[RSF] FW: I: R: DEMOCRAZIA & GRANDE IMPRE$A

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] FW: I: R: DEMOCRAZIA & GRANDE IMPRE$A


no, ma come di tutte le cose la borghesia alias il capitalismo se n'è appropriata.Date: Tue, 4 Oct 2011 17:46:35 +0100
From: gdonaudi@???
Subject: I: R: DEMOCRAZIA & GRANDE IMPRE$A
To: piviale@???; piumor@???; pisa@???; pinobertelli@???; pinamosca@???; pilarcastel@???; pilarcastel@???; pietroancona@???; pierluca80roma@???; piera.graffer@???; piapelizzeri@???; pmli.cc@???; aspinoni@???; danielacamusso@???; ornella.agosti@???; piera.egidi@???; angel@???; mabba@???; bolognametodista@???; margine@???; ars-imperia@???; gabriellabadano@???; arci.imperia@???; giovassa@???; 038561303@???; giozeck66@???

LA DEMOCRAZIA E' BORGHESE ( Amadeo Bordiga)
----- Messaggio inoltrato -----
Da: gianni donaudi <gdonaudi@???>
A: gianni donaudi <gdonaudi@???>; "rexdlp@???" <rexdlp@???>; "postremovate@???" <postremovate@???>; "claudio.moffa@???" <claudio.moffa@???>; "claudio.moffa@???" <claudio.moffa@???>; "claudiomoffa@???" <claudiomoffa@???>; "claudiomoffa@???" <claudiomoffa@???>;
IM <unicopy@???>; ufficio stampa Isola Nera <ufficiostampaisolanera@???>; ufficio stampa Isola Nera <ufficiostampaisolanera@???>; "udcpinerolo@???" <udcpinerolo@???>; "udine@???" <udine@???>; "uffici@???" <uffici@???>; "ufficio@???" <ufficio@???>; "utoplib@???" <utoplib@???>; "utopia73@???" <utopia73@???>; "uto_pia@???" <uto_pia@???>; "usis@???" <usis@???>; "usi-ait@???" <usi-ait@???>; "unicobas@???" <unicobas@???>; "urupia@???" <urupia@???>; "underground@???" <underground@???>; "umbertobianchi1@???" <umbertobianchi1@???>; "umberto_dedomenico@???" <umberto_dedomenico@???>; Giorgio Vitali
<vitali.giorgio@???>
Inviato: Venerdì 30 Settembre 2011 10:08
Oggetto: Re: R: DEMOCRAZIA & GRANDE IMPRE$A



Da: gianni donaudi <gdonaudi@???>
A: gianni donaudi <gdonaudi@???>; rexdlp@???; folckclub@???; fortpaso@???; forumpalestina@???; forzaitalia@???;
fossati@???; foto@???; geraldinacolotti@???; gcolotti@???; redazione@???; redazione@???; gabriellabadano@???; cbadano@???; fluxus@???; Maria Angela Donna <FLOR53@???>
Inviato: Venerdì 19 Agosto 2011 9:42
Oggetto: R: DEMOCRAZIA & GRANDE IMPRE$A











Bhe NON E' UNA NOVITA'!!!! Sopratutto la signora ROSSANA ROSSANDA LAVANDA ( che pure stimo da un punto di vista intellettuale) ha sempre avuto posizioni strane e filo- occidentaliste :
dai c.d."partigiani" afgani( salvo poi lamentarsi della condizioni femminile sotto i talebani) ai PollaKKI di $olidarno$ch del TRUCE Walensa( a cui non davano ascolto neppure i cattolici del Gruppo " Pax " che pure non brillavano certo per "progressismo" !!!). Fino al suo recente non troppo celato assenso alla guerra di Libia !!!Nulla da stupirsi se oggi lei e i suoi nipotini, poveretti, riabilitanopiu' o meno apertamente il mer(D)Kato






--- Gio 11/8/11, AEDfemminismo <aedfemminismo@???> ha scritto:


Da: AEDfemminismo <aedfemminismo@???>
Oggetto: Re: democrazia e grande impresa
A: "gianni donaudi" <gdonaudi@???>
Data: Giovedì 11 agosto 2011, 18:12



Però il Manifesto , oggi (e non è la prima volta), ha fatto pubblicità a piena pagina -retro copertina_ all'Aido per la donazione degli organi, quindi
non è vero che si occupa dei diritti dei cittadini ed è inutile che parli di democrazia quando ci vende a pezzi e bocconi al mercato.
Cordialità

----- Original Message -----
From: gianni donaudi
To: ANDREA AGOSTINI ; addeste@??? ; adelecambria@??? ; adeledesideri@??? ; adelina59@??? ; adetti@??? ; admin@??? ; adramelek ; adriana.dejuliis@??? ; adrianaansaldi@??? ; adrianogallinaeditore@??? ; Rebecchi Adriano ; SP ; gabriella adorno ; arte-albisola ; adv@??? ; aectorino@??? ; Giovanna Rossi ; Lorena Niscera
Sent: Thursday, August 11, 2011 2:08 PM
Subject: R: democrazia e grande impresa







--- Lun 4/7/11, ANDREA AGOSTINI <lonanoda@???> ha scritto:


Da: ANDREA AGOSTINI <lonanoda@???>
Oggetto: democrazia e grande impresa
A: Undisclosed-Recipient@???
Data: Lunedì 4 luglio 2011, 06:44






Democrazia e grande impresa

Data di pubblicazione: 21.06.2011

Autore: Gallino, Luciano

Un’analisi a tutto tondo della drammatica situazione della società di oggi, tradita da una politica asservita all’economia capitalista. il manifesto, 21 giugno 2011

La democrazia, si legge nei manuali, è una forma di governo in cui tutti i membri di una collettività hanno sia il diritto, sia la possibilità materiale di partecipare alla formulazione delle decisioni di maggior rilievo che toccano la loro esistenza. La possibilità di intervenire nel processo decisionale, di avere voce nelle decisioni che contano, si può realizzare sia con la partecipazione diretta, sia attraverso forme di rappresentanza.

In tema di decisioni che toccano l'esistenza del maggior numero di membri d'una collettività, di tutti noi, viene naturale includere diversi aspetti attinenti all'economia, o ad essi strettamente correlati. Tra le decisioni
che
incidono sulla nostra esistenza ritroviamo: il tipo di manufatti e di servizi che vengono prodotti; i luoghi della produzione degli uni e degli altri; le condizioni di lavoro in cui vengono prodotti nel nostro paese o all'estero; la possibilità per ciascuno di noi e per i suoi figli di trovare quanto prima un lavoro stabile, adatto al proprio talento e grado di istruzione.

E ancora, la produzione degli alimenti di cui ci nutriamo, la loro provenienza, il modo in cui vengono distribuiti, dal negozio all'angolo all'outlet grande come un campo di calcio; il costo di ciascuno di questi beni e servizi; il tipo di mezzi di trasporto di cui dobbiamo servirci, insieme con la loro comodità e costo; la qualità dell'aria che respiriamo e dell'acqua che beviamo; gli abiti che indossiamo; il tipo di abitazione in cui viviamo, la sua collocazione e i mobili con cui è stata arredata; l'intensità fonovisiva nello spazio e nel tempo della pubblicità, cui
sono esposti i nostri figli sin dai primissimi anni; il modo in cui il sistema finanziario si collega all'economia reale; il modo in cui sono gestiti i nostri risparmi a scopi previdenziali; e, per finire, la struttura sociale della comunità di cui facciamo parte.

Nelle condizioni che prevalgono da decenni nell'economia e nella società un'osservazione si impone: la grandissima maggioranza della popolazione è totalmente esclusa dalla formazione delle decisioni che ogni giorno si prendono nei campi ricordati sopra. Il soggetto che direttamente le prende o che indirettamente determina il corso delle decisioni stesse, è la grande impresa, industriale e finanziaria, non importa se italiana e straniera. Il fatto nuovo del nostro tempo è che il potere della grande impresa di decidere a propria totale discrezione che cosa produrre, dove produrlo, a quali costi per sé e per gli altri, non soltanto non è mai stato così grande, ma non ha mai avuto
effetti altrettanto negativi sulla società e sulla stessa economia.

A questo proposito un uomo politico di primo piano ebbe a dire tempo addietro: «La libertà di una democrazia non è salda se il suo sistema economico non fornisce occupazione e non produce e distribuisce beni in modo tale da sostenere un livello di vita accettabile. Oggi tra noi sta crescendo una concentrazione di potere privato senza uguali nella storia. Tale concentrazione sta seriamente compromettendo l'efficacia dell'impresa privata come mezzo per fornire occupazione ai lavoratori e impiego al capitale, e come mezzo per assicurare una distribuzione più equa del reddito e dei guadagni tra il popolo della nazione tutta».

L'uomo politico di cui ho appena citato un discorso era il presidente americano Franklin D. Roosevelt. Correva l'anno 1938. Roosevelt era preoccupato perché l'impresa privata creava sempre meno occupazione, e contribuiva a concentrare il reddito
in poche mani anziché distribuirlo. Era ancor più preoccupato per le sorti della democrazia a fronte della crescita di un potere privato arrivata al punto di diventare più forte dello stesso Stato democratico. Dopo un interludio durato pochi decenni, la preoccupante visione di Roosevelt si è pienamente avverata, in tutti i sensi. Sia in campo industriale che in campo finanziario poche decine di corporation dalle dimensioni smisurate sono giunte a formare il vero governo del paese. Se non in tutti, in molti campi della vita civile la democrazia in Usa è stata svuotata di senso.

Le leggi escono dal Congresso, ma le indicazioni per scriverle provengono notoriamente dalle corporation industriali e finanziarie. Le quali hanno speso tra l'altro 500 milioni di dollari per sostenere nel 2008 la campagna elettorale di ambedue i candidati alle presidenziali; 300 milioni per rendere il meno incisiva possibile la riforma di Wall Street del 2010; e
altrettanti per tentare di bloccare la modesta riforma sanitaria voluta dal presidente Obama. Con la previsione che, essendo mutata nel novemnre 2010 la composizione del Congresso, quasi sicuramente vi riusciranno nel prossimo futuro.

Chi ha avuto la peggio sono stati i lavoratori americani.. Lavorano almeno duecento ore l'anno più degli europei, e i loro salari, in termini reali, sono pressocché al livello del 1973 - quasi quarant'anni fa. Una delle cause è stato il trasferimento di interi settori manifatturieri dai paesi sviluppati a quelli emergenti, con la perdita di decine di milioni di posti di lavoro. Grazie alle delocalizzazioni gli Stati Uniti hanno praticamente smantellato buona parte della loro industria manifatturiera. Al presente negli Usa risulta quasi scomparsa la produzione di settori che pochi decenni fa dominavano con le loro esportazioni, oltre al mercato interno, gran parte dei mercati occidentali. Tra di essi figurano
comparti di dimensioni gigantesche quali gli elettrodomestici; i televisori e l'alta fedeltà; i computer e i microprocessori; i telefoni cellulari; l'abbigliamento; i giocattoli.

In merito a tutto ciò, non risulta che quei lavoratori abbiano avuto la minima possibilità di fare sentire la loro voce, e meno che mai - salvo sporadici casi locali - di intervenire con qualche efficacia in decisioni che sconvolgevano la loro esistenza, le loro famiglie, la loro comunità. Pertanto è davvero arduo capire come il caso americano ci possa venire solennemente presentato da manager e politici italiani come una forma di modernizzazione delle relazioni industriali. È ancora più arduo capire - o forse sbaglio: è fin troppo facile - come, in Italia, tra le file dell'opposizione non si sia levata finora una sola voce per rilevare che il potere eserecitato dalle corporation sulle nostre vite configura un tale deficit di democrazia da costituire ormai il
maggior problema politico della nostra epoca.

Nell'Ue possiamo coltivare ancora per qualche tempo la nostra distrazione dinanzi allo svuotamento che il sistema economico e finanziario ha effettuato della democrazia reale, grazie al fatto che tra la fine della guerra e i secondi anni Settanta robuste iniezioni di democrazia nel sistema economico sono state effettuate per via di diversi fattori concomitanti. Tra di essi ricorderei le lotte dei lavoratori e il peso che avevano allora i sindacati anche come numero di iscritti; la presenza nei parlamenti europei di robusti partiti di sinistra; il peso nelle formazioni di centro dei cattolici progessisti; un certo numero di imprenditori e di manager pubblici che preferivano affrontare con i sindacati vertenze lunghe e aspre piuttosto che buttare sul tavolo documenti della serie «prendere o lasciare».

Senza dimenticare che l'ombra dell'Orso sovietico a oriente tendeva a rendere più
malleabili le confindustrie di tutti i paesi dell'Europa occidentale. I risultati si sono visti. Il sistema sanitario nazionale; lo sviluppo del sistema pensionistico pubblico; le riduzioni d'orario, a cominciare dal sabato interamente festivo; il miglioramento delle condizioni di lavoro; lo Statuto dei lavoratori, rappresentarono tutti pezzi di democrazia reale che furono estorti alla grande impresa, o che essa - se si preferisce - fu indotta a concedere.

Ora la grande impresa si sta battendo per riconquistare il terreno perduto tra il 1950 e il 1980. Di fronte le si aprono praterie senza confini. La preoccupante ombra dell'Orso è scomparsa. I partiti di sinistra sono peggio che scomparsi: anche quando si sforzano di dire qualcosa di sinistra si intravvede subito, in Italia come in Francia, nel Regno Unito come in Germania (in questo caso, bisogna dire, con l'eccezione della Linke), che sono diventati i migliori interpreti degli interessi
della grande impresa ai tempi della globalizzazione. In tutti i paesi i sindacati sono indeboliti dal calo degli iscritti - in media oltre la metà, nell'industria manifatturiera - e dalla divisione tra chi propende alla collaborazione prima ancora di cominciare una vertenza, e chi preferisce invece ragionare in termini di composizione caso per caso di un conflitto che è storicamente strutturale, e strutturalmente irrisolvibile - salvo si preveda un'uscita dal capitalismo.

Quel che si configura nel nostro paese come in tutta l'Ue a 15 è un arretramento non solo delle relazioni industriali ma dell'intero processo democratico. Un arretramento di tale portata da essersi verificato, nella storia, soltanto quando un sistema politico democratico è stato sostituito da una dittatura. A guardarlo con occhio distratto, come un po' tutti siamo inclini a fare, il percorso pare innocuo. La globalizzazione, si afferma, esige che si riducano i diritti, i
salari, lo Stato sociale per fare fronte al potere economico dei paesi emergenti. La grande impresa contribuisce al percorso attribuendo ad esso un carattere di ineluttabilità: non esistono alternative; sono in gioco grandi investimenti e molti posti di lavoro; non possiamo far altro che adattarci alla logica dell'economia. In realtà, non di logica economica si tratta, bensì di potere politico. Il fatto di sottrarre progressivamente ai lavoratori ogni residua possibilità di partecipazione alla determinazione di orari, salari, condizioni di lavoro e altro preannuncia la sottrazione a tutti della possibilità di partecipare a qualsiasi decisione di qualsiasi rilevanza in qualsiasi ambito. Preannuncia, in altre parole, la sottomissione a un potere totale.

La privatizzazione di ogni cosa, dalla previdenza alla scuola e all'acqua, che sono uno degli ultimi campi da cui la grande impresa può puntare ad estrarre un valore elevato perché da noi
sono campi ancora poco lavorati, è un altro passo intermedio significativo. Ed è stupefacente notare anche qui come il centro-sinistra lo consideri un tema economico, laddove si tratta di un vitale snodo politico. Privatizzare beni comuni, infatti, significa sottrarre ai cittadini un ampio terreno di partecipazione politica, di esercizio della disciplina democratica, per trasferirlo pari pari alla discrezione della grande impresa. Potrebbe quindi essere giunto il momento di discutere dei modi in cui il potere oggi debordante della grande impresa dovrebbe essere sottoposto a regole, al pari di qualsivoglia altro centro di potere. Avendo in vista un sommesso proposito: ridare vitalità, senso, contenuti quotidiani, motivi di attrazione culturale e morale all'idea di democrazia.

(Il testo è un'anticipazione del numero di Micromega in edicola da oggi. All'interno del giornale, una tavola rotonda sul post-elezioni con il direttore Paolo Flores
D'Arcais, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il leader di Sel Nichi Vendola. Ancora, gli economisti Pietro Ichino e Stefano Fassina, e il giuslavorista Piergiovanni Alleva, si interrogano sulle vie d'uscita dalla precarietà. Infine, a dieci anni dal G8 di Genova Pierfranco Pellizzetti intervista Salvo Montalbano, il personaggio di Andrea Camilleri)


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 10.0.1392 / Database dei virus: 1520/3826 - Data di rilascio: 10/08/2011