 sono stati prodotti in Italia 203 film tra lungometraggi e 
mediometraggi: di questi purtroppo oltre l'80°/° è senza distribuzione 
e, pur di ottima qualità, non è visibile nelle sale. L'aspetto 
interessante è che tra i film che sono riusciti ad essere distribuiti 
nelle sale almeno per un week-end, circa la metà è rappresentato da 
opere prime.
Proponiamo all'Arena del Casale Alba2 8 tra queste, nell'ottica di 
valorizzare e condividere il cinema di qualità e di limitate risorse.
Ogni giovedì di Giugno (dal 16 anche il lunedì):
ore 20 cena
ore 21 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
In questi mesi è emersa una grave mancanza e al contempo una grande 
esigenza del nostro territorio: una sala cinematografica.
Dopo un iniziale esperimento di qualche ciclo cinefilo, alcuni di noi 
hanno pensato di rendere il cineforum un’attività stabile, 
caratterizzata da proiezioni all’aperto nella splendida cornice di 
Aguzzano in estate e nella sala multifunzionale del Casale in inverno. 
Il sogno è di dare continuità a questo percorso e regalare un cinema 
popolare ai nostri quartieri!
E si è pensato di farlo nel modo più allargato possibile: proprio per 
questo l’organizzazione e la programmazione sono frutto della 
partecipazione di molti abitanti delle zone limitrofe interessati al 
progetto. Come sempre ribadito, infatti, il Casale non è uno spazio che 
offre servizi preconfezionati al cittadino, ma un luogo in cui chi lo 
vive, attraverso il proprio apporto, è partecipe e responsabile della 
buona riuscita di ogni progetto che viene proposto.
Invitiamo quindi tutte le persone interessate a gestire e ad aiutare lo 
sviluppo di tale progetto!
REGALIAMOCI UN CINEMA!
5/6 AMICHE DA MORIRE di Giorgia Farina, Commedia, durata 103 min.
In un'imprecisata isola del sud Italia vivono tre donne diverse per 
carattere, (com)portamento e costume. Gilda, intensa e verace 
'boccadirosa', è arrivata dal continente a portare gioia ai pescatori di 
tonno, Olivia, ingenua e fedele consorte, è sposata col ragazzo più 
bello del paese e patisce per questo l'invidia delle comari, Crocetta, 
modesta e maldestra, è invisa agli uomini e sopporta una patente da 
iettatrice. Coinvolte da Olivia nell'omicidio a sangue freddo del 
marito, ladro e fedifrago, le donne provano solidali a coprire 
l'accaduto e a nascondere l'ingente refurtiva accumulata dall'uomo in 
numerose rapine. La loro curiosa frequentazione e la condivisione dello 
stesso tetto insospettiscono un bel commissario di polizia, nato sulla 
terraferma e insofferente ai marosi. Unite al di là della dieta 
alimentare e degli ideali da perseguire, Gilda, Olivia e Crocetta 
troveranno insieme la via per il continente e il futuro.
-Domenica 8/6 Passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee di 
Aguzzano con la guida di Paolo Ospici
Appuntamento ore 10:30 al Casale Alba 2
A seguire visita al laboratorio erboristico del Casale e pranzo popolare
-- 
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???
Su Aguzzano e i suoi Casali non si specula!


