Memorie sull'Italia a due ruote
Grazie per la dritta caro "g".
Avevo visto il libro a CicloMundi a Siena e quasi 
quasi vien voglia di andare su a Modena per questa bella iniziativa
ciao
Pietro
At 10.21 03/11/2010, you wrote:
>Per chi si trovasse a passare per Modena questo 
>sabato.. ciao g Sabato 6 novembre Rimessa in 
>movimento di Modena organizza in collaborazione 
>con lâArchivio diaristico di Pieve Santo 
>Stefano la presentazione del libro "In 
>bicicletta. Memorie sullâItalia a due ruote" 
>(edizioni il Mulino, collana âStorie 
>italianeâ) a cura di Stefano Pivato, Loretta 
>Veri e Natalia Cangi. Intervengono: Camillo 
>Brezzi, Stefano Pivato, Aude Pacchioni e le 
>diariste Ester Maimeri e Silvia Montevecchi. 
>Lâappuntamento eâ per le ore 17,00 a Modena, 
>Palazzo dei Musei (sala ex oratorio) V.le 
>Vittorio Veneto n. 5. Sogni e spavalderie di chi 
>si inerpica nella vita pedalando col vento in 
>faccia, paura e senso del dovere della staffetta 
>partigiana che pedala per la libertà d'Italia, 
>emozioni di gente comune che inforca la bici per 
>svago o per dovere. I brani raccolti in questo 
>volume - tratti da diari conservati presso 
>l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo 
>Stefano - parlano di un mezzo di locomozione che 
>ha rivoluzionato i costumi del nostro paese. 
>Pericolosa incarnazione della modernità , 
>"macchina infernale" proibita alle donne e ai 
>sacerdoti, la bicicletta è dapprima mezzo 
>aristocratico, al di là delle 
>disponibilità economiche dei più. Poi, col 
>Novecento, diviene democratica: è il mezzo di 
>trasporto preferito di impiegati e di operai, 
>persone qualsiasi che facilmente si identificano 
>negli eroi di quel Giro d'Italia che inizia a 
>entusiasmare gli animi. Parlare della 
>bicicletta, dice Marc Augé - e lo ribadisce 
>Stefano Pivato nel saggio introduttivo - non 
>significa soltanto rievocare ricordi personali, 
>ma ripercorrere una storia condivisa da milioni 
>di altre persone. Così la dimensione 
>autobiografica di queste pagine si apre, prende 
>respiro e ci regala un quadro inedito della 
>nostra storia recente. Tracciato da un punto di 
>vista particolare e privilegiato: il sellino 
>della bicicletta. 
>http://www.archiviodiari.it/pubblicazioni/inbicicletta.html 
>_______________________________________________ 
>Cm-roma mailing list Cm-roma@??? 
>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma