Sesta conferenza annuale ESPAnet Italia 2013
Italia, Europa: 
Integrazione sociale e integrazione politica
Rende, 19 — 21 Settembre 
2013
Università della Calabria
Sessione 12
Le conseguenze della 
crisi: i conflitti su casa, lavoro e diritti sociali
Coordinatori di 
sessione
    
Loris Caruso
    
Enrico Gargiulo
Scadenza per la proposta 
degli abstract: 10 maggio
Testo della call
La crisi economica che ha 
colpito e continua tuttora a colpire i paesi sudeuropei – e tra questi 
l’Italia – è accompagnata da profondi tagli ai sistemi di welfare e 
dalla messa in discussione degli apparati di diritti sociali lentamente 
costruiti nel corso dei decenni. Il diritto alla casa e i diritti 
legati al lavoro, nello specifico, stanno subendo processi di profonda 
erosione. Negli ultimi anni, di conseguenza, si assiste a una crescita 
del numero di mobilitazioni finalizzate a difendere i diritti sotto 
attacco.
Obiettivo di questa sessione è raccogliere contributi che 
indaghino le forme e le modalità delle mobilitazioni attorno al diritto 
alla casa, al lavoro e, più in generale, ai diritti sociali. Nello 
specifico, sono ben accetti contributi che approfondiscano uno dei 
seguenti temi:
    quali sono gli attori delle mobilitazioni?
    come 
nascono le mobilitazioni?
    perché, a parità di condizioni, in alcuni 
contesti nascono mobilitazioni e in altri no?
    quali sono le 
strategie di gestione del conflitto?
    quali sono gli obiettivi delle 
mobilitazioni? Si limitano a casi specifici o vengono rappresentate 
dagli attori come parte di rivendicazioni più generali?
    qual è l’
obiettivo polemico dei movimenti (attori economici, governo centrale, 
governi locali, partiti, sindacati)?
    qual è il ruolo dei partiti e 
dei sindacati?
    qual è il ruolo degli attori del terzo settore: sono 
parte della mobilitazione oppure sono interessati a utilizzare a 
proprio vantaggio le conseguenze della crisi?
    quali sono gli 
orientamenti politici generali espressi dagli attori delle 
mobilitazioni?
I paper proposti possono essere: di taglio teorico 
oppure di carattere empirico; improntati a un disegno della ricerca 
qualitativo o quantitativo; incentrati sull’analisi di singoli casi di 
mobilitazione o sulla comparazione di casi differenti; riguardare l’
Italia o anche altri paesi europei (preferibilmente sudeuropei); 
analizzare fenomeni su scala nazionale, su scala locale o su scala 
transnazionale.
Relazione di apertura
(Da definire)
Persone di 
riferimento
Loris Caruso
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 
– Università degli Studi di Milano Bicocca
Via Bicocca degli 
Arcimboldi, 8 - 20126 Milano
e-mail: loris.caruso@???
Enrico 
Gargiulo
Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università 
degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena, 100 A – 10153 Torino
e-mail: 
enrico.gargiulo@???
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: 
http://freelosophy.tiscali.it/