Mercoledì 10 ottobre dalle 18 alle 19 sui gradini del palazzo ducale di 
Genova, 541° ora in silenzio per la pace.
Incollo il volantino che verrà distribuito
altre info su 
www.orainsilenzioperlapace.org
*/I pacifisti e pacifiste dell’ora in silenzio contro la guerra 
sostengono la/*
*Campagna mondiale “Salviamo i nostri semi**”***
*Il**futuro del nostro sostentamento dipende anche dalle sementi a 
disposizione di chi coltiva*
*Vandana Shiva, leader dell'/International Forum on Globalization/, ha 
lanciato una campagna mondiale per le settimane dal 2 al 16 ottobre 
nella quale concentrare l’attenzione di tutti sulla grave situazione di 
“schiavitù” al quale l’uomo sta sottoponendo i semi e sulla non più 
rimandabile necessità di revisionare la legislazione attuale in materia 
di commercializzazione delle sementi con queste parole:*
*“I semi sono il primo anello della catena alimentare. La libertà dei 
semi è la base di tutte le nostre libertà. Oggi questa libertà è 
seriamente minacciata. Siamo testimoni di un'emergenza dei semi a 
livello globale. E’ necessario mantenere i semi liberi come “beni 
comuni”. Le vere forze che hanno generato la crisi, tramite una morte 
finanziaria, ora vogliono appropriarsi del benessere reale della società 
e del futuro, vogliono appropriarsi dell'acqua e della terra. “*
*Monocolture, fertilizzanti, pesticidi, lunghi viaggi refrigerati, 
proprietà intellettuale sui semi... L’agricoltura cosiddetta moderna 
applica un modello produttivo industriale ad alto impatto ambientale e 
sociale che minaccia le basi della pratica agricola tradizionale, 
erodendo i saperi millenari degli agricoltori e la biodiversità coltivata.*
*L’industrializzazione del sistema agricolo ha più a che fare con gli 
interessi del mondo del petrolio,della chimica, della finanza, che con 
il diritto alla sicurezza e alla sovranità alimentare delle comunità e 
dei popoli (…)*
*Un modello alternativo di agricoltura è possibile ed è già in atto: 
agricoltura di piccola scala, stagionalità, mercati locali e ricerca 
partecipata riportano al centro l’agricoltore, la terra, i consumatori.*
*Un elemento fondamentale di questa alternativa è legato ai semi. La 
legge italiana che regolamenta il settore è però ancora incompleta, gli 
agricoltori italiani aspettano un decreto ministeriale che regolamenti 
il loro diritto al commercio di semi di varietà da conservazione.*
*/Per vendere sementi è necessario:/*
*/1-avere una specifica autorizzazione che deve essere richiesta ai 
Servizi Fitosanitari Regionali;/*
*/2-dimostrare di avere adeguate capacità tecniche e macchine adatte 
alla pulizia e al trattamento delle sementi./*
*/Norme, queste ultime, adatte alle ditte sementiere ma inadeguate o di 
difficile applicazione per quegli agricoltori che vogliono produrre e 
vendere sementi delle proprie varietà da conservazione a livello locale./*
*/Si tratta di varietà locali, spesso periferiche rispetto al mercato 
agroalimentare, ma fondamentali per le loro qualità organolettiche e il 
loro valore culturale./*
*/Il diritto alla vendita delle varietà da conservazione garantisce agli 
agricoltori il miglioramento e la differenziazione delle loro 
coltivazioni e a tutti i cittadini la tutela del bene comune della 
biodiversità agricola/*
*/che è alla base del diritto ad un’alimentazione libera e sana./*
*Per questo la Rete Semi Rurali, con il sostegno di ACRA e Centro 
Internazionale Crocevia, nel 2011 ha avviato una campagna per chiedere 
ai referenti della Conferenza Stato-Regioni e al Ministero delle 
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) di riconoscere il 
diritto dei contadini alla selezione, conservazione e 
commercializzazione dei semi di varietà da conservazione.*
*ASCI Italia sostiene a pieno i principi della campagna per la creazione 
di una spinta verso le istituzioni europee perchè vengano modificate le 
norme a favore degli interessi di pochi che ledono la libertà e 
offendono il comune buon senso.*
*
http://www.asci-italia.org/*
*PER SAPERNE DI PIU'**:*
*Navdanya International...........**
http://www.navdanyainternational.it/*
*La rete semi rurali..................**
http://www.semirurali.net/*
*PER FIRMARE L'APPELLO SULLA LIBERTA' DEI SEMI**: 
http://seedfreedom.in/*
*SEMI LIBERI ALL’ACQUASOLA*
*SABATO 13 OTTOBRE 2012*
*dalle 10.00 alle 19,30 presso Parco Acquasola*