VIDEO GIRATO IERI A GENOVA  (flashmob api genova 13 luglio 2011)
PER SOSTENERE GLI APICOLTORI ED INVITARE GLI INTERESSATI ALL'INCONTRO DI 
OGGI: 
http://www.youtube.com/watch?v=ZDiNQM-OOZk
POCO LETAME NEI CAMPI, TANTA MERDA NEI PIATTI "
GIOVEDI I4 LUGLIO  ora: dalle 16,30 alle 20, 30  Incontro pubblico
 
Promosso da: COORDINAMENTO CONTADINO e COMITATI PER LA TERRA
 
" POCO LETAME NEI CAMPI, TANTA MERDA NEI PIATTI "
Interventi e Testimonianze
Alla sera: APERITIVO e BUFFET CONTADINO
 
segue: musiche e danze della tradizione popolare con BALLATOIO
al CICOLO C.A.P. via albertazzi 3 rosso -Dinegro
(difronte alla caserma dei vigili del fuoco ed alla coop)
 
Partecipano:
 Antonio Lupo - ass. Amici dei Sem Terra:
 DIRITTO AL CIBO SANO, TRASPARENTE E SOSTENIBILE
                                      I piccoli contadini, circa 3 miliardi di 
persone, producono il 70% del cibo 
                                      coltivando il 30 %delle terre 
coltivabili
                                      L'Agrobusiness ovvero l'Agricoltura 
petrolifera senza contadini, distrugge
                                      acqua e terra fertile ed espelle milioni 
di contadini nelle bidonville.
                        Ci sono 1 miliardo di affamati e 2 di obesi, che 
mangiano Cibo Spazzatura non sostenibile.
                        E' necessaria una alleanza di contadini e cittadini 
per il Diritto al sano, trasparente e        
                        sostenibile.
 
Fabrizio Garbarino- A.R.I. ass.rurale italiana
Alessandra Corrado - ricercatrice
LE SCELTE SBAGLIATE IN AGRICOLTURA E LE MIGRAZIONI
                        Come l'agrobusiness distrugge le realtà locali di 
contadini ed è causa di fenomeni migratori.
                        Lo sfruttamento della mano d'opera straniera in 
Italia; testimonianze dai paesi dell'Est
                        europeo. Rosarno dopo i "fatti di Rosarno"
 
Renato Bologna . apicultore
API E VELENI: UNO SCIOPERO DELLA FAME "PER LA VITA", CONTRO L'AGRICOLTURA 
INDUSTRIALE
 L'impiego dei moderni insetticidi, vere bombe atomiche che arrivano 
inosservate nei nostri piatti, sta facendo strage di varietà di insetti, tra 
cui le api. Questi prodotti agiscono in maniera subdola e irreversibile su 
qualsiasi forma vivente ne venga a contatto: sono i neonicotinoidi. Sono 
prodotti sistemici (cioè una volta dati persistono nella linfa della pianta per 
tutta la sua vita) che non si degradano nell’ambiente e provocano un accumulo 
nei terreni e nelle acque sia di superficie che di falda. Esiste l'obbligo per 
legge di fare trattamenti con queste sostanze! 
Due apicoltori hanno detto basta e hanno deciso di iniziare uno sciopero della 
fame fintantochè non verranno presi seri impegni per il ritiro dal mercato di 
questi prodotti. Basta con lo sterminio delle api e basta con i veleni in 
agricoltura per produrre cibo spazzatura. Le lobby dell'agrofarmaco che 
vogliono passare sopra tutto, calpestando le leggi fondamentali dell'esistenza 
dell'umanità non possono trovare sempre la strada spianata con l'aiuto della 
classe politica connivente. Ma qualcuno si ribella, mettendosi di traverso: da 
Torino partirà un presidio contro i veleni e contro le multinazionali della 
chimica farmaceutica. A oltranza!   Per info 
www.rfb.it
Organizziamo una RACCOLTA FONDI sia a sostegno della precedente causa che 
della seguente:
Fabio Ciconte, Presidente Terra:
QUANDO LA MULTINAZIONALE GOLIA CHIEDE I DANNI A DAVIDE!  
Lo scorso dicembre l'associaz. Terra! è stata condannata dal Tribunale di 
Bergamo per aver  rivelato il legame commerciale tra  Pigna e il gigante 
cartario indonesiano Asia Pulp & Paper (APP), principale attore della 
distruzione delle foreste pluviali di Sumatra. Queste foreste vengono abbattute 
per essere sostituite con piantagioni di acacia, distruggendo habitat 
essenziali a specie minacciate come l'orango e la tigre di Sumatra, violando i 
diritti delle comunità locali e mettendo a rischio il clima globale.
 
 
 
Coordina Roberto Pisani (A.S.C.I.-Associazione solidarietà campagna italiana)
 
Chi siamo:
COORDINAMENTO CONTADINO è un insieme di associazioni che partendo dalla realtà 
esistente della Rete Semi Rurali (
www.semirurali.net) intende avviare un 
proprio percorso intorno alle altre  questioni riguardanti l'agricoltura
COMITATI PER LA TERRA sono le realtà che si intende costruire sui territori, 
in cui, contadini e consumatori, insieme, perseguono quegli obbiettivi di 
riappropriazione del processo produttivo del cibo  di cui soggetti altri si 
sono fatti gestori.