Se non visualizzi correttamente questa e-mail clicca qui
        
        
        
            
            
        
        
                
                    
        
                        Inoltra a un amico | Condividi su 
        
                    
                
                
                    
                        
        
                        
                            
                        
        
                    
                
                
                    
                        
                            
                                
                                
                                    
                                        
                                            .it | 
                                        
                                             | 
                                        
                                             | 
                                        
                                            
                                        
                                    
                                
                                                                
                                
                                        
                                        >> DONA ORA <<
                                    
                                
                            
                        
                    
                
        
        
                
                    
                        
                        IRAQ
                        
                        
                            
                        
                        Una delle botteghe artigiane aperte da ex-pazienti con l’aiuto di Emergency
                    
                    
                        
                        Lungo la strada tra Sulaimaniya e Penjween, le botteghe artigiane dei nostri ex pazienti
                        
                        
Bakir
Sadiq e
Abubakar sono due nostri ex pazienti ora falegnami.
Bakir ha 40 anni, è sposato e ha 7 figli. «Voglio
arrivare alla dozzina», dice ridendo. Abubakar ha 24 anni. Hanno aperto la loro bottega
dopo aver seguito uno dei nostri corsi di formazione professionale. «La gente comincia a
conoscerci, gli affari vanno bene» dicono mentre lavorano
per ultimare un armadio.
                        
Sul lato opposto della
strada si trova la bottega di Farhad, 24 anni. Quando aveva 4 anni, Farhad è stato ferito gravemente alla gamba per lo scoppio di una mina con la quale
stava giocando: il padre l’aveva portata a casa ignorando cosa fosse veramente. Nel 2011 è venuto al nostro Centro di
Sulaimaniya, gli abbiamo applicato una protesi e proposto un corso di formazione in sartoria. Dopo soli 6 mesi di attività
è molto contento: confeziona tra i 40 e i 50 vestiti da uomo al mese, soprattutto vestiti tradizionali curdi.
                        
Fuori da tutte queste botteghe è esposto con orgoglio il logo di Emergency: finiti i corsi aiutiamo i neodiplomati ad aprire la loro attività.
                        
Molte si ingrandiscono nel tempo, come la falegnameria di Abdul Raheem, che ora dà lavoro anche a uno dei suoi figli.
                        
Nameeq, 47 anni, ha subito l’amputazione della gamba sinistra
– anche lui a causa di una mina – e ora lavora come fabbro. «Il lavoro va bene e guadagno bene: posso mantenere
la mia famiglia, mia moglie e i miei sette figli» ci dice. Poi esce dalla bottega e torna poco dopo con il
figlio più piccolo e un’anguria che ci offre a fette. «Grazie, grazie per tutto
quello che avete fatto per me».
                        
                        
                        
                        Sostieni il Centro di Sulaimaniya | Condividi su 
                            
                            |
                            
                        
                    
                
                
                
        
        
                
                    
                        
                        5 PER MILLE
                        
                        
                            
                            Guarda il video
                        
                        
                    
                    
                        
                        “Il tuo 5 per mille lo uso io”
                        
                        
Perché donare il tuo 5 per mille a Emergency? Perché abbiamo curato più di 4 milioni e
mezzo di pazienti. Perché da sempre siamo contro tutte le guerre, senza alcun distinguo. E perché “negli ospedali di Emergency non si cura soltanto, trasmettiamo
valori come il diritto alla cura e l’uguaglianza tra le persone”, come ci spiega Marilena Zambrino,
infermiera di Emergency, in uno dei video 5 buone ragioni per
donarci il tuo 5 per mille.
                        Guarda i video, scopri 5 buone ragioni per donarci il tuo 5 per mille
                        
                        
Il codice fiscale di Emergency è 971 471 101 55.
                        
                        
                        Ricevi un SMS gratuito con il codice fiscale di Emergency
                        Come donare il tuo 5 per mille | Condividi su 
                            
                            |
                            
                        
        
        
        
                
                    
                        
                        E - IL MENSILE
                        
                        
                            
                        
                        
                    
                    
                        
                        L’unione fa il lavoro: ecco il coworking
                        
                        
Un luogo in cui condividere idee e creatività. Che può essere a Brooklyn, New York, e avere un’aria un po’ anni Settanta, proprio come il suo fondatore Al Attara, o stare a due
passi dal brulicare operoso di via Paolo Sarpi a Milano, ma con un’allure molto contemporanea. L’importante è connettersi, progettare, realizzare insieme: tu chiamalo, se vuoi, coworking.
                        
Guarda la photogallery sul sito di E - il mensile e leggi l’articolo completo sul numero di maggio, disponibile in edicola.
                        
                        
                        
                        Visita il sito di E | Condividi su 
                            
                            |
                            
                        
                    
                
                
        
        
                
                    
                        
                        SOSTIENI EMERGENCY
                        
                        
                            
                        
                        
                    
                    
                        
                        La tazza Liberi e uguali
                        
                        
La
tazza in
ceramica bianca ispirata all’articolo 1 della Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani è uno dei gadget della linea Liberi e
uguali, che puoi
trovare su shop.emergency.it.
                        
                        
                        
                        Visita shop.emergency.it | Condividi su 
                            
                            |
                            
                        
                    
                
                
        
        
                
                    
                    
                        INIZIATIVE IN ITALIA
                                                
                    
                    
                    
                    
                        Vota Emergency al Non Profit Email Award
                        
                        Emergency partecipa al Non Profit Email Award, un’iniziativa per premiare le migliori campagne email per il non profit: aiutaci a vincere la donazione di 2.000 euro votando la nostra campagna.
                        
                        Rino per Emergency a Roma
                        
                        Domenica 6 maggio dalle 11.00 a Tor di Quinto, il gruppo di volontari di Roma Nomentana organizza Rino per Emergency: una giornata di giochi, cibo e approfondimenti sull’attività di Emergency per raccogliere fondi a favore del Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana.
                        [Info]
                        Salute e Diritti Umani: 18 anni contro la guerra a Saronno (VA)
                        
                        Giovedì 10
Maggio alle 21.00, presso
l’auditorium Aldo Moro di Saronno (viale Santuario, 15), il gruppo locale di
volontari organizza un incontro pubblico dal titolo Salute e Diritti Umani:
18 anni contro la guerra. Angelo Miotto,
caporedattore di E - il
mensile, intervisterà Cecilia Strada, presidente di Emergency, che
racconterà 18 anni di attività e i progetti futuri dell’associazione.
                        
                        Altre iniziative in Italia
                        
                        
Per conoscere tutte le altre iniziative di questa settimana nella tua città e sapere dove incontrare i volontari di Emergency visita 
www.emergency.it/news
                                                
                    
                
        
        
         
                
                    
                    
                        NOTIZIE DAL MONDO
                        dal sito di E, il mensile
                        
                        
                            
                        
                        
                    
                    
                    
                    
                        Segnaliamo gli sprechi: gli F-35, le spese militari, la parata del 2 giugno
                        
                        
Il Governo ha dato ampi poteri al supercommissario Enrico Bondi sul controllo delle spese dello Stato. E Bondi si è inventato una iniziativa originale, un sito dal quale i cittadini potranno segnalare gli sprechi dell’apparato statale e in generale delle istituzioni.
                        
Lanciamo una grande campagna per segnalare gli sprechi veri: le spese militari (23 miliardi di euro nel 2011), la guerra in Afghanistan (oltre 760 milioni in un anno), il programma di acquisto degli F-35 (15 miliardi nei prossimi anni), la parata militare del 2 giugno (10 milioni di euro nel 2011).
                        
                        
                            Leggi l’articolo completo sul sito di E.
                        
                        
                        
                        
                        Condividi su 
                            
                            |
                            
                        
                        
                    
                
        
        
                
                    
                        
                            
                
                
                    
                     
                    
                
        
            
         
    
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: 
http://freelosophy.tiscali.it/