Lo posto qua perche' e' un prodotto del lavoro di due telestreet pirata, 
una bolognese e una napoletana che con un lavoro comune hanno indagato 
nello sporco scenario lombardo. E' prodotto in CC, prendete scaricatene 
tutti e diffondete, embeddate, twittate face bookinate.
Esce ad un anno dall'incidente e stiamo cercando di aizzare il pueblo 
milanese perche' l'ennesimo disastro ambientale non venga chiuso come 
una faccenda amministrativa. Dietro ci stanno appalti e ndrangheta.
link per guardarlo:
http://www.autistici.org/teleimmagini/
tutte le info sul film:
http://www.autistici.org/teleimmagini/video-gallery/documentari/un-po-di-petrolio/
sinossi:
Anno 2010. Petrolio sversato nei fiumi e nei mari, devastazione degli 
ecosistemi. In Italia si assiste all’ennesimo disastro ambientale, lo 
sversamento di petrolio nel fiume Lambro, affluente del fiume Po, 
volutamente rimosso dalla cronaca italiana. La gestione in emergenza 
della Protezione Civile e i finanziamenti lampo che si susseguono si 
intrecciano con le speculazioni edilizie versione “green economy”, 
realizzate in vista dell’Expo milanese del 2015. Rientrato l’allarme, e 
paludata l’inchiesta, proviamo a capirne di più percorrendo le rive dei 
fiumi più inquinati d’Europa, da anni vere e proprie discariche a cielo 
aperto di rifiuti industriali italiani.
una produzione insu^tv – TELEIMMAGINI
regia: Nicola Angrisano
montaggio: Isabella Urru
30’, colore, digitale, 2010