Si invia il seguente comunicato con cortese richiesta di pubblicazione/diffusione.Cordiali saluti,Monia BeniniComponente della Segreteria Operativa di "Uniti e Diversi"
www.unitiediversi.it“Uniti e Diversi”, questa è la 
denominazione di un progetto politico del tutto inedito che ha preso il 
suo avvio a Bologna, sabato 18 dicembre, nella Facoltà di Scienze della 
Formazione (gc) dell'Università di Bologna.Come chiarito nella 
relazione introduttiva di Maurizio Pallante, comincia un percorso che, 
nella intenzione dei promotori, dovrà sfociare nella creazione di un 
nuovo soggetto politico, del tutto esterno ai partiti esistenti, capace 
di proporre un governo della transizione verso una nuova società non più
 costruita sul consumo insensato delle risorse e sulla devastazione 
dell'ambiente e della stessa natura umana, del tempo vitale degli 
individui. I promotori concordano sulla impossibilità pratica, 
materiale, di proseguire lo sviluppo nelle forme e nei modelli degli 
ultimi due secoli. E' necessario promuovere, a livello di larghissime 
masse popolari, nuovi stili di vita, di produzione, di consumo, basati 
sulla solidarietà e non sulla concorrenza. Il nuovo soggetto 
politico non avrà connotati di destra o di sinistra, ma si rivolgerà 
alla gente di ogni ceto, per costruire un percorso di pace, di difesa 
dei territori, di democrazia partecipata, verso una nuova convivenza 
umana. I promotori vogliono un'Italia fuori da ogni guerra e da ogni 
alleanza militare. I promotori del percorso sono la Rete Provinciale
 Torinese del Movimenti e Liste di Cittadinanza (RPTMLC, comprendente il
 Comitato di cittadinanza attiva e Lista Civica Rivalta Sostenibile, 
Lista Civica Alpignano, Per il Bene Comune Piemonte, Alternativa 
Piemonte, ANIMO Nichelino); Maurizio Pallante (MDF Movimento Decrescita 
Felice); Giulietto Chiesa (Alternativa); Monia Benini (Per il Bene 
Comune); Massimo Fini (Movimento Zero).L'Assemblea di Bologna è 
stato il quarto momento di un percorso iniziato a Torino il 16 ottobre ,
 con una assemblea a inviti promossa da RPTMLC , cui parteciparono circa
 80 invitati in qualità di rappresentanti di organizzazioni e movimenti.
 Due successivi incontri ristretti, a Genova e Roma, hanno consentito di
 elaborare un ampio documento preliminare e programmatico comune, che 
l'Assemblea di Bologna ha ratificato.Hanno partecipato all'evento 
oltre 130 presenti (provenienti da 12 regioni), tra cui alcune decine di
 osservatori, individuali e di gruppo. L'Assemblea, a differenza di 
quella torinese e dei successivi incontri, era infatti aperta alle 
partecipazioni esterne. Hanno preso la parola non solo coloro che 
avevano già sottoscritto il documento, ma anche da numerosi osservatori a
 titolo individuale e a nome di gruppi e movimenti. L'Assemblea ha 
avuto una prima parte di discussione suddivisa in quattro gruppi 
generali e una seconda parte di discussione plenaria. Le conclusioni
 sono state le seguenti: è stata ratificata la nomina di un Portavoce 
Nazionale che parlerà a nome di tutti i soggetti aderenti, nella persona
 di Maurizio Pallante. E' stata ratificata la nomina della  
Segreteria Nazionale Operativa di cinque membri, composta da Mauro 
Marinari (RPTMLC), Fabrizio Tringali (Alternativa), Monia Benini (Per il
 Bene Comune), Maurizio Cossa (MDF), Siro Passino (Movimento Zero). Nel
 corso dei prossimi due mesi si svolgeranno in ogni regione le assemblee
 unitarie aperte, ciascuna delle quali eleggerà due suoi portavoce  nel 
Coordinamento Nazionale di Uniti e Diversi.La Segreteria Operativa 
collaborerà con tutte le realtà locali aderenti per promuovere un 
calendario di incontri locali, alla presenza dei fondatori del 
progetto.  La Segreteria Operativa varerà a breve, in base alle 
indicazioni dell'Assemblea, un calendario di incontri seminariali e di 
laboratori nazionali tematici che avranno l'obiettivo di arricchire, 
precisare i temi del documento programmatico comune.
Bologna, 20 dicembre 2010