On 10/01/2012 19:07, Jaromil wrote:
> 
>  - Locali dell'Asilo
> 
>   Sembrano ben adatti ad ospitare un evento: si tratta di una
>   costruzione originariamente fatta per un asilo nido, dotata di
>   svariate aule in ottima condizione, intatta e ben agibile. L'unico
>   punto negativo e' la scarsita' di bagni e docce, una possibile
>   soluzione potrebbe essere quella di riadattare i bagni per bambini
>   (consistenti di vasini piu' piccoli...).  Oltre a varie aule su tre
>   piani, c'e' anche un giardino esterno ed un terrazzo.
> 
>   C'e' da dire che gli spazi sociali occupati in Abruzzo sono molto
>   pochi e frequentemente sgomberati, fra gli altri spicca il cinema
>   occupato a Sulmona, recentemente sgomberato, con cui vale la pena
>   anche prendere contatti. Per questo la situazione dell'Asilo sembra
>   particolarmente fortunata, almeno per ora.
> 
>   Nonostante la comodita' di questi locali (anche a confronto di altri
>   hkm), dobbiamo comunque tenere in conto il carattere un po' diverso
>   che almeno originariamente si voleva dare a questo hackmeeting,
>   senza concentrarci troppo su questo luogo, ma quantomeno valutando
>   il..
>   
>  - Raggio d'azione
> 
>   Alle origini della proposta dell'Aquila c'e' stato il motto "Hack
>   the town", sigillo dell'immagine ancora poco definita di un
>   hackmeeting campeggiante ed incentrato sull'autonomia, sul basso
>   consumo, sulle energie alternative e sul "survivalism". Dall'altro
>   lato c'e' la pratica consolidata di legare l'hackmeeting ad un
>   preciso luogo occupato, magari lasciandosi dietro un medialab, delle
>   conoscenze, dell'infrastruttura.
> 
>   In questo caso nell'assemblea e' stato sottolineato il fatto che la
>   maggior parte degli abitanti della citta' dell'Aquila hanno dovuto
>   traslocare in paesi limitrofi della provincia ed addirittura
>   regione. Questa situazione, in relazione alla necessita' di maggiore
>   coinvolgimento degli abitanti locali (non sono in tanti a
>   frequentare l'Asilo e del resto neanche in tanti a vivere
>   all'Aquila) ad alcuni fa pensare ad un hackmeeting dislocato in
>   tempi e luoghi diversi, anche in paesi adiacenti all'Aquila.
> 
>   Oltre alle valutazioni prettamente geografiche, i contesti culturali
>   piu' larghi, per noi relativamente interessanti, con i quali
>   interagire sul territorio sono fondamentalmente tre e tutti legati
>   alla presenza di studenti nella citta' (che per il resto pare
>   alquanto deserta):
>    - accademia d'arte
>    - uni di informatica
>    - uni di architettura
>   All'assemblea pre-hackmeeting erano presenti almeno 2 acari
>   appartenenti a queste aree, persone anche non nuove all'hkm.
> 
Come idea di questo hackmeeting credo ci sia quella di lasciare (come
gia` detto da jaromil), un qualcosa agli aquilani.
Direi quindi di impegnarci tutti di piu` quest'anno: per il posto, per
le persone, perche` sara` l'ultimo hackmeeting (maya docet).
Chi meglio conosce il posto dovrebbe cercare di tirare in ballo quanti
piu` studenti universitari possibile, soprattutto di informatica: sono
loro che dovranno raccogliere l'eredita` "fisica" e "tecnica" che l'hm
lascera` loro in dono.
> 
> - Date
> 
>   Le date proposte sono state due:
> 
>   - 29-1 giugno
>   - 6-8 giugno
> 
>   ancora da decidere in lista, in tempi brevi, mi pare la maggioranza
>   di chi si e' espresso fin'ora propenda per il 29-1
> 
Intendi 29 giugno - 1 Luglio?
/me acconsente a tale data
Se e` 29 Maggio - 1 Giugno
/me acconsente ugualmente a tale data
> 
> - Pre-indicazioni logistiche
> 
>   Mi pare che finche' ci immaginiamo un hackmeeting con seminari in
>   aule in un posto l'Asilo sia perfetto, se gli acari vengono in massa
>   e possono spostarsi autonomamente c'e' anche un luogo un po' esterno
>   al meeting che offre maggiori spazi per campeggio. Ci sono anche
>   ostelli e alberghi vicini ed attivi all'Aquila e ci saranno
>   indicazioni sul sito web a tempo debito.
> 
Ma si puo` campeggiare anche nel giardino o sul terrazzo o nelle aule?
Condivido le considerazioni fatte riguardo HackTheTown e la
decentralizzazione/centralizzazione dell'hackmeeting, ma credo che
HackTheTown si possa anche intendere come "tutti gli eventi pre-hm che
coinvolgono la citta`".
Penso agli orti urbani, alla wifi mesh. E penso che sia carino iniziare
questi progetti 3-4 giorni prima di hm per poi portare questa esperienza
nell'assemblea di apertura, mostrandone l'impatto, i risultati, i
fallimenti. Un po` come avevo inteso io l'idea iniziale di HackTheTown.
Se n'e` discusso? Fandonie? Idea?
"Non lo so!,non si sa!" (cit. Jerry Polemica)
-- 
Anathema
+--------------------------------------------------------------------+
|GPG/PGP KeyID: 0F26965C available on http://pgpkeys.mit.edu:11371/  |
|Fingerprint: F808 18A2 2E7D 6E7A 7A18 4062 0AA3 7BF2 0F26 965C      |
|                                     |
|http://www.msack.org                             |
|https://tboxes.tracciabi.li/anathema
+--------------------------------------------------------------------+