Appuntamenti:
- 06.3.2012 | 18:30h - Sportello Migranti
- 06.3.2012 | 21:00h - PALESTINA: ESISTERE E' RESISTERE
- 07.3.2012 | 21:30h - Scacchi - Gioco Libero
- 08.3.2012 | 18:30h - Sportello Migranti
- 08.3.2012 | 21:30h - Cineforum - No Impact Man
- 09.3.2012 | 04:00h - In piazza per l'art.18
- 09.3.2012 | 16:30h - A un anno da Fukushima: oltre il disastro, 
cambiare rotta.
- 10.3.2012 - 17.3.2012 | Acqua Bene Comune
Comunicati:
- La Grande Opera pubblica e il capitalismo finanziario
- IN PIAZZA CON LA FIOM PER COSTRUIRE L'ALTERNATIVA DIFENDERE L'ARTICOLO 
18 ED ESTENDERE I DIRITTI
- Le tonnare di Pisa
- Africa Insieme sulle reti anti-ambulanti
----------
Martedì 06.3.2012 - 18:30h
@Circolo Balalaika | Via Montanelli, 123 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7527.html
-----------
Martedì 06.3.2012 - 21:00h
@Facoltà di Lettere | Via Collegio Ricci (Pisa)
PALESTINA: ESISTERE E' RESISTERE
Proiezione:
Budrus (J. Bacha, 2009), documentario sulla resistenza nonviolenta del 
vilaggio di Budrus contro il muro dell'Apartheid
Organizzano:
Un ponte per..., Giovani Comunisti e Rifondazione Comunista - Pisa, 
Assopace-Pisa, Casa della Donna,
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7566.html
-----------
Mercoledì 07.3.2012 - 21:30h
@Caffè Albatross - via Cavalca 64 | via Cavalca 64 (Pisa)
SCACCHI - GIOCO LIBERO
Gioco libero scacchi quadriglia e quello che ci pare
Ogni Mercoledi ore 21.30
Restate sintonizzati per il corso di scacchi per principianti assoluti.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7520.html
-----------
Giovedì 08.3.2012 - 18:30h
@Circolo Balalaika | Via Montanelli, 123 (Pisa)
SPORTELLO MIGRANTI
Sportello legale per cittadini migranti a cura di Africa Insieme
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7528.html
-----------
Giovedì 08.3.2012 - 21:30h
@palazzo ricci | via del Collegio Ricci, 10 (pisa)
CINEFORUM - NO IMPACT MAN
terzo appuntamento del cineforum organizzato dal gruppo Greenpeace Pisa
No Impact Man
Si può vivere un anno a impatto zero: riducendo cioè al minimo i propri 
consumi energetici, eliminando l’uso dei mezzi di trasporto, non produc
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7554.html
-----------
Venerdì 09.3.2012 - 04:00h
@Roma | Roma (Roma)
IN PIAZZA PER L'ART.18
Stiamo raccogliendo le adesioni per scendere a Roma e manifestare 
accanto alla FIOM-CGIL,che ha indetto per la giornata del 9 marzo lo 
sciopero generale della categoria.
Contattateci mandando una mail a coordinamento30nov@???
t o chiamate il 3339337686.
DOVRETE LASCIARE IL VOSTRO NOME COGNOME E-MAIL ED UN RECAPITO TELEFONICO
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7635.html
-----------
Venerdì 09.3.2012 - 16:30h
@Polo Fibonacci (aula B) | Via Filippo Buonarroti (Pisa)
A UN ANNO DA FUKUSHIMA: OLTRE IL DISASTRO, CAMBIARE ROTTA.
ore 16.30 - Presentazione di "Lessons from Fukushima“
a cura di Greenpeace
ore 17.30 – Dibattito
intervengono
Yukari Saito (centro di documentazione Semi sotto la neve)
Fukushima, the days after che cosa è cambiato e che cosa no dopo l’11 
marzo 2011
Angelo Baracca (docente di Fisica Università di Firenze)
L'ineliminabile vocazione militare della tecnologia nucleare
Maurizio Gubbiotti (Legambiente)
La prospettiva di un mondo senza il nucleare
modera
Alberto Zoratti (Fair)
Lettura di poesia di Piero Nissim
Quo vadis Cesio..
R. Kisaka & A. Binard
organizzano:
Legambiente Pisa, Greenpeace Pisa, Fair, Centro di documentazione Semi 
sotto la neve , Centro Gandhi, ¡Mosquíto!, LIPU Pisa, CRETA, ISDE Pisa
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7632.html
-----------
Sabato 10.3.2012 - Sabato 17.3.2012 - 00:00h
@Sala soci Coop Cisanello | via Tobagi, 1 (Pisa)
ACQUA BENE COMUNE
La mostra "L'acqua ai tempi della sete"
sarà esposta nel punto vendita coop di Cisanello a Pisa.
-- 
Il 10 Marzo è prevista l'inaugurazione alle ore 17, con dibattito
"Acqua bene Comune"
relatori:
Elena Pisano di Fratelli dell'Uomo
Luciano Rossetti per COOP.
il 17 Marzo si chiuderà l'esposizione con laboratori didattici "con una 
goccia d'acqua" rivolti ai più piccoli, alle ore 16.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7634.html
-----------
LA GRANDE OPERA PUBBLICA E IL CAPITALISMO FINANZIARIO
I NUMERI DELLA TAV
Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la 
manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e 
di vivere i rapporti sociali, le relazioni con il territorio, l'attività 
economica, la cultura, il diritto, la politica. Per questo esso suscita 
tanta violenza da parte dello stato - inaudita, per un contesto che 
ufficialmente non è in guerra - e tanta determinazione - inattesa, per 
chi non ne comprende la dinamica - da parte di un'intera comunità.
Quale che sia l'esito, a breve e sul lungo periodo, di questo confronto 
impari, è bene che tutte le persone di buona volontà si rendano conto 
della posta in gioco: può essere di grande aiuto per gli abitanti della 
Valle di Susa; ma soprattutto di grande aiuto per le battaglie di tutti noi.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/movimenti/i-numeri-della-tav.html
-----------
IN PIAZZA CON LA FIOM PER COSTRUIRE L'ALTERNATIVA DIFENDERE L'ARTICOLO 
18 ED ESTENDERE I DIRITTI
Il dibattito sulla riforma del mercato del lavoro è entrato nella sua
fase più calda, con il governo pronto a portare a compimento i propri
progetti con o senza il consenso delle parti sociali, come più volte
dichiarato dallo stesso Monti e dal ministro del lavoro Fornero.
Al centro dell'attenzione l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori,
accusato dagli esponenti dell'esecutivo e dalla maggior parte dei media
di essere l’ostacolo principale alla crescita del Paese e alle
possibilità lavorative delle nuove generazioni. La gravità e il
significato esclusivamente ideologico dell'attacco, impongono a tutti la
ricerca di pratiche collettive per opporre una resistenza efficace.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/lavoro-non-lavoro/in-piazza-con-la-fiom-per-costruire-lalternativa-difendere-larticolo-18-ed-estendere-i-diritti.html
-----------
LE TONNARE DI PISA
In varie parti del Mediterraneo per la pesca del tonno si usavano 
le"tonnare", un crudele sistema di reti che serviva a catturare più 
pesci possibile: all'uscita dei pescherecci, il branco veniva spinto 
verso la tonnara in cui i pesci rimanevano impigliati, e iniziava la 
mattanza.
Ci domandiamo se l'Amministrazione comunale di Pisa, per bocca 
dell'assessore Serfogli, si sia ispirata a questo metodo nell'avanzare 
la proposta innalzare una rete a Tirrenia per catturare i migranti in 
fuga dalla Polizia Municipale.
Non potendo più emanare ordinanze direttamente discriminatorie come il 
decreto anti-borsoni, dopo il divieto del Consiglio di Stato, questa 
Giunta prova a costruire trappole per venditori ambulanti sul modello 
delle tonnare. Applicare questo sistema a esseri umani è un atto 
gravissimo, che non rispetta i diritti umani ed ha una chiara matrice 
razzista. Non è questo che si attende la città di Pisa, almeno quella 
parte che r
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/le-tonnare-di-pisa.html
-----------
AFRICA INSIEME SULLE RETI ANTI-AMBULANTI
COMUNICATO STAMPA
Aberrante, disumana, e anche un po’ grottesca. Difficile definire 
diversamente
quella che sembrerebbe l’ultima trovata dell’Amministrazione comunale:
l’ipotesi di costruire sul Litorale una “barriera” – una rete di
recinzione, una staccionata in legno o chissà che altro – per impedire
le fughe degli ambulanti stranieri durante le “retate” dei vigili
urbani. Un’idea affidata ad un’anticipazione di stampa, confermata a
mezza bocca da un assessore, non smentita dal Sindaco: ma, almeno per
ora, mai scritta nero su bianco su documenti ufficiali o atti
amministrativi.
altre info: 
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/africa-insieme-sulle-reti-anti-ambulanti.html
-----------