*venerdì 7 marzo ore 18 presso Auditorium Agorà**p.za dei Servi - Lucca*
Comune di Lucca e associazione La Città delle Donne
presentano lo spettacolo teatrale di *Irene Paganucci*
*SIGNORE PERBENE*
viaggio nella poesia italiana femminile
con Elena Stefanelli - Live Music Alessandro Solidoro - scenografia 
Antonio Duma - regia Andrea Donaera
*Gruppo Teatro 4E48*
-----------
*sabato 8 marzo ore 16/20 presso la Sala delle **colonne nella ex 
chiesa**di San Romano*
L'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Lucca e il 
Coordinamento cittadino donne
propongono l'incontro*
Parole Conviviali*
per fare il punto sulle problematiche delle donne intrecciate con 
letture, canzoni e chiacchiere.
programma
   - Ilaria Vietina assessora alle P. O. presenta l'iniziativa
   - Ilaria Milianti illustra il ruolo della consigliera di parità e 
tiene un tavolo informativo per rispondere a domande e richieste di 
approfondimento
  - Maria Chiara Molone gestisce, per l'intera durata dell'iniziativa, 
un banchetto di LIBRATTO: baratto di libri. Si pregano le/i partecipanti 
di  portare dei libri (al massimo tre) da scambiare.
  -  Maria Angeli racconta la breve biografia della poetessa argentina 
Alfonsina Storni con lettura di due poesie
  - Costantino Buttitta  presenta la canzone Alfonsina y el mar
  - Marisa Cecchetti legge un suo racconto: Preferisco di notte
  - Edda Magni, presidente Auser, breve analisi sui servizi offerti 
dall'associazione
  - Ana Olimpia propone poesie rumene e piccola sfilata di abiti 
tradizionali della Romania
  - Laura Di Simo narra Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808 - 1871) 
"Il coraggio di essere belle e intelligenti"
        sintetico profilo del personaggio, attraverso letture scelte dai 
suoi scritti
  - Paola Rossi illustra la situazione della donna durante il fascismo
  - Mary Baldaccini legge poesie di Wislawa Szymborska poetessa polacca
  - Gabriella De Luca legge un suo racconto: L'orto
  - Maria Pia Pieri legge la poesia di Susan L: Yung "Madre"
  - Cristina Lattanzi recita il brano "Ni una mas" dal libro Ferite a 
morte di Serena Dandini
- Gemma Urbani parla dei bisogni delle donne
- Gabriella Fenili: breve presentazione del documento "Una progettualità 
integrata per promuovere il
         benessere delle donne" per una corretta applicazione della 
normativa sui consultori pubblici
- Costantino Buttitta legge Donne in rinascita (Diego Cugia alias Jack 
Folla)
    Maria Grazia Vittonato pensieri di Madre Teresa di Calcutta
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
