ricevo e inoltro.
giovanna caviglione
-------- Messaggio originale --------
Oggetto:     Genova Film Festival - Docu-Film su Pino Masciari
Data:     Thu, 05 Jul 2012 16:09:22 +0200
Mittente:     NOGRONDA GENOVA <nogrondagenova@???>
A:     undisclosed-recipients: ;
Nella giornata di venerdì 6 luglio, Pino Masciari, ospite del 15° Genova 
Film Festival in occasione della proiezione del docu-film di Alessandro 
Marinelli a lui intitolato, verrà insignito del Grifo d’argento. Massima 
onorificenza del Comune di Genova, il Grifo verrà conferito al testimone 
di giustizia da Elena Fiorini, Assessore comunale alla Legalità e ai 
Diritti, “per la forza e il coraggio dimostrati nel ribellarsi alle 
pressioni mafiose rappresentando tutti coloro che sanno scegliere nei 
momenti decisivi da che parte stare e sono disposti a pagare un prezzo 
per difendere i diritti altrui, rafforzando la nostra identità 
democratica nazionale”.
In passato, il Grifo d’argento è stato attribuito a personalità che si 
sono altamente distinte per meriti artistici e letterari o per il loro 
impegno civile, tra cui  Rigoberta Menchù (2001), Mario Vargas Llosa 
(2002), Estela Barnes de Varlotto (Abuelas de Plaza de Mayo, 2003) 
Miriam Makeba, Peter Gabriel, Wole Soynka (2004).
Alla proiezione del docu-film di Alessandro Marinelli Pino Masciari - 
Storia di un imprenditore calabrese (venerdì 6 luglio, The Space Cinema, 
alle ore 15), seguirà un incontro del testimone di giustizia e del 
regista con il pubblico in sala.
In concorso al Genova Film Festival,*Pino Masciari - Storia di un 
imprenditore calabrese* è il racconto-denuncia, anche veemente e a 
tratti durissimo, dell’epopea di un “eroe normale” in un Paese che 
normale non è e in cui cedere alle pressioni delle cosche mafiose è la 
regola, opporvisi una pericolosa anomalia. Il film ripercorre, 
attraverso testimonianze dirette, la storia dell’imprenditore edile di 
successo, con un un’azienda di oltre cento dipendenti e un fatturato in 
costante crescita. Troppo successo e troppa crescita perché la 
‘ndrangheta non si presenti a chiedere il conto. Masciari non ci sta e 
nel 1993 denuncia i suoi estorsori. Il resto è cronaca, anche recente. 
Testimone di giustizia, Pino Masciari è diventato un simbolo della lotta 
per la legalità e, sottoposto dal 1997 allo Speciale Programma di 
Protezione del Ministero dell’Interno, è stato costretto a cambiare 
radicalmente la sua vita e quella della sua famiglia; l’improvvisa 
revoca della sua scorta, nel maggio scorso, ha riacceso i riflettori dei 
media sulla sua vicenda e le polemiche sulle assenze dello Stato.
--
I NoGronda ringraziano tutti quelli che hanno dato fiducia a PAOLO PUTTI 
e al Movimento 5 Stelle.
noGronda! - 
www.dibattitopubblico.com <
http://www.dibattitopubblico.com> 
- Facebook: No Gronda Genova
Anche se Voi Vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti (F. De Andrè, 
Canzone del Maggio)
"Genova, antica città di mare, nessuna calamità ci potrà mai affondare" 
- Grazie Angeli del Fango
Ricevete la presente e-mail in quanto iscritti alla newsletter del 
Coordinamento Comitati No Gronda di Genova. Chiunque desideri non 
ricevere più nessun messaggio da questo indirizzo e-mail risponda 
semplicemente "cancella".